elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: Bultmann e il Nuovo Testamento
http://elenanigro.blogspot.com/2008/05/bultmann-e-il-nuovo-testamento.html
Venerdì 30 maggio 2008. Bultmann e il Nuovo Testamento. La libertà dell’uomo, dalla Riforma fino ad oggi, prende il sopravvento; egli si libera delle obsolete istituzioni, delle antiche credenze e delle vecchie istituzioni. Il cambiamento effettivo avviene, come ci si può immaginare, tramite i progressi e le scoperte scientifiche del XVII secolo. In modo quasi magico la rivoluzione copernicana cambia tutta la concezione del mondo e della natura. Il Vangelo, secondo la sua teoria, per poter essere accetta...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: Diderot: il nipote di Rameau e il genio
http://elenanigro.blogspot.com/2009/01/diderot-il-nipote-di-rameau-e-il-genio.html
Mercoledì 7 gennaio 2009. Diderot: il nipote di Rameau e il genio. Diderot, attraverso il suo personaggio Rameau, sembra quasi condannare l’uomo di genio; è vero che chi possiede quella dote emergerà e probabilmente porterà contributi alla società, ma nel futuro. Prendendo ad esempio la figura del Rameau zio, infatti, vengono portate alla luce tutte le caratteristiche estremamente negative dell’essere genio: disinteressato a far del bene, unico scopo posseduto al mondo, consiste nel produrre arte. Tra la...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: L'intolleranza di Diana
http://elenanigro.blogspot.com/2008/10/lintolleranza-di-diana.html
Martedì 7 ottobre 2008. Corridoio che dal cortile interno del castello di Ferrara si deve percorrere, mentre il moderno, sacro e inavvicinabile “tempio di Diana”. Ci si svela lentamente davanti agli occhi. Materiale con cui è costruito ci assale col suo profumo: sapone di marsiglia. Si entra, si inizia a camminare e si passa sotto al. Interamente illuminato): iniziamo a percepire inconsciamente la purezza che si cela al suo interno. Continuando a camminare verso il tempio,. Stefano Guerrini ha rivisitato...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: Platone e le Dottrine non scritte-Giovanni Reale
http://elenanigro.blogspot.com/2008/06/platone-e-le-dottrine-non-scritte.html
Giovedì 5 giugno 2008. Platone e le Dottrine non scritte-Giovanni Reale. Giovanni Reale è uno dei massimi studiosi della filosofia antica; egli ritiene che in essa, l’uomo occidentale, possa ritrovare e riconoscere, e quindi recuperare, le proprie radici di pensiero. Egli sostiene che, per liberarci da tutti i mali che ha prodotto il nichilismo nell’animo dell’uomo, sia necessario ritornare alla sapienza degli antichi. Non può che essere Platone. Reale immette anche in Italia un nuovo studio di Platone, ...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: gennaio 2009
http://elenanigro.blogspot.com/2009_01_01_archive.html
Mercoledì 7 gennaio 2009. Quasi iniziatico il corridoio che dal cortile interno del castello di Ferrara si deve percorrere, mentre il moderno, sacro e inavvicinabile “tempio di Diana” ci si svela lentamente davanti agli occhi. Il materiale con cui è costruito ci assale col suo profumo: sapone di marsiglia. L’odore è forte, all’improvviso ci accorgiamo del buco, curiosiamo all’interno del tempio ed eccole, le ninfe e Diana in una immagine dipinta dal Cavalier d’ Arpino o meglio, si...Noi le stiamo spiando...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: la condanna all'arte
http://elenanigro.blogspot.com/2008/11/la-condanna-allarte.html
Mercoledì 26 novembre 2008. Tutto avviene in modo misterioso, l’autore del “Contratto sociale” e della “Nuova Eloisa”, ancora non scritti nel 1750, data importantissima per Jean-Jacques, sta camminando: qualcosa accade nel suo cuore, ha inizio la rottura completa con i philosoph, con gli autori dell’enciclopedia, avviene quello che i critici chiamano l’illuminazione di Vincennes, Jean-Jacques inizia a condannare l’arte, si distacca da Parigi. Rousseau si scaglia contro gli artisti che si svendono e vendo...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: novembre 2008
http://elenanigro.blogspot.com/2008_11_01_archive.html
Mercoledì 26 novembre 2008. Tutto avviene in modo misterioso, l’autore del “Contratto sociale” e della “Nuova Eloisa”, ancora non scritti nel 1750, data importantissima per Jean-Jacques, sta camminando: qualcosa accade nel suo cuore, ha inizio la rottura completa con i philosoph, con gli autori dell’enciclopedia, avviene quello che i critici chiamano l’illuminazione di Vincennes, Jean-Jacques inizia a condannare l’arte, si distacca da Parigi. Rousseau si scaglia contro gli artisti che si svendono e vendo...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: Du Bos e la funzione dell'arte
http://elenanigro.blogspot.com/2008/07/du-bos-e-la-funzione-dellarte.html
Venerdì 11 luglio 2008. Du Bos e la funzione dell'arte. Nelle sue “Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura” (1719). Du Bos fa coincidere il piano estetico delle arti, con quello psicologico e sociologico, per mettere in evidenza quanto l’arte non sia e non possa essere autonoma dall’uomo, ma è sempre in relazione con lui. Privo, quindi, di reali e “pericolose” passioni, che potrebbero mettere l’animo umano in crisi. L’arte diviene essenziale per la vita dell’uomo. La novità ulte...8220;ragioni ...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: giugno 2008
http://elenanigro.blogspot.com/2008_06_01_archive.html
Giovedì 5 giugno 2008. Platone e le Dottrine non scritte-Giovanni Reale. Giovanni Reale è uno dei massimi studiosi della filosofia antica; egli ritiene che in essa, l’uomo occidentale, possa ritrovare e riconoscere, e quindi recuperare, le proprie radici di pensiero. Egli sostiene che, per liberarci da tutti i mali che ha prodotto il nichilismo nell’animo dell’uomo, sia necessario ritornare alla sapienza degli antichi. Non può che essere Platone. Reale immette anche in Italia un nuovo studio di Platone, ...
elenanigro.blogspot.com
estetica e filosofia: luglio 2008
http://elenanigro.blogspot.com/2008_07_01_archive.html
Venerdì 11 luglio 2008. Du Bos e la funzione dell'arte. Nelle sue “Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura” (1719). Du Bos fa coincidere il piano estetico delle arti, con quello psicologico e sociologico, per mettere in evidenza quanto l’arte non sia e non possa essere autonoma dall’uomo, ma è sempre in relazione con lui. Privo, quindi, di reali e “pericolose” passioni, che potrebbero mettere l’animo umano in crisi. L’arte diviene essenziale per la vita dell’uomo. La novità ulte...8220;ragioni ...