scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: Ipotesi sull'Universo
http://scienzalaterale.blogspot.com/p/ipotesi-sulluniverso.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. La Materia, e in termini più generali l’Universo, è l’interpretazione umana della presenza di interazioni (forze). Le interazioni sono l’unica cosa esistente in quanto misurabile. La percezione della Materia è una conseguenza della presenza di interazioni. La presenza di un’interazione gravitazionale implica l’esistenza di massa. Cost * m / r². Potre...
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: La ganascia termica nella generazione di calore anomalo - Sui requisiti termici e sulle tempistiche
http://scienzalaterale.blogspot.com/2015/05/la-ganascia-termica-nella-generazione_16.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Sabato 16 maggio 2015. Nella generazione di calore anomalo - Sui requisiti termici e sulle tempistiche. Ipotesi della ganascia termica. Sulla produzione di eccessi di calore anomali come spiegazione dell’effetto Rossi. 1) il riscaldamento a una temperatura calda che garantisca una apprezzabile velocità di idrogenazione;. Nella prima fase (sbilanciame...
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: La trasformazione adiabatica
http://scienzalaterale.blogspot.com/2012/01/trasformazione-adiabatica.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Mercoledì 11 gennaio 2012. Go to English version. Strumento di calcolo sulle trasformazioni adiabatiche reversibili nel Virtual Lab di Scienza Laterale. Un gas compie una trasformazione adiabatica quando fa o subisce lavoro di volume senza scambiare calore con l'esterno. P è la pressione. V è il volume. È la pressione all'inizio della trasformazione.
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: Densità del vapore acqueo: considerazioni laterali
http://scienzalaterale.blogspot.com/2012/05/densita-del-vapore-acqueo.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Giovedì 24 maggio 2012. Densità del vapore acqueo: considerazioni laterali. L'unità di misura standard della densità è kg/m. Meno comune, ma estremamente utile per il confronto proposto nel post corrente, è l'unità di misura mol/m. N = m / M.M. N è la quantità di sostanza espressa in mol. M è la massa della sostanza espressa in g. T è la temperatura ...
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: Il motore di Manson free piston - Episodio 07
http://scienzalaterale.blogspot.com/2012/02/il-motore-di-manson-free-piston.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Mercoledì 8 febbraio 2012. Il motore di Manson free piston - Episodio 07. Nei primi 6 episodi sono state presentate e analizzate versioni free piston a combustione esterna del motore di Cayley. La trattazione si è conclusa con la considerazione che uno dei limiti costruttivi più evidenti di questo motore è la tenuta del pistone caldo. Il dislocatore ...
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: L'espansione adiabatica del vapore nel diagramma di Mollier
http://scienzalaterale.blogspot.com/2012/07/lespansione-adiabatica-del-vapore-nel.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Giovedì 19 luglio 2012. L'espansione adiabatica del vapore nel diagramma di Mollier. Per analizzare i processi di espansione adiabatica del vapore, invece dell' approccio numerico. È possibile adottarne uno di tipo grafico che si basa sull'uso del diagramma di Mollier. Per quanto concerne l'entalpia si rimanda a quanto già scritto. Fermo restando che...
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: Post pubblicati
http://scienzalaterale.blogspot.com/p/indice.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. 1 L'equazione di stato dei gas perfetti: istruzioni per l'uso. 2 Trasformazioni isocore e trasformazioni isobare: considerazioni sugli scambi energetici. 3 P*V=n*R*T: considerazioni laterali. 4 Trasformazioni isoterme e trasformazioni adiabatiche: considerazioni sugli scambi energetici. 5 Il ciclo di Carnot. 6 Il rigeneratore di calore. 30 Consideraz...
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: E-Cat: raccolta video
http://scienzalaterale.blogspot.com/p/e-cat.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Demo del 14 Gennaio 2011. 23 giugno 2013 15:25. Http:/ www.youtube.com/watch? Non mi pare che ci sia: se vuoi inserirlo. 23 giugno 2013 15:38. Grazie per lindicazione. Lo inserisco subito. Puoi scrivere qui eventuali richieste di chiarimenti, perplessità o il tuo parere su quanto esposto. Iscriviti a: Post (Atom). I GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA.
scienzalaterale.blogspot.com
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire: La tensione di vapore dell'acqua
http://scienzalaterale.blogspot.com/2012/05/la-tensione-di-vapore-dellacqua.html
Scienza Laterale: Conoscere, Capire, Approfondire. Viaggio nella Scienza alla scoperta di nuove tecnologie per l'energia. Segui Scienza Laterale su Twitter. Venerdì 4 maggio 2012. La tensione di vapore dell'acqua. La tensione di vapore o pressione di vapore è una proprietà fisica delle sostanze (e più in generale delle miscele di sostanze) che dipende dalla temperatura. Essa è definita come la pressione del vapore in equilibrio con la sua fase condensata ad una temperatura specificata. Oltre i 100°C...