ILMITODIERDOS.BLOGSPOT.COM
Il mito di ErdősNella scienza, ciò che importa sono la comunicazione e la condivisione
http://ilmitodierdos.blogspot.com/
Nella scienza, ciò che importa sono la comunicazione e la condivisione
http://ilmitodierdos.blogspot.com/
TODAY'S RATING
>1,000,000
Date Range
HIGHEST TRAFFIC ON
Thursday
LOAD TIME
0.3 seconds
16x16
32x32
PAGES IN
THIS WEBSITE
1
SSL
EXTERNAL LINKS
15
SITE IP
172.217.12.193
LOAD TIME
0.271 sec
SCORE
6.2
Il mito di Erdős | ilmitodierdos.blogspot.com Reviews
https://ilmitodierdos.blogspot.com
Nella scienza, ciò che importa sono la comunicazione e la condivisione
ilmitodierdos.blogspot.com
Il mito di Erdős: Il mito di Erdös cambia casa
http://ilmitodierdos.blogspot.com/2009/11/il-mito-di-erdos-cambia-casa.html
Il mito di Erdős. Nella scienza, ciò che importa sono la comunicazione e la condivisione. Giovedì 5 novembre 2009. Il mito di Erdös cambia casa. Da oggi "I l mito di Erdös" non abita più qui. Lo trovate, con tutti i post pregressi, all'indirizzo http:/ www.danielegouthier.it/erdos/. E questa sarà l'occasione per una ripartenza. Buona lettura e buoni commenti a tutti. Pubblicato da Daniele Gouthier. Quello che stavo cercando, grazie. 18 novembre, 2009 01:03. 23 novembre, 2009 18:09. 23 novembre, 2009 18:15.
TOTAL PAGES IN THIS WEBSITE
1
Chi siamo | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/chi-siamo
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Dietro questo blog ci sono alcune persone che amano la scienza quanto scrivere. E per questo fanno tutti e due. Questi sono gli occhi con cui vedono il mondo Daniele Gouthier, Robert Ghattas e Stefano Sandrelli. Le idee e l'esperienza. Scrivere o non scrivere. Il mito di Erdős. Tinsuac – il libro. Blog su WordPress.com. Segui “Tutti i numeri sono uguali a cinque”. Ricevi al tuo indirizzo email tutti i nuovi post del sito. Crea un sito Web con WordPress.com.
Storia di una ics | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/2009/10/09/storia-di-una-ics
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Storia di una ics. Racconto di Matteo Cianchetti, selezionato tra quelli prodotti nel laboratorio di scrittura e scienza. Tenuto da Robert Ghattas al Liceo Scientifico Alessi di Perugia, nella primavera 2009]. Io sono nata per essere un 2! Ripeteva morbosamente dentro di sé la nostra incognita. Perché devo essere risolta da un ragazzo che non sa niente di matematica? Non hai cambiato il segno! Cominciava a perdere ogni speranza, e come criticarla? Spero che la profess...
Matematica calcistica | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/2009/09/25/matematica-calcistica
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Racconto di Lorenzo Papini, selezionato tra quelli prodotti nel laboratorio di scrittura e scienza. Tenuto da Robert Ghattas al Liceo Scientifico Alessi di Perugia, nella primavera 2009]. E la matematica Ma , pensandoci storceva la bocca. Risolvere un equazione non era come giocare a pallone, dare un valore a una stupida x è molto più difficile che segnare da centrocampo , diceva. Guardò fuori, pioveva ancora. Sospirò, il pallone doveva proprio aspettare. Si r...Nasce...
Parole parole | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/su-tinsuac
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Tinsuac – il blog. Tinsuac – il libro. Il quale libro sta girando un po’ per l’Italia per incontrare chi ha voglia di ascoltare ragionamenti e letture – o più spesso chiacchiere. 8211; su narrativa e scienza. Ma a noi le chiacchiere, sul libro e sul blog, non bastano mai così ci succede di essere invitati a parlarne alla radio. Questa pagina raccoglie un po’ di link alle trasmissioni dove ci parliamo addosso. Eccoveli. Radio Città Fujiko, 4 maggio 2008. Stai commentan...
