umbria-la-strada-olio.it
Spello ... L'infiorata del Corpus Domini
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Eventi/Infiorata-Spello/Infiorata-Spello.htm
Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Cerca le strutture sul territorio. La manifestazione, conosciuta anche oltre i confini umbri, si svolge nel borgo medievale di Spello. Uno fra i più caratteristici della valle Umbra. Durante la ricorrenza del Corpus Domini. Per maggiori e più dettagliate informazioni sulle Infiorate. Egrave; possibile consultare il sito web ufficiale infioratespello.it. Sito web ideato e creato da Vale-2000.net. Contenuti fotografici di foto-per-caso.it.
umbria-la-strada-olio.it
Gubbio ... Itinerari dell'Umbria
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Luoghi/Gubbio/Gubbio.htm
Dal 4/10 al 9/10. Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Cerca le strutture sul territorio. Gubbio è una bella cittadina medievale situata nell'area Nord Est dell'Umbria, alle pendici del monte Ingino, attraversata dal torrente Carmignano. Egrave; uno dei borghi più pittoreschi dell'Umbria, nonostante le vestigia romane è sicuramente un borgo medievale, per le sue piazze, i suoi palazzi ed i suoi incantevoli vicoli. Cosa vedere a Gubbio. Chiesa di San Giovanni.
umbria-la-strada-olio.it
Trevi ... Itinerari dell'Umbria
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Luoghi/Trevi/Trevi.htm
2 e 3 Ottobre. Scene di vita Medievale. 24 e 25 Ottobre. Mercato del Sedano nero. Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Cerca le strutture sul territorio. Egrave; situata nel cuore dell'Umbria fra Spoleto. Su una propagine del Monte Serano. A circa 425m s.l.m., da cui domina la valle Umbra. Imponendosi sulle colline argentee di olivi che la circondano. Cosa vedere a Trevi. Chiesa di San Francesco. Edificata nel XII secolo è dedicata a Sant'Emiliano. Egrave; ...
umbria-la-strada-olio.it
Trevi dell'Umbria ... Il Palio dei Terzieri
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Eventi/Palio-Terzieri-Trevi/Palio-dei-Terzieri-Trevi.htm
Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Cerca le strutture sul territorio. Palio dei Terzieri di Trevi. La manifestazione rievocativa si svolge la prima domenica di Ottobre, si tratta di una corsa fra tre carri che rappresentano i tre terzieri, suddivisione del territorio trevano nell'antichità, in un percorso di 800 metri in salita, da Porta Nuova. Alla Piazza del Comune. E la vigilia del Palio con il Corteo Storico. La corsa dei carri. Nella Piazza del Comune. Alla gara parteci...
umbria-la-strada-olio.it
Umbria ... Ricezione turistica - Bed & Breakfast
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Ricezione-Turistica/Ricezione-Turistica-Bed-Breakfast.htm
28 e 29 Maggio. Dal 16 al 26 Giugno. 2 e 3 Ottobre. Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Sono di seguito riportate tutte le informazioni, indirizzi, recapiti telefonici e riferimenti internet, di alcune delle strutture di ricezione turistica, formula Bed and Breakfast, presenti in alcune delle principali località dell'Umbria, utili per una vacanza o un semplice week end. Piazza Matteotti, 5. 39 0744 982249 / 39 346 0833723. Strada di Nataiano, 4. Via Sant'A...
umbria-la-strada-olio.it
I Colli Martani ... Itinerari dell'olio in Umbria
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Itinerari/Colli-Martani/Colli-Martani.htm
Dal 16 al 26 Giugno. Dal 21/08 al 30/08. Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Tel: 39 075 9724314. Situata al centro delle altre zone collinari e quindi anche della regione Umbria è possibile immaginarla come il cuore del cuore verde dell'Italia. Un itinerario fra la meravigliosa valle Umbra. E la valle del Tevere. Dove l'aria è profumata dalle distese di viti e degli ulivi, visitando antichi borghi medievali come Massa Martana. E il San Felice. Cuore del b...
umbria-la-strada-olio.it
Foligno ... Itinerari dell'Umbria
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Luoghi/Foligno/Foligno.htm
Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Cerca le strutture sul territorio. A differenza dalle altre cittadine dell'Umbria, situate su rilievi collinari, pur mantenedone i connotati medievali si trova adagiata al centro della valle umbra. Fra il monte Subasio. Ed i Monti Martani. Ed è attraversata dal fiume Topino. Cosa vedere a Foligno. Piazza della Repubblica, cuore della città, ospita gli edifici più importanti, il Duomo. Del 1262, il Palazzo Pretorio. Risal...
umbria-la-strada-olio.it
Umbria ... Ricezione turistica - Campeggio
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Ricezione-Turistica/Ricezione-Turistica-Camping.htm
28 e 29 Maggio. Dal 16 al 26 Giugno. 2 e 3 Ottobre. Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Sono di seguito riportate tutte le informazioni, indirizzi, recapiti telefonici e riferimenti internet, di alcune delle strutture di ricezione turistica, formula Camping, presenti in alcune principali località dell'Umbria, utili per una vacanza o un semplice week end. Via S Giovanni in Campiglione, 110. Via Pian di boccio, 10. 39 0742360164 / 39 3471759929. Via Gandhi, 1.
umbria-la-strada-olio.it
I Colli Assisi Spoleto ... Itinerari dell'olio in Umbria
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Itinerari/Colli-Assisi-Spoleto/Colli-Assisi-Spoleto.htm
Dal 02/06 al 05/06. 28 e 29 Maggio. Dal 24/06 al 10/07. 2 e 3 Ottobre. Mercato del Sedano nero. Scene di vita Medievale. 24 e 25 Ottobre. Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Colli Assisi e Spoleto. Un itinerario nella parte orientale della regione, all'interno della valle Umbra o spoletana. Attraversando le magnifiche colline di Assisi. Ed il borgo di Trevi. La produzione extravergine Dop. Che, nella produzione DOP Umbria. Paesi e borghi da visitare. Assis...
umbria-la-strada-olio.it
Umbria - Prodotti tipici ... Le Cultivar dell'olio extravergine DOP
http://www.umbria-la-strada-olio.it/Prodotti/Olio-extravergine-DOP/Olio-extravergine-DOP.htm
Dal 31/10 al 29/11. Cerca i frantoi sul territorio. Cerca le cantine sul territorio. Ricezione turistica in Umbria. L'olivo, in quanto pianta longeva e di crescita lenta, incarna la capacità del popolo umbro di saper attendere la giusta maturazione del frutto per ottenere un prodotto prelibato ed unico, così come di tramandare, di generazione in generazione, le tradizioni secolari per la sua coltivazione. Sempre in modo manuale viene effettuata la raccolta delle olive, la cosiddetta brucatura. Egrave; un...