hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Software/software.htm
Chiariamo subito una cosa. Stabilire che un software “X” sia migliore di quello “Y” o che “Z” sia il più funzionale, è quasi impossibile stabilirlo. Troppi sono i fattori che devono essere tenuti in considerazione; primo tra tutti la capacità di chi lo utilizza nel saperlo usare in tutte le sue funzionalità. Per realizzare qualsiasi pezzo con una fresa a CNC, abbiamo bisogno fondamentalmente di due tipi di software. Alcuni programmi di controllo sono: DeskNC, KCam4, Mach2, TurboCNC e moltissimi altri.
cncitalia.net
Cncitalia - Link
http://www.cncitalia.net/links.php
1024px" title="[Full]- 1024px" /. Lezione n. 5. Dag - Dario Ghezzi. Dag - Dario Ghezzi. Artcam Glossario dei Comandi. Artcam cap. 01 Introduzione. Artcam cap. 02 Vettori. Artcam cap. 03 Rilievi. Artcam cap. 04 Unire Rilievi. Artcam cap. 05 Lavorare i Rilievi. Artcam cap. 06 Bitmaps. Artcam cap. 07 Collegare i Colori in Bitmap. Artcam cap. 08 Profili e Texture. Artcam cap. 09 Creare un Quadro. Artcam cap. 10 Clipart 3d e Texture. Artcam cap. 11 Lavorazione di Figure. Artcam cap. 13 Edizione dei Rilievi.
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Mill_2008/Mill_2008.html
MillWood 2008 (l'ultima versione). Eccomi ormai alla quarta“generazione” della MillWood. Avrebbe dovuto chiamarsi MillWood2007 poiché è già da un anno che la realizzo, ma per mancanza di tempo per aggiornare il sito ormai si chiamerà MillWood2008. In questa versione ho voluto introdurre il piano di lavoro con un profilo in alluminio scanalato, con sedi per teste vite M8 TCEI.
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Mill_2004/newmillw2k.html
Ecco il modello 2004. Come annunciato, il nuovo modello ha dimensioni e prestazioni superiori al primo eseguito. Tutti i particolari sono stati realizzati mediante pantografo a CN per ottenere un' ottima precisione e coassialità dei fori. Il supporto della fresa (asse Z), e stato fatto in alluminio per una maggiore rigidità. L'area utile di lavoro è di 420X297 con Z=35 mm, praticamente come un foglio formato A3. Ecco come si presentano i vari particolari dopo la rifinitura. Ecco una prova di assemblaggio...
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Mill_2008/Mill_2008_shop.htm
In questa sezione inserisco la possibilità di acquistare la MillWood2008 completa oppure singoli componenti che io uso per la sua costruzione. Io realizzo queste frese per hobby e nel tempo libero, quando ho un modello disponibile lo inserisco in questa sezione. Le caratteristiche più salienti sono già state descritte in questa. Pagina, comunque ecco ancora maggiori delucidazioni:. Non è adatta per lavorazioni tipicamente meccaniche, quali lavorazioni di metalli. Preferisco che la MillWood sia ritirata d...
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/index.htm
Benvenuto nel mio sito. Qui potrai trovare utili indicazioni inerenti la realizzazione di una fresa a controllo numerico per utilizzo hobbistico. Tutte le indicazioni che potrai trovare, sono frutto della mia personale esperienza e sono in continuo aggiornamento. Quello che riporto non è un punto di arrivo, ma un punto dal quale ripartire per approfondire meglio questo appassionante mondo del controllo numerico. Ti auguro una buona navigazione, sperando che il contenuto sia chiaro ed interessante. Dopo m...
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Mill_2008/eliche.htm
Come realizzare un'elica per aeromodellismo con una fresa C.N.C. Vi avviso subito che per poter realizzare questo tipo di lavorazione, bisogna avere una buona padronanza dell’uso di un cad 3D, di un programma CAM e della gestione di una fresa a C.N. Nulla comunque è complesso, bisogna però avere pazienza e capire bene cosa si deve fare e cosa si sta facendo. Per vedere come realizzare in 3D l’elica, vi rimando al seguente link: http:/ www.nmine.com/helice rhino.htm. Dopo questo solido, ho generato un pat...
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Taglio_poli/index_TP.htm
Macchina per il taglio sagome in polistirolo (MM2001). Ecco la mia macchina CNC per il taglio polistirolo a filo caldo. La sua costruzione e sistema di guide rispecchiano quelle della MillWood2005. Tutta la sua struttura è in alluminio ed i vari pezzi sono realizzati su frese a CNC. Le barre filettate di spostamento sono le classiche M6X1, le quali lavorano su boccole in ottone filettate, queste sono facilmente sostituibili in caso d’usura. Alcuni usano un archetto la cui struttura viene fatta passare so...
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Mill_2000/millw2k.htm
MillWood2000 (la prima versione). Ecco il mio primo modello di fresa a CNC, decisi di pubblicare le sue foto dopo diverse richieste di amici aeromodellisti ansiosi di poter vedere com’era e di quali fossero le sue caratteristiche. Il suo nome è MillWood 2000, un nome che dice tutto di sé, ossia una fresa a controllo numerico, nata principalmente per il taglio della balsa (ma anche compensato, PVC, nylon…) e finita/collaudata nel 2000.
hobbild.com
Documento senza titolo
http://www.hobbild.com/Mill_2005/Mill2005.htm
Siamo alla terza “generazione” della MillWood. La nuova versione si presenta infatti interamente in alluminio, con una struttura completamente avvitata. Il principio di funzionamento del sistema guide rimane però lo stesso delle precedenti versioni. Egrave; sempre basato su barre guida di sezione tonda sulle quali scorrono delle boccole autolubrificanti. La struttura è in alluminio ricavata da profili estrusi opportunamente tagliati e lavorati in un centro a controllo numerico a 5 assi. Ulteriori informa...