Il calendario | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/il-calendario
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Dal primo settembre 2007, Tinsuac-il libro. I racconti sono di: Marco Abate, Angelo Adamo, Piero Bianucci, Luciano Celi, Giangiacomo Gandolfi, Robert Ghattas, Daniele Gouthier, Elena Ioli, Giuseppe O. Longo, Paolo Magionami, Francesca E. Magni, Vittorio Marchis, Jennifer Palumbo, Guido Pegna, Tullio Regge, Giovanni Sabato, Stefano Sandrelli, Francesco Maria Scarpa, Luca Sciortino, Andrea Sgarro, Renzo Tomatis. Accorrete numerosi. Se potete. Forse siete stati a:. Vener...
Contatti | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/contatti
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Se hai qualcosa da dirci o chiederci, se ti vuoi proporre come collaboratore per questo progetto di scienza e narrativa, se per qualche motivo hai piacere o necessità a contattarci, scrivici pure. Daniele [at] tinsuac [dot] it. Robert [at] tinsuac [dot] it. Stefano [at] tinsuac [dot] it. Le idee e l'esperienza. Scrivere o non scrivere. Il mito di Erdős. Tinsuac – il libro. Blog su WordPress.com. Segui “Tutti i numeri sono uguali a cinque”.
Interrogati, probabilmente | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/2009/10/01/interrogati-probabilmente
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Racconto di Faina&Mercanti, selezionato tra quelli prodotti nel laboratorio di scrittura e scienza. Tenuto da Robert Ghattas al Liceo Scientifico Alessi di Perugia, nella primavera 2009]. Filed in scrivere o non scrivere. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. L'indirizzo non verrà pubblicato). Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione.
Esperimenti, riflessioni e progetti tra scienza e narrativa | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/2010/04/14/esperimenti-riflessioni-e-progetti-tra-scienza-e-narrativa
Tutti i numeri sono uguali a cinque. Esperimenti, riflessioni e progetti tra scienza e narrativa. Due giorni di workshop, il 17 e il 18 maggio 2010, all’Osservatorio di Brera. Qui c’è il programma. In preparazione al workshop, le esperienze passate del gruppo Racconti di scienza sono state raccolte in un sito. Che ora ospita anche un canale YouTube. Filed in annunci ed eventi. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. L'indirizzo non verrà pubblicato). Le idee e l'esperienza.
Quattro racconti matematici | Tutti i numeri sono uguali a cinque
https://tinsuac.wordpress.com/2009/09/25/quattro-racconti-matematici
Tutti i numeri sono uguali a cinque. La scuola raccontata con gli occhi della matematica è fatta di compiti in classe, interrogazioni, intervalli, gioco del calcio e innamoramenti. Nella primavera 2009, gli studenti delle seconde F e G del Liceo Scientifico Alessi di Perugia hanno partecipato a un laboratorio di scrittura e scienza tenuto da Robert Ghattas (che ne parla su Alice&Bob. Nel numero che uscirà nell’autunno 2009: è tutto un fatto di stagioni! Storia di una ics. Filed in le idee e l'esperienza.
TOTAL LINKS TO THIS WEBSITE
15
Una fotografia vale più di mille parole » Il mito contemporaneo
Il mito contemporaneo Una fotografia vale più di mille parole. Si può fare arte con le foto? Ed ecco qui una domanda che molti si pongono e mi pongono, una domanda il cui fondamento in realtà non fa altro sempre e comunque di sfuggirmi. Per quale motivo fai ci si dovrebbe porre il dubbio se una fotografia sia o meno arte? Certo che è arte. Insomma, non basta inquadrare un qualsiasi soggetto o oggetto e premere il pulsante di scatto per ottenere una fotografia artistica. Ci sono molti Paesi nei quali la f...
