scienceonthenet.eu
Europe and Africa: cooperation for health | Science on the NET
http://www.scienceonthenet.eu/content/article/simone-petralia/europe-and-africa-cooperation-health/march-2015
Raquo; Fields of knowledge. Raquo; Environmental health. Europe and Africa: cooperation for health. Bookmark/Search this post with. Healthcare is a crucial issue for Africa: every year, according to data provided by the World Health Organization (WHO), hundreds of thousands of people in the African continent die due to infectious diseases. The registered cases of yellow fever. Are 200,000 annually, with a mortality rate of around 50 percent, in Sub-Saharan Africa 25 million people are HIV-positive. The E...
scienceonthenet.eu
Contribute | Science on the NET
http://www.scienceonthenet.eu/contribute
Help scienzainrete.it grow. With your help we can improve the quality of our activities and offer new services. You can send your contributions:. By bank transfer: payable to "Gruppo 2003 - Subscriptions Scienzainrete"- UniCredit Banca SpA, Milan Branch Corso Italia, 27 - 20122, IBAN IT 67 S 02008 01602 0001 0068 7835, Swift: UNCRITB1202 (required for transfers from abroad) Please specify in your transfer instructions if you do not wish to appear in the list of lascienzainrete.it contributors.
humanitas-research.org
Alberto Mantovani – Humanitas
http://www.humanitas-research.org/alberto-mantovani
Humanitas in the World. Scientists & Research. Laboratories & Teams. Education & Events. PhD Programme Advanced Biomedical Research. Sostieni medici e ricercatori. Di Humanitas con il tuo 5x1000. Humanitas Clinical and Research Center, Italy. Full Professor of Pathology. Humanitas University, Italy. SCOPUS Author ID 7201774556. 1973: M.D., University of Milan, Italy. 1976: Specialist in Oncology, University of Pavia, Italy. 1973: Graduate summa cum laude. 1974: Fellow of the Anna Villa Rusconi Foundation.
ricercatorialberi.blogspot.com
I ricercatori non crescono sugli alberi: Fluttuazioni economiche selvagge di mezz’estate
http://ricercatorialberi.blogspot.com/2011/08/fluttuazioni-economiche-selvagge-di.html
I ricercatori non crescono sugli alberi" è il titolo del. Libro scritto a quattro mani da Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi sulla ricerca e l'università in Italia. E' stato pubblicato da. Per le recensioni del libro clicca qui. Per le interviste clicca qui. Per le presentazioni clicca qui. Mercoledì 31 agosto 2011. Fluttuazioni economiche selvagge di mezz’estate. Che, semplificando, può essere così riassunto:. 1) Quello che è avvenuto mostra che i mercati alle volte falliscono. Quello che succede ...
ricercatorialberi.blogspot.com
I ricercatori non crescono sugli alberi: Profumo, l’enigmista | Francesco Sylos Labini | Il Fatto Quotidiano
http://ricercatorialberi.blogspot.com/2012/01/profumo-lenigmista-francesco-sylos.html
I ricercatori non crescono sugli alberi" è il titolo del. Libro scritto a quattro mani da Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi sulla ricerca e l'università in Italia. E' stato pubblicato da. Per le recensioni del libro clicca qui. Per le interviste clicca qui. Per le presentazioni clicca qui. Sabato 14 gennaio 2012. Profumo, l’enigmista Francesco Sylos Labini Il Fatto Quotidiano. Profumo, l’enigmista Francesco Sylos Labini Il Fatto Quotidiano. Pubblicato da Francesco Sylos Labini. La scelta di fare d...
ricercatorialberi.blogspot.com
I ricercatori non crescono sugli alberi: Valutazione della ricerca e arbitrarietà delle scelte | Francesco Sylos Labini | Il Fatto Quotidiano
http://ricercatorialberi.blogspot.com/2011/12/valutazione-della-ricerca-e.html
I ricercatori non crescono sugli alberi" è il titolo del. Libro scritto a quattro mani da Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi sulla ricerca e l'università in Italia. E' stato pubblicato da. Per le recensioni del libro clicca qui. Per le interviste clicca qui. Per le presentazioni clicca qui. Giovedì 1 dicembre 2011. Valutazione della ricerca e arbitrarietà delle scelte Francesco Sylos Labini Il Fatto Quotidiano. Pubblicato da Francesco Sylos Labini. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La scelta d...
ricercatorialberi.blogspot.com
I ricercatori non crescono sugli alberi: Istruzione pubblica e vantaggi pubblici
http://ricercatorialberi.blogspot.com/2011/09/istruzione-pubblica-e-vantaggi-pubblici.html
I ricercatori non crescono sugli alberi" è il titolo del. Libro scritto a quattro mani da Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi sulla ricerca e l'università in Italia. E' stato pubblicato da. Per le recensioni del libro clicca qui. Per le interviste clicca qui. Per le presentazioni clicca qui. Mercoledì 28 settembre 2011. Istruzione pubblica e vantaggi pubblici. Pochi giorni fa l’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (Ocse) ha pubblicato il rapporto Education at a Glance 2011.
scienceonthenet.eu
How social inequalities influence healthy ageing | Science on the NET
http://www.scienceonthenet.eu/content/article/editorial-staff/how-social-inequalities-influence-healthy-ageing/june-2015
How social inequalities influence healthy ageing. Bookmark/Search this post with. Researchers in 10 countries have begun a major new project studying the link between socioeconomic status and healthy ageing. The Lifepath. Project, involving 15 institutions in Europe, the US and Australia, has been supported by a six million euro grant from the EU’s Horizon 2020 programme. A large number of previous studies have shown that health outcomes in later life are strongly influenced by wealth and social status.
curiouscience.wordpress.com
Disclaimer |
https://curiouscience.wordpress.com/disclaimer
Dichiarazione di non periodicità. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Gli articoli presenti in questo blog, a eccezione di dove diversamente indicato, sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons. Gli articoli possono essere riprodotti anche per finalità commerciali;. Possono essere alterati o trasformati, né usati per crearne altri;.