tecnodidatticaunimol.blogspot.com
Tecnodidattica: Ancora storie digitali...
http://tecnodidatticaunimol.blogspot.com/2011/12/ancora-storie-digitali.html
Lunedì 5 dicembre 2011. Venerdì scorso, riprendendo un esperimento che ha avuto successo nei precedenti anni, ho proposto la creazione di una storia digitale. Ricordo le indicazioni: si tratta di raccontare la proria storia dei quattro (almeno) anni passati all'Università del Molise. Fate foto dei luoghi per voi significativi, andate su Flickr (avete già l'account vero? Inserite con un commento a questo post gli indirizzi del vostro set. Il 9 dicembre in aula commenteremo le storie pubblicate! Purtroppo ...
tecnodidatticaunimol.blogspot.com
Tecnodidattica: aprile 2010
http://tecnodidatticaunimol.blogspot.com/2010_04_01_archive.html
Sabato 24 aprile 2010. Ho finito di caricare le foto che avete fatto. Sono disponibili al seguente indirizzo:. Http:/ www.flickr.com/photos/25911409@N08/. Potete copiarle e sistemarle. Vi ricordo quanto, come concordato, va fatto: aprire un account in Flickr, caricare le foto da voi fatte, titolarle in modo adeguato, creare un set di almeno quattro foto. Ciscuna foto, adeguatamente commentata, deve illustrare uno dei quattro anni che avete passato all'Università del Molise. Venerdì 2 aprile 2010. Un gior...
tecnodidatticaunimol.blogspot.com
Tecnodidattica: marzo 2010
http://tecnodidatticaunimol.blogspot.com/2010_03_01_archive.html
Mercoledì 24 marzo 2010. Ho avuto una settimana davvero intensa, sono comunque riuscito a leggere i vostri commenti (grazie per averli inviati). La lezione inizierà proprio da quanto avete segnalato: quali punti della scala hanno ricevuto maggiore attenzione, la questione Facebook, l'interesse per i video, l'utilità della scala. si tratta poi di vedere come procedere. Mercoledì 17 marzo 2010. Ma che uso facciamo di internet? 1 Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web. Sono andato a...
tecnodidatticaunimol.blogspot.com
Tecnodidattica: ottobre 2011
http://tecnodidatticaunimol.blogspot.com/2011_10_01_archive.html
Lunedì 24 ottobre 2011. Grazie a Maria Antonietta, Annamaria, Silvia, Cristina, Stefania, Anna e a tutti gli altri che hanno commentantato il precedente post: sono grato per quanto hanno scritto! Ora sto bene: il corso riprende il 3 novembre prossimo. A presto! Martedì 18 ottobre 2011. Scusatemi, mi auguro che abbiate già saputo da quanto affisso in bacheca, purtroppo sono ricoverato in ospedale per accertamenti. spero di vedervi presto! Giovedì 6 ottobre 2011. A voi la parola! Iscriviti a: Post (Atom).
tecnodidatticaunimol.blogspot.com
Tecnodidattica: gennaio 2011
http://tecnodidatticaunimol.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Sabato 1 gennaio 2011. Buon anno e arrivederci all'esame! Credo di aver sistemato il blog inserendo tutto quanto indispensabile. fino al prossimo corso credo non agggiungerò altro. devo ancora inserire alcuni file nell'aula virtuale, ma come finisco qui provvedo. Grazie per avermi pazientemente sopportato in questo percorso: vi sono molto grato. Sto ripensando ad alcune delle vostre produzioni e sono soddisfatto. Se avete necessità di chiarimenti contattatemi via mail o cercatemi nel mio studio. 6 aver p...
tecnodidatticaunimol.blogspot.com
Tecnodidattica: Un'immagine per internet!
http://tecnodidatticaunimol.blogspot.com/2011/11/unimmagine-per-internet.html
Domenica 6 novembre 2011. Come concordato a lezione, vi chiedo di indicare una immagine come metafora della vostra concezione di internet. Va ovviamente aggiunta una breve motivazione che argomenti la scelta. Segnalo il primo blog personale:. Una surfer nel mare della didattica. Http:/ surferpercaso.blogspot.com. Complimenti a Stefania che ne è l'autrice! 7 novembre 2011 01:10. Possiamo immaginare la rete come un sapere condiviso al quale vi si accede tramite due porte chiuse, assolutamente uguali, dalle...
francescavaliante.blogspot.com
Il mondo della didattica virtuale: dicembre 2011
http://francescavaliante.blogspot.com/2011_12_01_archive.html
Il mondo della didattica virtuale. Eccomi al mio primo blog. un saluto a tutti coloro che avranno modo di leggere questo mio diaro digitale! Giovedì 8 dicembre 2011. Ecco con quattro immagini vi racconto i quattro anni passati all'università! Http:/ www.flickr.com/photos/70369570@N08/. Iscriviti a: Post (Atom). Si è verificato un errore nel gadget. Http:/ www.baby-flash.com. UNA SURFER NEL MARE DELLA DIDATTICA. BANCA DATI DI IMMAGINI. I puntini sulle i.*. La Danza delle Ore. ஐ Grazia ஐ ( - ).
francescavaliante.blogspot.com
Il mondo della didattica virtuale: gennaio 2012
http://francescavaliante.blogspot.com/2012_01_01_archive.html
Il mondo della didattica virtuale. Eccomi al mio primo blog. un saluto a tutti coloro che avranno modo di leggere questo mio diaro digitale! Martedì 31 gennaio 2012. 1 Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web. 2 Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog.) e discutono on line. 3 Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere. 4 Partecipanti che usano social network (es: facebook). Iscriviti a: Post (Atom). Si è verificato un errore nel gadget.
miriampasquale.blogspot.com
@Miriam@: Dopo 13 anni ritorna il concorso
http://miriampasquale.blogspot.com/2011/12/dopo-13-anni-ritorna-il-concorso.html
Mercoledì 21 dicembre 2011. Dopo 13 anni ritorna il concorso. Le notizie si susseguono le une dopo le altre, ma smentite in merito non ce ne sono! Non ho parole, dico solo grazie per il "meraviglioso" regalo di Natale! Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. ஐ Grazia ஐ ( - ). La speranza è l'ultima a morire :-)! Un due tre si gioca! Modello Finestra immagine. Powered by Blogger.
francescavaliante.blogspot.com
Il mondo della didattica virtuale: Scala Forrester
http://francescavaliante.blogspot.com/2012/01/scala-forrester.html
Il mondo della didattica virtuale. Eccomi al mio primo blog. un saluto a tutti coloro che avranno modo di leggere questo mio diaro digitale! Martedì 31 gennaio 2012. 1 Creatori quelli che pubblicano on line creando blog, pagine web. 2 Partecipanti critici che commentano (come voi in questo blog.) e discutono on line. 3 Partecipanti collezionisti che collezionano contenuti di vario genere. 4 Partecipanti che usano social network (es: facebook). 9 novembre 2013 11:47. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).