labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: gennaio 2014
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2014_01_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Giovedì 30 gennaio 2014. Francesco Casali intervista Alessandro Curti. Francesco Casali è un educatore come me. E come me (anzi, di più) è anche uno scrittore. L'autore-educatore che mi ha fatto avere "quel centimetro di coraggio sopra la paura" che mi ha permesso di scrivere il mio Padri Imperfetti. Ed è con lui che ho tentato questo esperimento: chiedergli di intervistarmi! Questo è il risultato del nostro esperimento. Ma certamente...
elisabenzi.wordpress.com
marzo 2015
https://elisabenzi.wordpress.com/2015/03
InDialogo…di cosa si tratta. Legge sui Cookies – Importante. È la forma che informa di sé il contenuto. La password e il cellulare. 8220;I vostri genitori hanno le password dei vostri cellulari, dei vostri PC e dei vostri profili Social? 8220;No, le mie password sono segrete! 8220;Io non ho le password dei dispositivi digitali di mio/a figlio/a ormai ha diritto alla sua privacy! 8221; “ma quanti anni ha? 8221; “è grande, fa le medie! Provo a formulare qualche pensiero:. Creare un rapporto di fiducia però...
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: aprile 2014
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2014_04_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Mercoledì 30 aprile 2014. Pensodunquebloggo - di passioni e intenzionalità. Cosa hai trovato di interessante nel blog in particolare? Beh la possibilità di un dialogo/confronto sui temi dell'educazione e della pedagogia ad un livello più alto della media. Diciamo una riflessione sull'intenzionalità pedagogica. Ecco uno stralcio di dialogo tra due educatori che si sono ritrovati a leggere un blog che tratta di educazione e pedagogia.
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: Le parole per dirlo
http://labirintipedagogici.blogspot.com/p/wwwconsulenzepedagogicheit.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Le parole per dirlo. L'educazione al centro tra identità e differenza. In tempi di crisi e tra il proliferare di servizi privati operanti nel campo dei servizi socioeducativi, vogliamo puntare sulla differenziazione delle competenze in una logica di interdipendenza. Si tratta di un intervento che consente di leggere la situazione educativa in termini operativi e di attivare capacità e risorse interiori. Fare consulenza non significa c...
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: marzo 2015
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2015_03_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Sabato 21 marzo 2015. Il sabato mattina è uno dei momenti più faticosi della mia settimana professionale. Non solo ho sulle spalle il carico emotivo dei cinque giorni trascorsi nel mondo dei servizi per l'infanzia e degli interventi educativi scolastici e domiciliari ma devo anche affrontare una situazione già di per sé molto complessa. In poche parole: disagio allo stato puro. Due frasi - però - oggi mi hanno umanamente segnato.
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: Contatti
http://labirintipedagogici.blogspot.com/p/contatti.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Iscriviti a: Post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. Il sabato mattina è uno dei momenti più faticosi della mia settimana professionale. Non solo ho sulle spalle il carico emotivo dei cinq. Che lavoro fa un educatore? La domanda è seria. Che lavoro fa un educatore? Non è che io non lo sappia, intendiamoci. Non sono completamente uscito di senno. . Pre]Adolescenza. Scriviamo un nuovo manuale? Blog che vale la pena leggere.
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: novembre 2013
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2013_11_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Sabato 30 novembre 2013. Padri Imperfetti" incontra l'educazione naturale. Succede che da un po' di tempo a questa parte si parli di paternità in crisi, della difficoltà del maschile di ritrovare un ruolo – il proprio r uolo – in una società che già nel lontano 1963 si identificava come “senza padri” (Alexander Mitscherlich -. Verso una società senza padre. Feltrinelli, Milano, 1970). Succede poi che questa krìsis. Parte poi una prima...
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: maggio 2014
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2014_05_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Venerdì 23 maggio 2014. XVII puntata, Alessandro Curti e "Padri imperfetti". L'intervista su Radio Vortice a cura di Giovanni Garufi Bozza. Insieme si parla di Padri Imperfetti. Domenica 11 maggio 2014. EducazionEamore - Il nuovo ruolo dei padri. Il tema del mese di maggio lanciato da Snodi Pedagogici. Come educare e come educarsi all'amore, in tutte le sue sfaccettature.". Educare all’amore: il nuovo ruolo dei padri. Toscano, padre d...
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: luglio 2014
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2014_07_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Mercoledì 30 luglio 2014. E poi mi chiedono che lavoro faccio. Non vuole lavare i denti, sta facendo scene dell'altro mondo. C'è fuori mezzo paese. Adesso chiamo i carabinieri e lo faccio portare in istituto. Non ce la faccio più. La telefonata si chiude. Tu richiami ma risponde la segreteria telefonica. Una volta. Due volte. Tre. Quindici. All'intervento educativo che dovrai fare. Lui sta lavando i denti e lei lo sta aiutando. Basta ...
labirintipedagogici.blogspot.com
Labirinti Pedagogici: febbraio 2014
http://labirintipedagogici.blogspot.com/2014_02_01_archive.html
Dove Educazione e Pedagogia cercano nuove strade. Le parole per dirlo. Giovedì 27 febbraio 2014. Studenti miei, a cosa vi educo? Ogni mese il gruppo Facebook " Educatori, Consulenti pedagogici e Pedagogisti. Propone un tema, una riflessione educativa, alla quale partecipare con un proprio contributo scritto. Una volta raccolti, quest'ultimi vengono ospitati e divulgati dal circuito blogger di Snodi Pedagogici. Il tema del mese di febbraio: Pedagogia e Scuola. Come vivono la scuola coloro che ci lavorano?
SOCIAL ENGAGEMENT