citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: Citrus Garda vs. Citrus Sicily
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/06/citrus-garda-vs-citrus-sicily.html
Dalle serre alla tavola. Mercoledì 24 giugno 2015. Citrus Garda vs. Citrus Sicily. Noi Gardinieri amiamo la nostra terra, e per valorizzarla, oggi, abbiamo deciso di aprire la coltura (e cultura) agrumicola gardesana al confronto con quella siciliana. Siamo rimasti sorpresi nel constatare quanti siano i punti in comune tra le tradizioni di questi due territori, geograficamente distanti, ma "colturalmente" vicini! Aranceto con vista sull'Etna. Quando diciamo Sicilia, pensiamo arance. Tuttavia anche il...
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: La lingua della Coltura (Parte 1)
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/05/la-lingua-della-coltura-parte-1.html
Dalle serre alla tavola. Venerdì 1 maggio 2015. La lingua della Coltura (Parte 1). Spremete. la memoria! Abbiamo già accennato al fatto che il miracolo della coltura agrumicola sul Garda sia stato possibile grazie alle condizioni climatiche propizie della zona. Ma allora è possibile coltivare agrumi ovunque il clima sia mite, vi chiederete? Era una casa molto carina, CON il soffitto (senza cucina). Di una limonaia a Gargnano. Sono organizzate su più ripiani (in dialetto. Collegati da scale in pietra.
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: aprile 2015
http://citrusgarda.blogspot.com/2015_04_01_archive.html
Dalle serre alla tavola. Mercoledì 15 aprile 2015. Il fu Limone Gardesano. 160; . 160; Il frutto che il lago offre oggi. È il limone. Si tratta della coltura che ha maggiormente attecchito nel Benacense, per questo motivo si concentra attorno ai pomi dalla scorza doro il tam tam della cultura popolare. Ascoltatelo con noi! Limoni tra i. capitelli! Monastero di S. Francesco, Gargnano (BS). Ubicazione: Brescia BS, Italia. Giovedì 2 aprile 2015. Identikit di. Citrus Garda! Ubicazione: Brescia BS, Italia.
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: La lingua della Coltura (Parte 2)
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/05/la-lingua-della-coltura-parte-2.html
Dalle serre alla tavola. Domenica 17 maggio 2015. La lingua della Coltura (Parte 2). Ricordate come ci siamo lasciati? Abbiamo concluso l'ultimo post descrivendo il complesso sistema di travature sul quale, durante il periodo tra novembre e marzo, venivano posti gli infissi di copertura per proteggere la coltura dal freddo. Ma cosa succede alle "case dei limoni" con l'arrivo dei rigori invernali? Quando il freddo si avvicina. stüpina, stüpina! Fronte solare della limonaia del Pra dela fam (Tignale).
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: Identikit di... Citrus Garda!
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/04/identikit-di-citrus-garda.html
Dalle serre alla tavola. Giovedì 2 aprile 2015. Identikit di. Citrus Garda! Proprio voi, cari lettori! Chiudete per un momento gli occhi e pensate ai colori che il termine "agrumi" evoca in voi. Non sono forse le sfumature calde e mediterranee della Sicilia? Eppure c'è un luogo dalle nuances nordiche, al capo opposto dello Stivale, dove i frutti dalla scorza d'oro rappresentano la più caratteristica delle coltivazioni: il Lago di Garda. Per soli pochi chilometri di costa bresciana sul Lago di Garda, ma c...
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: Vicini di giardino
http://citrusgarda.blogspot.com/p/altri-giardini.html
Dalle serre alla tavola. In un blog che tratta della coltura agrumicola gardesana poteva mancare una sezione dedicata alle regione italiana che degli agrumi fa il suo fiore all'occhiello? Ecco dunque un breve decalogo sulla produzione dei nostri "vicini di giardino" siciliani! Le arance di Sicilia. Arance rosse di Sicilia IGP. La coltivazione agrumicola più importante in Sicilia è quella delle arance. Essa è sviluppata soprattutto nelle fasce costiere dell'isola. Http:/ www.tutelaaranciarossa.it/. La qua...
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: Gard...arance
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/06/gardarance.html
Dalle serre alla tavola. Martedì 23 giugno 2015. Limoni di Gargnano e cedri di Salò, cosa manca a definire la produzione di agrumi del Gardesano? Arance, mandarini, kumquat, bergamotti e pompelmi per fare qualche esempio. Questi frutti vengono oggi coltivati nelle limonaie di proprietà dei comuni locali, alcune delle quali sono aperte al pubblico: la limonaia del Castèl e di Villa Borghi a Limone e quella del Pra dela fam a Tignale ( Passeggiate in limonaia. Intrusi e. non. Il fu Limone Gardesano. È quel...
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: Il fu Limone Gardesano
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/04/il-fu-limone-gardesano.html
Dalle serre alla tavola. Mercoledì 15 aprile 2015. Il fu Limone Gardesano. Il frutto che il lago offre oggi. È il limone. Si tratta della coltura che ha maggiormente attecchito nel Benacense, per questo motivo si concentra attorno ai pomi dalla scorza d'oro il tam tam della cultura popolare. Ascoltatelo con noi! Limoni tra i. capitelli! Monastero di S. Francesco, Gargnano (BS). Il limone che fu. e tornò ad essere. Il titolo di questo post potrebbe evocare un'"aspra" conclusione. che conclusione non è...
citrusgarda.blogspot.com
Citrus Garda: La cedrata ritrovata
http://citrusgarda.blogspot.com/2015/06/la-cedrata-ritrovata.html
Dalle serre alla tavola. Lunedì 22 giugno 2015. Passando per Viale Bossi a Salò, settimana scorsa, i nostri sempre-vigili occhi di Gardinieri si sono posati sull'edificio della Cedral Tassoni, che campeggiava imponente alla nostra destra. Ricordi d'infanzia si sono affollati nelle nostre menti. La dolce bibita a base di acqua di cedro, infatti, ci veniva offerta dalle nostre nonne quando eravamo bambini, per rinfrescare i giorni più caldi delle nostre estati gardesane. Il cedro di Salò torna in produzione.
SOCIAL ENGAGEMENT