ingegneriabiomedica.org
Guida download/upload | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/guida-download-upload
Ingegneria Biomedica in Italia. Upload del materiale didattico. Abbiamo predisposto un unico form attraverso il quale è possibile scegliere la cartella di destinazione e caricare i propri files in maniera estremamente semplice e veloce, che potete vedere e provare direttamente qui di seguito:. Gravityform id=”4″ name=”Upload Materiale Didattico” title=”false” ajax=”true”]. Per ogni altro chiarimento, potete contattarci. E vi risponderemo il prima possibile. Tecnologie di supporto alla Biomedica.
ingegneriabiomedica.org
IngegneriaBiomedica.org - Network Divulgativo Italiano
http://ingegneriabiomedica.org/upload-tesi
Ingegneria Biomedica in Italia. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Un “TomTom” per esplorare il corpo umano: il Prof. Corcione racconta l’esaltante esperienza tutta napoletana. Tessuti e Organi Artificiali. Endo-Human Skin Equivalent: nuovo metodo di rigenerazione dell’apparato cutaneo in vitro. Nasce Industrial Bioengineering a Napoli: intervista al Prof. Paolo Netti. Di Redazione IngegneriaBiomedica.org. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Teleassistenza: dall’ospedale all’assistenza a domicilio.
ingegneriabiomedica.org
Terapia e Chirurgia | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/category/news/terapia
Ingegneria Biomedica in Italia. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Un “TomTom” per esplorare il corpo umano: il Prof. Corcione racconta l’esaltante esperienza tutta napoletana. Categoria: Terapia e Chirurgia. NeuroPace RNS : nuova cura per l’epilessia farmaco-resistente. L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce l’1% della popolazione mondiale, cioè circa 65 milioni di persone nel mondo, di cui 6 milioni in Europa e circa 500.000 solo in Italia. Il 40-50%. Di Cecilia Di Nardi.
ingegneriabiomedica.org
Collabora con noi | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/collabora-con-noi
Ingegneria Biomedica in Italia. Stiamo cercando nuovi, fantastici autori per IngegneriaBiomedica.org. Se ti piacerebbe raccontare di innovazioni scientifiche e tecnologie biomedicali all’avanguardia, allora potresti essere la persona che cerchiamo. Questa occasione potrebbe essere un’ottima opportunità per mettere in risalto le tue abilità nel vasto mondo dell’informazione digitale e prendere parte a nuovi ed interessanti collaborazioni. Tecniche e strumentazione per la diagnostica. Quale contributo potr...
ingegneriabiomedica.org
IngegneriaBiomedica.org - Network Divulgativo Italiano
http://ingegneriabiomedica.org/author/robertacos
Ingegneria Biomedica in Italia. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Un “TomTom” per esplorare il corpo umano: il Prof. Corcione racconta l’esaltante esperienza tutta napoletana. Tessuti e Organi Artificiali. Endo-Human Skin Equivalent: nuovo metodo di rigenerazione dell’apparato cutaneo in vitro. Nasce Industrial Bioengineering a Napoli: intervista al Prof. Paolo Netti. Di Redazione IngegneriaBiomedica.org. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Teleassistenza: dall’ospedale all’assistenza a domicilio.
ingegneriabiomedica.org
Materiale Didattico | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/materiale-didattico
Ingegneria Biomedica in Italia. Consulta il materiale didattico.
ingegneriabiomedica.org
IngegneriaBiomedica.org - Network Divulgativo Italiano
http://ingegneriabiomedica.org/author/gaetano-moceri
Ingegneria Biomedica in Italia. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Un “TomTom” per esplorare il corpo umano: il Prof. Corcione racconta l’esaltante esperienza tutta napoletana. Tessuti e Organi Artificiali. Endo-Human Skin Equivalent: nuovo metodo di rigenerazione dell’apparato cutaneo in vitro. Nasce Industrial Bioengineering a Napoli: intervista al Prof. Paolo Netti. Di Redazione IngegneriaBiomedica.org. Tecnologie di supporto alla Biomedica. Teleassistenza: dall’ospedale all’assistenza a domicilio.
ingegneriabiomedica.org
Il team di IngegneriaBiomedica.org | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/staff-2-0
Ingegneria Biomedica in Italia. Il team di IngegneriaBiomedica.org. Ideatore ed amministratore del Network IngegneriaBiomedica.org. Nutre particolare interesse negli strumenti dell' ingegneria informatica ad uso biomedicale. Appassionato dal percorso formativo in Ingegneria Biomedica e spinto dalla forte curiosità verso la robotica, l'automazione e l'elettronica in generale, si è avvicinato all'attivo ambiente dei cosiddetti " artigiani digitali, o Makers. Studente di Ingegneria Biomedica. I cookies ci a...
ingegneriabiomedica.org
Neuroscienze | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/category/news/neuroscience
Ingegneria Biomedica in Italia. Tessuti e Organi Artificiali. Cellule nervose impiantabili: un recente studio sugli scaffold ad uso neuronale apre nuovi scenari. Nel 2017 arriverà il primo trapianto di testa al mondo: fantascienza o rivoluzione? Negli ultimi mesi giornali, notiziari, forum scientifici, social networks, blog e chi più ne ha più ne metta, sono stati bombardati e assaliti da migliaia di discussioni riguardo una notizia che rischia di sconvolgere. L’epilessia è una condizione neurologi...
ingegneriabiomedica.org
Diagnostica | IngegneriaBiomedica.org
http://ingegneriabiomedica.org/category/news/diagnostica
Ingegneria Biomedica in Italia. Simulazione computazionale del cuore: un nuovo strumento per salvare vite umane. Firma italiana su tre algoritmi di elaborazione per sensori glicemici di 4ª generazione. È stata recentemente introdotta nel mercato una nuova classe di sensori per il monitoraggio continuo del glucosio, che, grazie all'implementazione di nuovi algoritmi elaborati da un team dell’università di Padova in. Un nuovo strumento di diagnosi in grado di individuare, attraverso delle analisi sul sangu...
SOCIAL ENGAGEMENT