albytala.blogspot.com
Le mie avventure: Grand Becca Blanchen 3680 m.
http://albytala.blogspot.com/2012/03/grand-becca-blanchen-3680-m.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Sabato 31 marzo 2012. Grand Becca Blanchen 3680 m. Se si tratta di una bella gita, in Valle d'Aosta non si sbaglia mai! La gita in questione è una bella punta della Valpelline, situata al termine del bel Vallone della Sassa. Gita molto lunga e con notevole dislivello con finale alpinistico. Io mi sono fermato a quota 3500 circa, dove finisce la parte sciistica. In compagnia di un folto gruppo di amici di Maurizio. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: marzo 2013
http://albytala.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Sabato 16 marzo 2013. Dormillouse e Terra Nera 3100. Panorama di 360° al Terra Nera 3100 m. Iscriviti a: Post (Atom). Crea il tuo badge. Dormillouse e Terra Nera 3100. Alberto Talamoni su LINKEDIN. La Fioca Ven Mola. Fotografie di Marco C. Soggetto Marco - La val d'Ayas. Allenamento sportivo - P. Braida. Visualizza il mio profilo completo. Modello Simple. Powered by Blogger.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: ottobre 2011
http://albytala.blogspot.com/2011_10_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Domenica 9 ottobre 2011. M Blegier e Assietta. Salita alla Testa dell'Assietta da Salbetrand, attraverso il magnifico Gran Bosco. In compagnia di Cristiano, Rita e. altri loro amici! Salita in bici a spalla al M. Blegier con Cristiano, e discesa sulla strada dei cannoni e sul mitico sentiero n. 2 del Gran Bosco (altro che bike park! Domenica 2 ottobre 2011. Giro dell'Ivergnaux 2903 m. Sabato 1 ottobre 2011. Con bocia al seguito. Iscriviti a: Post (Atom).
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: novembre 2011
http://albytala.blogspot.com/2011_11_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Domenica 20 novembre 2011. Prima gita scialpinistica della stagione. Non male, ma la neve scarseggia e le temperature sono alte. Bravissimo Marco, che a soli 9 anni ha raggiunto la cima dello Jafferau con le sue gambe! Martedì 8 novembre 2011. Alessia. in azione. Inizia a gattonare e ad arrampicarsi.ovunque! Iscriviti a: Post (Atom). Crea il tuo badge. Alessia. in azione. Alberto Talamoni su LINKEDIN. La Fioca Ven Mola. Fotografie di Marco C.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: dicembre 2011
http://albytala.blogspot.com/2011_12_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Domenica 4 dicembre 2011. Pic de Segneres 2995 m. Prima gita sociale del CAI UGET al Pic de Segneres 2996 m. Una bella gita ad una bella e panoramica cima, particolarmente suggestiva. Neve bella la prima parte, poi crosta intorno ai 2500-2300 metri e infine, neve dura, ma lavorata da numerosissimi passaggi che sembrava quasi di essere in pista. Temperature piu' primaverile che invernali. Iscriviti a: Post (Atom). Crea il tuo badge. Pic de Segneres 2995 m.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: ottobre 2012
http://albytala.blogspot.com/2012_10_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Sabato 27 ottobre 2012. Cima del Bosco 2376 m. Una perfetta giornata autunnale approfittando della finestra di bel tempo in alta val susa. Colori accesi, clima fresco e in cima una spolverata di neve, in compagnia della 'bimba' mtb. cosa vuoi di più? Iscriviti a: Post (Atom). Crea il tuo badge. Cima del Bosco 2376 m. Alberto Talamoni su LINKEDIN. La Fioca Ven Mola. Fotografie di Marco C. Soggetto Marco - La val d'Ayas. Allenamento sportivo - P. Braida.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: marzo 2012
http://albytala.blogspot.com/2012_03_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Sabato 31 marzo 2012. Grand Becca Blanchen 3680 m. Se si tratta di una bella gita, in Valle d'Aosta non si sbaglia mai! La gita in questione è una bella punta della Valpelline, situata al termine del bel Vallone della Sassa. Gita molto lunga e con notevole dislivello con finale alpinistico. Io mi sono fermato a quota 3500 circa, dove finisce la parte sciistica. In compagnia di un folto gruppo di amici di Maurizio. Iscriviti a: Post (Atom). Crea il tuo badge.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: gennaio 2014
http://albytala.blogspot.com/2014_01_01_archive.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Lunedì 13 gennaio 2014. Gita sci alpinistica con il numeroso gruppo dell'uget. Provo ad inserire la traccia gps in formato kml. In discesa sono andato un po' a "funghi" nel bellissimo bosco, non bisogna proprio seguire alla lettera la traccia di discesa! Visualizza Zerbion 2719 m. In una mappa di dimensioni maggiori. Iscriviti a: Post (Atom). Crea il tuo badge. Alberto Talamoni su LINKEDIN. La Fioca Ven Mola. Fotografie di Marco C.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: Zerbion 2719 m
http://albytala.blogspot.com/2014/01/zerbion-2719-m.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Lunedì 13 gennaio 2014. Gita sci alpinistica con il numeroso gruppo dell'uget. Provo ad inserire la traccia gps in formato kml. In discesa sono andato un po' a "funghi" nel bellissimo bosco, non bisogna proprio seguire alla lettera la traccia di discesa! Visualizza Zerbion 2719 m. In una mappa di dimensioni maggiori. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Crea il tuo badge. Alberto Talamoni su LINKEDIN. La Fioca Ven Mola. Fotografie di Marco C.
albytala.blogspot.com
Le mie avventure: Cima del Bosco 2376 m.
http://albytala.blogspot.com/2012/10/cima-del-bosco-2376-m.html
Natura, montagne, viaggi e tanto altro ancora. Sabato 27 ottobre 2012. Cima del Bosco 2376 m. Una perfetta giornata autunnale approfittando della finestra di bel tempo in alta val susa. Colori accesi, clima fresco e in cima una spolverata di neve, in compagnia della 'bimba' mtb. cosa vuoi di più? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Crea il tuo badge. Cima del Bosco 2376 m. Alberto Talamoni su LINKEDIN. La Fioca Ven Mola. Fotografie di Marco C. Soggetto Marco - La val d'Ayas.