ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/05/blog-post.html
Lunedì 25 maggio 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). L'apprendimento del bambino autistico. Parleremo dell'apprendimento del bambino autistico nella scuola primaria. Pensate che il mdello teacch possa essere veremente efficace? La trama del libro consigliato vi attira? Google Alert - "giochi per autistici". Google Alert - apprendimento bambini autistici. Google Alert - bambini autistici. Servizi educativi-animativi in pediatria. Sono in ospedale. MA DOVE GIOCO? Psicologia e movimento nei bambini.
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/07/blog-post.html
Mercoledì 8 luglio 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). L'apprendimento del bambino autistico. Parleremo dell'apprendimento del bambino autistico nella scuola primaria. Pensate che il mdello teacch possa essere veremente efficace? La trama del libro consigliato vi attira? Google Alert - "giochi per autistici". Google Alert - apprendimento bambini autistici. Google Alert - bambini autistici. Servizi educativi-animativi in pediatria. Sono in ospedale. MA DOVE GIOCO? Roupa suja se lava na máquina!
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: il modello Teacch per la cura dei bambii autistici
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/05/il-modello-teacch-per-la-cura-dei.html
Mercoledì 20 maggio 2009. Il modello Teacch per la cura dei bambii autistici. A Palermo si sperimenta il modello Teacch per la cura dei bambini autistici. A sperimentare per la prima volta il modello americano saranno gli operatori dell'istituto Villa Nave, intenzionato a diventare un centro di eccellenza del settore. Il sistema consiste nella messa in pratica di alcune strategie visive. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). L'apprendimento del bambino autistico. La trama del libro consigliato vi attira?
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: Interazione sociale
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/05/lautismo-e-caratterizzato-da-difficolta.html
Martedì 5 maggio 2009. L'autismo è caratterizzato da difficoltà di vario grado sia nella comunicazione, sia nella interazione sociale, sia a livello comportamentale.I soggetti affetti sono "chiusi nel loro mondo" tutto particolare, frammentati a livello psicologico, ipersensibili agli stimoli esterni, spesso aggressivi e/o autolesionisti, sia per paura, sia per meccanismi di difesa. A carattere generale, essi presentano:. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). L'apprendimento del bambino autistico. Educa...
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: luglio 2009
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009_07_01_archive.html
Mercoledì 8 luglio 2009. Sono rimasta un pò assente da questo blog ultimamente perchè fine dell'anno scolastico e quindi anche del mio lavoro. Durante questa assenza però ho continuato con il mio studio riguardo questo argomento e ripensando a tutti i gesti che sono stati usati in questi anni di lavoro ho anche ricordato che se anche non è la stessa cosa sarebbe possibile codificare i gesti del mio alunno e quelli di altri in un linguaggo come quello lis. Perchè non usare questi gesti sempre? Parleremo d...
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: Esperienza
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/05/esperienza.html
Giovedì 14 maggio 2009. Come esperienza personale vi posso dire che l'insegnamento nella scuola primaria risulta essere molto difficile ma da molte soddisfazioni. L'interagire per me con lui è problematico anche perchè non parla e lui per esprimersi ha un metodo tutto suo. 15 maggio 2009 14:45. Ciao Diana, interessante lo svolgimento del tuo blog. mi è piaciuta soprattutto la tua ultima pubblicazione in cui parli in prima persona della tua esperienza! A presto Diana, continuerò a seguire il tuo blog!
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: tristezza!!!
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/05/tristezza.html
Domenica 31 maggio 2009. L'anno scolastico è quasi terminato ,e con esso pure il mio lavoro con i bambini autistici. E' stata l'esperienza più bella della mia vita,e sapere che non vedrò mai più il mio bambino mi rattrista molto. Ho la possibilità di continuare ma,per motivi di salute non potrò,e lo vorrei tanto. Mancano tre giorni alla fine della scuola . Enrico mi hai dato più tu da solo che 10 bimbi messi assieme! Non ti dimenticherò mai ,! Mamma mia quante ne prese da te anche ,ma ne è valsa la pena.
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: aprile 2009
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009_04_01_archive.html
Sabato 25 aprile 2009. L'autismo è considerato dalla comunità scientifica internazionale un disturbo che interessa la funzione cerebrale; la persona affetta da tale patologia mostra una marcata diminuzione dell'integrazione sociale e della comunicazione, attualmente risultano ancora sconosciute le cause di tale manifestazione. Prima del ventesimo secolo. Non esisteva il concetto di autismo e quindi molti casi potrebbero essere diagnosticati. Solo a posteriori; lo stesso John Langdon Down. Odia il giallo ...
ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com
l'apprendimento del bambino autistico: Linguaggio Lis
http://ilbambinoautisticonellascuolaprimari.blogspot.com/2009/07/linguaggio-lis.html
Mercoledì 8 luglio 2009. Sono rimasta un pò assente da questo blog ultimamente perchè fine dell'anno scolastico e quindi anche del mio lavoro. Durante questa assenza però ho continuato con il mio studio riguardo questo argomento e ripensando a tutti i gesti che sono stati usati in questi anni di lavoro ho anche ricordato che se anche non è la stessa cosa sarebbe possibile codificare i gesti del mio alunno e quelli di altri in un linguaggo come quello lis. Perchè non usare questi gesti sempre? Salve sono ...