terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: Crostino di pane toscano, alici marinate con aspretto di ciliege e colatura di alici
http://terre-alte.blogspot.com/2015/07/crostino-di-pane-toscano-alici-marinate.html
Domenica 5 luglio 2015. Crostino di pane toscano, alici marinate con aspretto di ciliege e colatura di alici. Crostino di pane toscano,. Alici marinate con aspretto di ciliege. E colatura di alici. Quella che vi propongo è invece una variante sfiziosa in cui la classica marinatura viene sostituita da una fatta con l'aspretto di ciliege, aglio e prezzemolo. Mentre nell'impiattamento viene aggiunto un cucchiaino di colatura di alici. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo.
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: "La via della montagna un cammino possibile" di Goretta Traverso
http://terre-alte.blogspot.com/2009/10/la-via-della-montagna-un-cammino.html
Lunedì 26 ottobre 2009. La via della montagna un cammino possibile" di Goretta Traverso. 171; Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro vi sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto tutto me stesso, nel bene e nel male. Quello che cerchiamo quando andiamo in montagna non è la stessa cosa che cercava anche Renato Casarotto? Più sono alte, più la voglia di estensione diventa irresisti...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: marzo 2015
http://terre-alte.blogspot.com/2015_03_01_archive.html
Domenica 29 marzo 2015. Al rifugio Città di Fiume. L'itinerario che conduce al Rifugio Città di Fiume è un ottimo compromesso che consente, anche ai principianti, di godere di uno splendido panorama sulle più famose cime dolomitiche: Monte Pelmo, Marmolada, Croda da Lago, Lastoni del Formin. Il Rifugio è aperto durante l’inverno nei fine settimana, tutto il mese di febbraio e nelle festività e rappresenta quindi un ottimo punto di sosta e ristoro. Per arrivarci ci vuole circa un'ora. Sabato 28 marzo 2015.
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: I tabià di Val Fiorentina
http://terre-alte.blogspot.com/2015/04/i-tabia-di-val-fiorentina.html
Domenica 12 aprile 2015. I tabià di Val Fiorentina. Gli edifici adibiti a stalla e fienile, o tabià, come vengono chiamati in dialetto, sono l’elemento che più caratterizza l’architettura di questa valle dolomitica, e oggi che agricoltura e pastorizia sono scomparse, hanno trovato una nuova destinazione d’uso: ristrutturati, rispettando l’aspetto esteriore, sono diventati prestigiose dimore. Apparentemente il tabià era solo una costruzione; nella realtà era ciò che garantiva la vita delle comunità che ab...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: Che cosa ti aspetti da me?
http://terre-alte.blogspot.com/2009/02/che-cosa-ti-aspetti-da-me.html
Domenica 8 febbraio 2009. Che cosa ti aspetti da me? L’inizio non era dei migliori: quest’uomo vecchio con un grande passato sulle spalle e una mente illustre che si piange addosso in una poltrona d’ospizio non è un’immagine molto allegra! Nonostante questo incipit ho continuato la lettura perché mi sono fidato di chi me lo aveva caldamente consigliato. Hai sempre apprezzato il fatto che io non mi aspettassi niente da te, lo so, me lo hai detto. Eppure un giorno me lo hai chiesto, ricordi? Il mio distacc...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: Caorle e i Casoni
http://terre-alte.blogspot.com/2015/06/caorle-e-i-casoni.html
Martedì 2 giugno 2015. Caorle e i Casoni. Sono a Caorle per qualche giorno a scontare un impegno di lavoro che comunque non mi occupa interamente le giornate, lasciandomi più di qualche ora libera. E allora come non approfittarne per andare a visitare la laguna di Caorle con i suoi famosi " Casoni. Che si trova in prossimità della Piazza S.Antonio a 100 mt. dal centro storico, percorriamo via Dal Moro Luigi e poi via Roma fino ad arrivare nella piazzetta del Duomo con il suo splendido campanile c...Lungo...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: gennaio 2015
http://terre-alte.blogspot.com/2015_01_01_archive.html
Mercoledì 28 gennaio 2015. Il paese dove viviamo, lavoriamo, o la montagna e il mare che attraversiamo nel nostro peregrinare è fatto di luoghi. Alcuni sono belli per tutti, altri accarezzano il cuore solo a pochi. Succede quando le visioni diventano emozioni, o quando si lega un ricordo a un puntino sulla cartina. Forse queste memorie si legano al cuore quando si invecchia. Un sentiero tra i boschi odorosi di resina e legno contrassegnato da un numero che pochi conoscono,. Usci di vecchie case di montag...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: novembre 2014
http://terre-alte.blogspot.com/2014_11_01_archive.html
Mercoledì 19 novembre 2014. Mi alzo con lentezza, la mattinata lo merita. Gli orari di lavoro e di scuola sono stati modificati e nel trambusto che ne è conseguito mi sono ritrovato con il mercoledì mattina libero dagli impegni lavorativi. Lunedì ha nevicato sulle montagne dietro casa e allora decido che è giunto il momento di andare a calpestare la prima neve. Lo zaino è già pronto dalla sera precedente. Riempio il thermos con la tisana, metto tutto in auto e via. Lunedì 17 novembre 2014. Pochissimi art...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: luglio 2015
http://terre-alte.blogspot.com/2015_07_01_archive.html
Venerdì 31 luglio 2015. Le Odle da Seceda: un luogo imperdibile. La Seceda è situata sul versante soleggiato della Val Gardena, nel bel mezzo del Parco Naturale Cisles-Odle. Si parte dalla stazione a valle situata a Ortisei (1250 mt) e si arriva ai 2450 metri della stazione a monte di Seceda attraverso due tronconi che superano quindi un dislivello di oltre 1200 metri. Forse è per questo che il prezzo A/R è di 28,00 €. Non poco certamente. Domenica 5 luglio 2015. Mojito Happy Hour 2015. Tagliare delle fe...
terre-alte.blogspot.com
Terre Alte: Casère, Tabià e malghe della Valle del Vanoi
http://terre-alte.blogspot.com/2015/06/casere-tabia-e-malghe-della-valle-del.html
Domenica 21 giugno 2015. Casère, Tabià e malghe della Valle del Vanoi. A questo territorio si accompagnava una architettura povera, reale, proporzionata all’uomo, alla fatica rurale di un passato recente, negata però dal recente sviluppo, dove manufatti antichi non esistono più per sconsiderati interventi di riuso, stravolta da strade senza senso e ancor di più da interventi devastanti per costruire nuovi impianti per la Disney-land invernale. Alcune foto sono dello Chalet nel Doch. E' un classico piatto...