Michael Feker's Cooking School
Join the CMF email club. IL MITO Wauwatosa, Wi. Zesti Hartland, Wi. Am delighted to share with you my love and passion for the fascinating world of the culinary arts. I work as an ambassador to those who wish to explore this world with me at either of my restaurants,. IL MITO Trattoria e Enoteca. Located in Wauwatosa, at my newest endeavor globally-inspired. Eatery located in Hartland, or with me Culinary Studio/Chef's Counter! Chef was inspirational and entertaining and the service. The Chef is the best!
ilmitodellanazione.blogspot.com
IL MITO DELLA NAZIONE
IL MITO DELLA NAZIONE. Iscriviti alla nostra NewsLetter. Lunedì 12 settembre 2011. Spoltore Ensemble: IL MITO DELLA NAZIONE (Giovedì 15 Settembre, ore 20,00). Giovedì 15 Settembre 2011. Piazza D’Albenzio ore 20,00 (ingresso libero). LIBRI DI SERA…. A cura di Franca Minnucci e Maria Concetta Nicolai. Il mito della Nazione" (Edizioni Tabula fati). Di Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo. Alessandra Esperide e Nicola Quondamatteo. IL MITO DELLA NAZIONE. Personaggi e storie del Risorgimento. Prima di tu...
APOKALIPS | Fino al 27 luglio 2012 – Grattacielo Pirelli – MILANO
Fino al 27 luglio 2012 – Grattacielo Pirelli – MILANO. Ripensando all’evento… Nuovo post. Asymp; Lascia un commento. Un assaggio, di cosa è stato scritto e dove…. Un evento incredibile, Apokalips, di portata artistico – culturale, che ha visto partecipare 700 persone alla sola vernice, al Grattacielo Pirelli. Ci auguriamo che presto, anzi, al più presto, al curatore Giacomo Prati, venga un’altra ispirazione, affinché ci si possa ritrovare ad osservare, commentare lo stato dell’arte. Da lunedì a venerdì.
ilmitodicura.lasinodoroedizioni.it
Archivio Video - Associazione culturale Amore e Psiche
Archivio Video - Associazione culturale Amore e Psiche. 8220;Attacco all’arte. La bellezza negata” di Simona Maggiorelli. Presentazione del libro Auditorium Roma. Presentazione del libro “Left 2013” di Massimo Fagioli – Più Libri Più Liberi 2016 Roma. Presentazione del libro “MATERIA ENERGIA PENSIERO” di Massimo Fagioli – Feltrinelli Appia – Roma. SPECIALE TG1 “VITE DI VETRO” DI ADRIANA PANNITTERI. Massimo Fagioli al TG3 Linea Notte del 30 Settembre 2016 – Materia Energia Pensiero. Presentazione del libr...
Il mito di Erdős
Il mito di Erdős. Nella scienza, ciò che importa sono la comunicazione e la condivisione. Giovedì 5 novembre 2009. Il mito di Erdös cambia casa. Da oggi "I l mito di Erdös" non abita più qui. Lo trovate, con tutti i post pregressi, all'indirizzo http:/ www.danielegouthier.it/erdos/. E questa sarà l'occasione per una ripartenza. Buona lettura e buoni commenti a tutti. Pubblicato da Daniele Gouthier. Iscriviti a: Post (Atom). Un altro matematico, l’ungherese. Nomade e generoso, Erdős era parte di una comun...
Il Mito e le Foto
Il Mito e le Foto. Mercoledì 30 ottobre 2013. Un set su Flickr. I colori autunnali sull'Etna. Sabato 17 agosto 2013. Un set su Flickr. La tonnara di Scopello è una delle più importanti e antiche di tutta la Sicilia. Si trova nel territorio di Castellammare del Golfo (TP). Sulle rocce sopra la tonnara sono visibili due torri, una del XIII secolo della quale rimangono solo le rovine, e la seconda, del XV secolo. Visualizzazione ingrandita della mappa. Etichette: Tonnara di Scopello (TP). Un set su Flickr.
Server Status
Vespa Club Potenza
Il Mito Scooter Vespa Club Potenza. Benvenuti nel Vespa Club Potenza IL MITO SCOOTER. Il Vespa Club Potenza. Nasce nel 2007 e da subito si distingue per numerose manifestazioni ed iniziative locali e nazionali sia in ambito sportivo che culturale, volte alla diffusione del Mito nonché della cultura motoristica a 360°. Tra gli obiettivi, particolare rilievo assume l'impegno dell'Associazione a dare ausilio a coloro i quali intraprendono il recupero conservativo ovvero il restauro di una Vespa.