ondarock.it
Attilio Novellino & Saverio Rosi - Lanificio Leo :: Le recensioni di OndaRock
http://www.ondarock.it/recensioni/2015_novellinorosi_lanificioleo.htm
2015 / Attilio Novellino and Saverio Rosi - Lanificio Leo. Attilio Novellino and Saverio Rosi. Ldquo;La macchina, per definizione, ripete la stessa sequenza in ogni momento, in ogni stagione, chiunque la usi. Le mie vecchie macchine, invece, non sono più in grado di fare questo. C'è una sorta di anarchia in loro: sbagliano, spesso. Ma se vai oltre l'idea di errore e la controlli, le macchine ti aiutano e diventano co-autori del prodotto assieme a te”. L'operazione di Attilio Novellino. Culmine della sugg...
vamosamatar.blogspot.com
Vamos a matar, compañeros!: luglio 2012
http://vamosamatar.blogspot.com/2012_07_01_archive.html
Western all'italiana: diario sgangherato di uno spaghettaro. I film anno per anno. Gli spaghetti che più amo. Martedì 31 luglio 2012. 1967, di Carlo Lizzani. Con: Lou Castel, Pier Paolo Pasolini, Mark Damon, Ninetto Davoli, Franco Citti, Barbara Frey, Mirella Maravidi. La presenza di Lizzani (che nello stesso anno firma un altro western, Un fiume di Dollari. Dopo aver accoppato il malcapitato di turno, sempre nel nome della giustizia e delll'affrancamento degli oppressi penoes. Un po' sui generis. Visto ...
vamosamatar.blogspot.com
Vamos a matar, compañeros!: Preparati la bara!
http://vamosamatar.blogspot.com/2014/05/preparati-la-bara.html
Western all'italiana: diario sgangherato di uno spaghettaro. I film anno per anno. Gli spaghetti che più amo. Venerdì 16 maggio 2014. 1968, di Ferdinando Baldi. Con: Terence Hill, Horst Frank, George Easrtman (Luigi Montefiori), José Torres, Pinuccio Ardia, Luciano Rossi. In pratica è il prequel del. Sentimento dominante e alla fin fine non si salva proprio nessuno, neppure il protagonista, già morto nel cuore (lui stesso si prepara la lapide nell’. Musiche buone di un non addetto al genere, Gian Franco ...
vamosamatar.blogspot.com
Vamos a matar, compañeros!: Ciakmull - L'uomo della vendetta
http://vamosamatar.blogspot.com/2013/02/ciakmull-luomo-della-vendetta.html
Western all'italiana: diario sgangherato di uno spaghettaro. I film anno per anno. Gli spaghetti che più amo. Martedì 13 maggio 2014. Ciakmull - L'uomo della vendetta. 1970, di Enzo Barboni. Con: Leonard Mann, Pietro Martellanza, Luigi Montefiori, Woody Strode,. Helmuth Schneider, Ida Galli, Alain Naya, Luciano Rossi. Esordio alla regia di Enzo Barboni ( noto alle cronache del tempo come. Già ottimo direttore della fotografia in alcuni western italiani, su soggetto del co-creatore di Django. Posters Un d...
vamosamatar.blogspot.com
Vamos a matar, compañeros!: giugno 2012
http://vamosamatar.blogspot.com/2012_06_01_archive.html
Western all'italiana: diario sgangherato di uno spaghettaro. I film anno per anno. Gli spaghetti che più amo. Venerdì 29 giugno 2012. 1968, di Sergio Corbucci. Con: Jean-Louis Trintigant, Klaus Kinski, Luigi Pistilli, Frank Wolff, Vonetta McGee, Mario Brega. Film tra i più cupi del genere, dal finale agghiacciante e pregno di un pessimismo senza pari. Pressoché unanimemente, è considerato uno dei capi d'opera in ambito spaghetti western. Bravissimi i due protagonisti:. L'atmosfera glaciale che aleggia pe...
vamosamatar.blogspot.com
Vamos a matar, compañeros!: agosto 2012
http://vamosamatar.blogspot.com/2012_08_01_archive.html
Western all'italiana: diario sgangherato di uno spaghettaro. I film anno per anno. Gli spaghetti che più amo. Mercoledì 29 agosto 2012. Titolo originale: El precio de un hombre. 1966, di Eugenio Martin. Con: Tomas Milian, Richard Wyler, Halina Zalewska, Mario Brega, Enzo Fiermonte, Manuel Zarzo, Hugo Blanco. Ottimo film dello spagnolo Eugenio Martin, che confeziona uno spaghetto con tutti i crismi, coadiuvato da un eccellente Enzo Barboni alla fotografia. Ancora lontano da personaggi dai toni farseschi e...
ondarock.it
Dan Auerbach - Keep It Hid :: Le recensioni di OndaRock
http://www.ondarock.it/recensioni/2009_auerbach.htm
2009 / Dan Auerbach - Keep It Hid. Blues: 12 battute, una manciata di note lungo il manico in palissandro di una chitarra malconcia, l’aspro scorrere dei polpastrelli su delle corde arrugginite, ritmo costante, a volte sincopato, qualche. In Europa, figuriamoci oggi a molti anni di distanza dall’apogeo del genere. Dan Auerbach riesce nell’intento di produrre ottime sonorità, unendo la sua esperienza di chitarrista blues ai suoi ascolti tra il country di Johnny Cash. Dei tempi che furono. Il canto d&rsquo...
ondarock.it
Gli Speciali di OndaRock :: Dieci Piccoli Italiani - Dieci Piccoli Italiani - Dieci Piccoli Italiani - N. 15
http://www.ondarock.it/speciali/dpi15.htm
Dieci Piccoli Italiani - Dieci Piccoli Italiani - N. 15. Dieci Piccoli Italiani - N. 15. I MOSTRI - La gente muore di fame. Rock, ska, punk. La gente muore di fame" impone I Mostri come nuovi portavoce delle giovani generazioni, le quali dall'ascolto di un lavoro come questo dovrebbero prendere atto dei contenuti non tanto per identificarsi narcisisticamente in essi, quanto per trarre indispensabili ed urgenti spunti di riflessione (. ELETTROFANDANGO - Achab Ep. Blinde Proteus, 2012). Punti di riferiment...
deathvalley69.wordpress.com
cianix | Death Valley '69
https://deathvalley69.wordpress.com/author/cianix
Death Valley '69. Rocking in the Free Words. Vai al contenuto principale. Vai al contenuto secondario. Bioinformatician’s Pocket Reference! It is amusing how brain of bioinformaticians work! Learning a new programming language for days feels so much of fun that making 5 minute discussion with neighbours (unless under special circumstances! Zeno Fatti, Bruno Marini, B.C. Bag, Kate Knife @ Osteria La Coopera 1945 – 30 gennaio 2015. Evviva evviva, che concerto! Spero di rivederli presto. Insomma, il viaggio...