medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: aprile 2014
http://www.medicinaveterinaria.info/2014_04_01_archive.html
Mercoledì 30 aprile 2014. Fosforo Alto o Basso nel Cane e nel Gatto. Oggi il nostro percorso sugli elettroliti. È incentrato sul fosforo. In particolare nella sua forma inorganica di fosfato. Che è l'anione quantitativamente più numeroso a livello intracellulare (nel compartimento extracellulare c'è soltanto l' 1% del fosforo totale). La diminuzione di fosfato sierico viene definita ipofosfatemia. Nel prossimo articolo chiuderemo il capitolo elettroliti. Link a questo post. L'endoscopia (dal greco èndon ...
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: aprile 2012
http://www.medicinaveterinaria.info/2012_04_01_archive.html
Martedì 3 aprile 2012. Il vaccino contro la Leishmaniosi. Il vaccino contro la. È finalmente arrivato in Italia: dopo 20 anni di ricerca l’arma in più che tutti stavamo aspettando. L’unica risposta immunitaria in grado di contrastare la leishmaniosi ed impedire che si manifesti clinicamente è quella cellulo-mediata: il vaccino CaniLeish. La capacità di CaniLeish. La vaccinazione prevede la somministrazione di tre dosi per via sottocutanea: la prima dose può essere somministrata a partire dai 6 mesi di et...
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: Cellule Immunitarie: Granulociti Neutrofili
http://www.medicinaveterinaria.info/2014/11/cellule-immunitarie-granulociti.html
Giovedì 6 novembre 2014. Cellule Immunitarie: Granulociti Neutrofili. Dopo l'introduzione alla linea bianca del sangue, affrontata nel precedente articolo, oggi iniziamo ad addentrarci più nel dettaglio in questa classe di cellule, partendo dai granulociti neutrofili. La loro distribuzione nell'organismo è classificata in 3 “pool” :. Il pool di riserva o stoccaggio (neutrofili nel midollo osseo). Il pool circolante (nel sangue). Il pool marginale (nei capillari). Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: settembre 2014
http://www.medicinaveterinaria.info/2014_09_01_archive.html
Sabato 27 settembre 2014. La Stenosi della Valvola Polmonare nel Cucciolo. Continuiamo a parlare di un altro importante e comune difetto cardiaco congenito, la stenosi polmonare. La stenosi polmonare congenita è un difetto relativamente comune e molto spesso osservato nelle seguenti razze: Bulldog inglese, Boxer, Chihuahua, Beagle, il Mastiff, il Fox Terrier, il Samoiedo, lo Schnautzer nano, il Cocker Spaniel ed il West Highland White Terrier. All’elettrocardiogramma possono non esserci reperti di ...
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: Indice Articoli
http://www.medicinaveterinaria.info/p/indice-articoli.html
Iscriviti a: Post (Atom). Modello Simple. Powered by Blogger.
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: Contatti
http://www.medicinaveterinaria.info/p/contatti.html
Questo blog è stato ideato dallo staff della Clinica Veterinaria Borgarello per permettere ai proprietari di Cani e Gatti di reperire informazioni corrette ed aggiornate sulla Medicina del Cane e del Gatto. Maggiori approfondimenti ed informazioni su altri settori della Medicina Veterinaria potete trovarli su TGvet.net. Per qualunque necessità o consulto contattate direttamente la clinica allo 0116471100 oppure inviate una mail dettagliata a: info@clinicaborgarello.it. Iscriviti a: Post (Atom).
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: febbraio 2013
http://www.medicinaveterinaria.info/2013_02_01_archive.html
Venerdì 8 febbraio 2013. Danni della Placca dentale nel Cane e nel Gatto. La malattia parodontale è il risultato di una risposta infiammatoria alla placca dentale, cioè ai batteri del cavo orale, ed è confinata al parodonto, ovvero allo spazio che si trova intorno al dente. Si tratta con ogni probabilità della patologia di più comune riscontro in clinica dei piccoli animali. La gengivite è l'infiammazione delle gengive e rappresenta il segno più precoce della malattia. Nella gengivite, la flogosi indotta...
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: luglio 2014
http://www.medicinaveterinaria.info/2014_07_01_archive.html
Sabato 26 luglio 2014. Pulci e zecche sono gli ectoparassiti del cane e del gatto più comuni, e trasmettono ai nostri animali domestici malattie potenzialmente fatali o che possono comprometterne la qualità della vita. Sono le malattie trasmesse da vettori note come VDB, ovvero Vector – Born Diseases. Alcune tra queste infezioni possiedono inoltre un potenziale zoonotico, possono cioè provocare gravi malattie all'uomo. 4 – 48 ore. 4 – 48 ore. Mycoplasma haemocanis / haemofelis. I prodotti spot-on sono tr...
medicinaveterinaria.info
MedicinaVeterinaria.info: giugno 2014
http://www.medicinaveterinaria.info/2014_06_01_archive.html
Mercoledì 18 giugno 2014. Patologia della valvola Mitrale. In questo articolo inizieremo a parlare della malattia valvolare mitralica, in particolare la sua prevalenza e fisiopatologia. Il processo degenerativo interessa per la maggior parte la valvola mitrale, ma anche la valvola tricuspide o entrambe. E’ importante sottolineare che dal momento della diagnosi possono trascorrere molti anni prima che la malattia esiti in scompenso cardiaco nel corso della vita. Prima fase o fase iniziale, in cui si osser...