bonsai-italia.it
ACERO BONSAI: ACER PALMATUM, QUANTO BAGNARE, TERRENO SPECIFICO, COME POTARE, ELENCO PIANTE BONSAI, GUIDA AL BONSAI
http://www.bonsai-italia.it/acero.htm
Bonsai di grande fama e con una grande tradizione all'interno del giardino giapponese. L'acero si presta a diversi stili tra cui quello a scopa rovesciata. Le splendide foglie sono particolarmente apprezzate nei giorni autunnali in cui cadono dolcemente al suolo. Fertilizzare sempre la pianta adeguataente onde evitare foglie scolorite e deboli. Terreno drenato ma compatto, si può aggiungere qualche rotolino di argilla. Per mantenere il suolo umido senza bisogno di innaffiare spesso il bonsai.
bonsai-italia.it
CARPINO BONSAI: GUIDA ALLA MANUTENZIONE E COLTIVAZIONE DI QUESTA BELLISSIMA E FACILE PIANTA BONSAI
http://www.bonsai-italia.it/carpino.htm
Acquista semi online di Carpino. Al pari di molte latifoglie rustiche, questa pianta esige innaffiature regolari al mattino e alla sera. Non ama il terreno sempre bagnato, non preoccupatevi se la superficie del suolo del bonsai rimane asciutta per un giorno. Drenaggio medio con aggiunta di torba al 30% in esemplari di medie e grandi dimensioni. durante la primavera la pianta usa molte energie che devono essere reintegrate anche con un fertilizzante generico.
bonsai-italia.it
FAGGIO BONSAI: FAGUS SYLVATICA, QUANTO BAGNARE, TERRENO DA USARE, COME POTARE, ELENCO PIANTE BONSAI, GUIDA AL BONSAI
http://www.bonsai-italia.it/faggio.htm
Bonsai di grande pregio con moderata dominanza apicale. Gli esemplari più belli sono quasi sempre yamadori. In stile eretto informale. Di esemplari da vivaio. Facilmente reperibile in natura in tutto il nord e centro italia. Suolo sempre umido in superficie, in caso contrario si ritarda l'emergenza delle foglie. Annaffiare abbondantemente da primavera fino all'autunno. Molto drenato, meglio se con fondo di akadama. Grossa. Evitare vasi troppo bassi, le radici si espandono verso il basso.
bonsai-italia.it
CONCIME: ESSENZIALE PER LA CURA DEL BONSAI, TIPICAMENTE A LENTA CESSIONE, ANAGOKORO, BIO GOLD.
http://www.bonsai-italia.it/concime.htm
I concimi più utilizzati professionalmente per i bonsai sono:.
bonsai-italia.it
BONSAI YAMADORI: IL BONSAI CREATO DA UNA PIANTA TROVATA IN NATURA, MOLTO RARO E DI VALORE, GUIDA BONSAI
http://www.bonsai-italia.it/rinvaso.htm
Operazione necessaria alla buona salute del bonsai. Si compie di solito immediatamente per piante di basso valore acquistate in centri non specializzati, oppure ogni 2-3 anni come routine. La pianta viene inizialmente rimossa dal vaso con attenzione a non rovinare l'apparato radicale. Le radici più periferiche che corrono lungo i bordi vengono rimosse con apposite forbici. Ghiaia. I fori del vaso andranno opportunamente ricoperti con una retina trattenuta da filo.
bonsai-italia.it
MELO BONSAI: MALUS SIEBOLDI, BONSAI CON FIORITURA, SOFFRE MARCIUME, AKADAMA COME TERRICCIO, POTARE, ESTERNO, FRUTTO
http://www.bonsai-italia.it/melo.htm
Splendida fioritura per questo bonsai da esterno che spesso fruttifica abbondantemente. Se la pianta è ancora in formazione sarà utile eliminare la fioritura ( eliminare le gemme a fiore manualmente o in post emergenza ) per non rallentare la crescita dei rami. Teme il marciume dunque innaffiare pochissimo e spesso, ma lasciando sempre il terreno umido in superficie. Mantenere sempre quasi tutto il terriccio durante i rinvasi, lasciando akadama. Acquista online la guida completa e i semi di Melo.
bonsai-italia.it
CIPRESSO BONSAI: MANUTENZIONE, IRRIGAZIONE, POTATURA IN STILE ERETTO FORMALE O BOSCHETTO
http://www.bonsai-italia.it/cipresso.htm
Pianta dal facile reperimento e formazione a bonsai, in stile eretto formale. Questo bonsai gradisce il passaggio di aria attreverso la chioma interna, che altrimenti abbandona in favore delle fronde alte ed esterne. Si piega ed educa con facilità in diversi stili e può facilmente essere reperito in vivaio in quanto ampiamente utilizzato per creare splendide siepi. Per Tale o per seme. Trovi diverse varietà di semi di cipresso.
bonsai-italia.it
GINEPRO BONSAI: CONIFERA DAI PALCHI FITTI, COME BAGNARE, CHE TERRENO UTILIZZARE E COME EFFETTUARE POTATURE
http://www.bonsai-italia.it/ginepro.htm
Conifera dalla crescita lenta e dai palchi fitti. I rametti morti restano sulla pianta per lungo tempo e non è facile avvertire i sintomi di uno stress da parte della pianta. Si può educare in tutti gli stili e reagisce molto bene all'avvolgimento con filo. Attenzione durante le operazioni di avvolgimento e potatura i rametti si possono rompere facilmente. Ottimo materiale per jinn. Buon drenaggio, miscela di akadama. E terriccio al 20%, concime. Acquista semi di Ginepro online.
bonsai-italia.it
LARICE GUIDA AL BONSAI DI LARICE
http://www.bonsai-italia.it/larice.htm
Il larice è una pianta abbastanza rara come bonsai, data la difficoltà di reperire materiale in natura, ove le piante crescono subito alte e filate. Splendido come yamadori, ma bisogna ricordarsi di non esagerare con le potature radicali, che creano molto stress alla pianta. Mai in piena ombra. Mai esagerare, la pianta predilige un suolo talvolta asciutto. tenere nebulizzato durante i mesi estivi, possibilmente evitando acqua calcarea.