utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Da Platone a Galimberti: tutto quello che si deve sapere sull'amore.
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/05/da-platone-galimberti-tutto-quello-che.html
Venerdì 31 maggio 2013. Da Platone a Galimberti: tutto quello che si deve sapere sull'amore. Non è mai tardi, o presto, per parlare d'amore. Almeno una volta nella vita ci chiediamo cosa sia. Taluni hanno indagato a lungo su questa domanda, sono andati a fondo. Oggi mi piace parlare del. Di Platone, sviscerato da Umberto Galimberti nel suo libro: Le cose dell'amore. Un testo che ho letto e amato tantissimi anni fa al primo posarci gli occhi. Che cosa avevo capito dell'amore? Come diceva San Francesco?
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Gandhi d’Irlanda. Ed Schmidt visto (e ascoltato) da Pier Giorgio Camaioni
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/04/gandhi-dirlanda-ed-schmidt-visto-e.html
Martedì 9 aprile 2013. Gandhi d’Irlanda. Ed Schmidt visto (e ascoltato) da Pier Giorgio Camaioni. In Irlanda il clacson non esiste, il traffico è educato. Scorre come una musica, senza strilli. E Freedom. Non c’è niente d’India in Irlanda, eppure la chitarra di Ed evoca un sitar che insiste pigro sui due accordi, o forse son due le chitarre… Sfuggono le parole, ah l’inglese, magari c’è del gaelico dentro, ma non importa. Non c’è niente d’India in Irlanda, dicevo, però Ed con le sue “can...Non è mai tardi...
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Il cappello dell'attore. Nota poetico-critica di Alceo Lucidi sul concerto di Francesco De Gregori
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/05/il-cappello-dellattore-nota-poetico.html
Venerdì 17 maggio 2013. Il cappello dell'attore. Nota poetico-critica di Alceo Lucidi sul concerto di Francesco De Gregori. De Gregori può essere anche pungente con sé stesso, indulgere apiccole confessioni e restare sempre se stesso, un uomo che vuole stare assieme agli altri, uno scrittore che arriva a certe altezze poetiche, ma non le rivendica, mescolandole invece alla carne ed il sangue delle pene dei giorni. Etichette: Nota poetico-critica di Alceo Lucidi. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Le cose che non ho. La nota per il libro di Grégoire Delacourt
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/07/le-cose-che-non-ho-la-nota-per-il-libro.html
Lunedì 8 luglio 2013. Le cose che non ho. La nota per il libro di Grégoire Delacourt. Sono partita per le vacanze. Ho scelto un b&b di pace. La Torretta bianca. A San Benedetto del Tronto. Vista mare, ma in collina. Stupendo. L'ideale per questa strana estate 2013. Ho portato alla mia amica Romina. Un libro. Già, con tre figlie piccole chi ha tempo per leggere? Il titolo recita, Le cose che non ho. L'autore un mio coetaneo francese, mai sentito prima: Grégoire Delacourt. Che bello quel libro! La sua auto...
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Maria Lenti presenta il suo "Effetto giorno" alla Galleria Opus di Grottammare
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/04/maria-lenti-presenta-il-suo-effetto.html
Domenica 14 aprile 2013. Maria Lenti presenta il suo "Effetto giorno" alla Galleria Opus di Grottammare. Maria Lenti - Giarmando Di Marti. Un pomeriggio di grande interesse e intensa partecipazione, ieri, alla presentazione dell’ultimo libro di. 8221;, Ediland Edizioni, San Benedetto del Tronto, 2012 (Euro 13,50). La poetessa e scrittrice urbinate è stata introdotta dal poeta e critico. 8220;Le parole chiave del libro – ha precisato Dimarti. O star dietro a ciò che non è più – e quindi non fare nul...
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Abbonamenti/Shop
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/p/abbonamentishop.html
Come abbonarsi a UT. Iscriviti a: Post (Atom). Torna al Web Magazine di UT. Vai al Mondo di UT. Clicca per il blog ufficiale. Da Platone a Galimberti: tutto quello che si deve sapere sull'amore. Non è mai tardi, o presto, per parlare damore. Almeno una volta nella vita ci chiediamo cosa sia. Taluni hanno indagato a lungo su q. Matar M'Baye, Vincenzo Maria Oreggia e Marco Cruciani: viaggio di suoni, corpi e parole nel Senegal dei misteri. In amore d'Africa. Dorian Manea: controfiocchi piano. La passiflora...
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Chi siamo/Contatti
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/p/chi-siamocontatti.html
Reg Trib. di Ascoli Piceno n. 457 del 16.07.2007. 63074 S. Benedetto del Tronto AP. Tel e Fax 0735.86464. Il Web Magazine di UT. È la versione Web della Rivista d'Arte e Fatti Culturali. Associazione Culturale senza scopo di lucro, con sede a S an Benedetto del Tronto (AP) in via Toscana n. 104/C. I tre soci fondatori dell'. Grafico, art director, che ne è stato anche il primo editore;. Giornalista, che ne è il direttore e l'inventore del nome della testata;. Creativo, che di UT. Artista, illustratore;.
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : Vincenzo Maria Oreggia presenta "Questa non è la mia patria". 27 agosto, 21.30, Circolo Nautico
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/08/vincenzo-maria-oreggia-presenta-questa.html
Venerdì 23 agosto 2013. Vincenzo Maria Oreggia presenta "Questa non è la mia patria". 27 agosto, 21.30, Circolo Nautico. Etichette: Vincenzo Maria Oreggia. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Torna al Web Magazine di UT. Vai al Mondo di UT. Clicca per il blog ufficiale. Da Platone a Galimberti: tutto quello che si deve sapere sull'amore. Non è mai tardi, o presto, per parlare damore. Almeno una volta nella vita ci chiediamo cosa sia. Taluni hanno indagato a lungo su q. Dorian Manea: controfiocchi piano.
utopenwebmagazine.blogspot.com
UT Open WebMagazine : E' morto James "Soprano" Gandolfini. Il breve necrologio uttiano
http://utopenwebmagazine.blogspot.com/2013/06/e-morto-james-soprano-gandolfini-il.html
Giovedì 20 giugno 2013. E' morto James "Soprano" Gandolfini. Il breve necrologio uttiano. Lo avete mai incontrato un boss della mafia depresso? A parte il Robert De Niro. Di Terapia e pallottole. Ma nel film, Bob. Non era depresso, solo un po' psicopatico), a parte il boss vero, Bernardo Provenzano. Che fra un pizzino e un cancro alla prostata, un po' depresso lo era davvero, l'unico boss veramente depresso, che più depresso non si può, è stato Tony Soprano. Al secolo James Gandolfini. Morto ieri a Roma.
SOCIAL ENGAGEMENT