moltinpoesia.wordpress.com
Giorgio MannacioLa poesia alla prova del fuoco. (Tentativo di interpretazione di un aforisma di Nietzsche ) | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2014/02/21/giorgio-mannacio-la-poesia-alla-prova-del-fuoco-tentativo-di-interpretazione-di-un-aforisma-di-nietzsche/comment-page-1
SEGNALAZIONE DA “POLISCRITTURE” →. 21 febbraio 2014 · 12:16. La poesia alla prova del fuoco. Tentativo di interpretazione di un aforisma di Nietzsche ). E’ certo quantomeno altamente probabile che questo nostro mondo finirà. Soltanto, non sappiamo quando e in che modo. Come si pone la Poesia di fronte a tale evento? La fenice mostrò al poeta un rotolo rovente e prossimo a carbonizzarsi. ” Non spaventarti – disse – è la tua opera. Non ha lo spirito del tempo e ancora meno lo spir...Meno chiara è – i...
moltinpoesia.wordpress.com
Lucio Mayoor TosiDue poesie senza titolo | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2014/04/03/lucio-mayoor-tosidue-poesie-senza-titolo
8220;Boris Pasternak 30 poesie”. Tradotte da Paolo Statuti. Da “Il nettare e la musa”. 3 aprile 2014 · 18:48. Due poesie senza titolo. Dolore di pioggia nel sole, sentenzia il chirurgo scendendo dalla bicicletta. Sono tempi difficili questi, sai quelle vaschette di plastica nere dove puoi spezzettare con grazia l’hamburger di maiale, oppure quei due rapanelli made in Italy al pepe Muntok? Con tag Lucio Mayoor Tosi. 8220;Boris Pasternak 30 poesie”. Tradotte da Paolo Statuti. 40 risposte a “. 8230;un bambi...
moltinpoesia.wordpress.com
Maria Maddalena Monti, Poesie. | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2013/04/27/maria-maddalena-monti-poesie/comment-page-1
Luciano Nota, Cinque poesie dedicate alla madre. Ennio Abate, Improvviso. →. 27 aprile 2013 · 07:06. Maria Maddalena Monti, Poesie. E se alla fine tornassimo. A cercarti in quella città. Che più non ci conosce. Nelle sue strade sghembe. Su un palco un imbonitore,. Le sue false promesse. Bambina mio doppio,. Occhi puliti dalla pioggia. Sul mondo messo a nuovo. Ma dal tuo sguardo. Via il velo,. Per te dalla tempesta. Coi petali del pesco. Le Furie si scatenano. Bambina mio doppio,. I tuoi giocattoli rotti.
squilibri2.wordpress.com
I segnalibri | Squilibri
https://squilibri2.wordpress.com/links/i-segnalibri
Leggo per legittima difesa. E per trovare domande. Il complesso di Edipo. Dove lei non è. Abbracci e pop corn. Cronache di Mutter Courage. Da Rogoredo a Lambrate. Di viaggi, ninfe, mari e tabacchiere di legno. Diario di una traduttrice editoriale. Il nuovo mondo di Galatea. Il piacere di leggere e scrivere. La dimora del tempo sospeso. La misura delle cose. La poesia e lo spirito. Languori, nevrosi e altri tic. Lars W. Vencelowe’s web page. Muninn – Libri da ricordare. Pensare in un’altra luce. Aleksandr...
moltinpoesia.wordpress.com
Ennio AbateLa mia giovane sposa feriale | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2014/03/29/ennio-abatela-mia-giovane-sposa-feriale
29 marzo 2014 · 17:18. La mia giovane sposa feriale. Tabea Nineo, Volto femminile, 1963. Smetta i suoi occhialini di bontà. Mangio la mela che lei ruba per me. Da una mensa aziendale. Neppure i piccioni si scansano se passo. Medito il grande ideale nelle latrine. Qui sul fondo del bidone metropolitano. Per noi due manco un’animella tagliuzzata c’è. Nere vedove picchiettarono i tuoi denti. Con bianco guano di colombi d’aia. Magri contadini falciarono raggi al sole. E tristezze alla luna. E poi vivemmo così.
moltinpoesia.wordpress.com
Antonio SagredoPoesie giovanili | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2014/03/31/antonio-sagredopoesie-giovanili
La mia giovane sposa feriale. 8220;Boris Pasternak 30 poesie”. Tradotte da Paolo Statuti. 31 marzo 2014 · 15:24. Di metallo etrusco era tutto il cielo. E l’orizzonte colmo di un vento romano scabro. Donava la terra ai volti parvenze d’oro,. Fulvo era il cuore del sole ferito dal ramarro. Radici di miele e sciami di madrepore giganti. Ornavano una fievole menzogna sulla soglia. L’Ospite giunse con occhio di re,. E polvere di rame e vigna maturata la scia. Di baci rossi scodinzolante. Roma, 19 ottobre 1976).
moltinpoesia.wordpress.com
GLI ALTRI. “Ulisse”, n.16: Sulle nuove metriche. | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2013/05/22/gli-altri-ulisse-n-16-sulle-nuove-metriche/comment-page-1
Foma*, Scritti parapoetici. Enzo Giarmoleo, Quando un militante. →. 22 maggio 2013 · 06:44. GLI ALTRI. “Ulisse”, n.16: Sulle nuove metriche. Il Web ha di buono che offre una quantità di materiali in altri tempi irraggiungibili ai non addetti ai lavori. Tutto sta a frenare la compulsione del “consuma e getta” e a selezionare, atto elementare di ogni vera critica. Per leggere il PDF. ULISSE 16 sulla metrica. NUMERO 16: Nuove metriche. Ritmi, versi e vincoli nella poesia contemporanea. Di Bernardo De Luca.
moltinpoesia.wordpress.com
AVVISOIL blog “POESIA E MOLTINPOESIA” si è trasferito nel nuovo sito di “POLISCRITTURE” | POESIA E MOLTINPOESIA
https://moltinpoesia.wordpress.com/2014/04/08/avviso-2
Raccomandazioni per la famiglia. 8 aprile 2014 · 15:40. IL blog “POESIA E MOLTINPOESIA” si è trasferito nel nuovo sito di “POLISCRITTURE”. Cari lettori e care lettrici,. Il lavoro di documentazione e riflessione sulla poesia. E sulla critica della poesia. Svolto finora in questo blog e nel precedente ( “Moltinpoesia” (2010-2013). Continua, ma avverrà in più stretto rapporto con i redattori. Del nuovo sito di Poliscritture. P ER OGNI ALTRO TIPO DI COMUNICAZIONE, SCRIVERE A:. O a ennioabate@alice.it. Ok, n...
moltinpoesia.wordpress.com
POESIA E MOLTINPOESIA | poesia e critica della poesia | Pagina 2
https://moltinpoesia.wordpress.com/page/2
Articoli più recenti →. 29 marzo 2014 · 09:56. Vedenno Obbama accanto ar Fiorentino. Ner mentre fanno la dichiarazzione. M’è parzo de tornà un momentino. Ar tempo dell’America padrone. Continua a leggere →. Con tag Francesco Di Stefano. 28 marzo 2014 · 18:52. Poesie da “Metro C”. Ore 09,20. Un lupo mannaro o forse Kappler. Tutto il giorno aveva camminato sul ciglio. Contava i passi e li classificava. E poi passava agli organi, alle carni. La lingua lastricata e le sue selci. Delle scarpe nello stabbio.