mediterraneodiving.wordpress.com
Il Messico tra il pericolo di estinzione di focene e santuari delle balene | Mediterraneo
https://mediterraneodiving.wordpress.com/2008/06/23/il-messico-tra-il-pericolo-di-estinzione-di-focene-e-santuari-delle-balene
Il Messico tra il pericolo di estinzione di focene e santuari delle balene. MESSICO (Tierramérica). Mentre cresce l’attesa per la riunione dell’International Whaling Commission (Iwc) che si terrà a Santiago del Cile dal 23 al 27 giugno, dal Messico arriva la notizia che la focena del Golfo di California. Phocoena sinus nella foto esemplari spiaggiati). È sempre più sul limite dell’estinzione: è passata dai 600 esemplari censiti nel 1999 ai 150 di oggi. La buona notizia è che alla prossima riunione dell’I...
mediterraneodiving.wordpress.com
Tonno, lo stop anticipato costa 40 milioni | Mediterraneo
https://mediterraneodiving.wordpress.com/2008/06/23/tonno-lo-stop-anticipato-costa-40-milioni
Tonno, lo stop anticipato costa 40 milioni. La decisione di Bruxelles di chiudere in anticipo, al 16 giugno anzichè al 30 giugno, la campagna di pesca del tonno rosso, potrebbe costare all’Italia oltre 40 milioni di euro. A calcolare il danno economico è Federcoopesca-Confcooperative, mentre a fianco dei pescatori scende il ministro delle politiche agricole Luca Zaia, che annuncia battaglia sulla questione al prossimo consiglio europeo dei ministri della pesca del 23 giugno. Flora e fauna marina. NECTON ...
mediterraneodiving.wordpress.com
Mediterraneo | Pagina 2
https://mediterraneodiving.wordpress.com/page/2
In Italia diecmila specie di fauna marina. Giugno 23, 2008. Sono diecimila le specie di fauna marina che popolano il mare italiano. Ad affermarlo è l’ordinario di Ecologia all’Università di Genova, Giulio Relini. Il docente universitario, che è stato anche presidente della Società Italiana di Biologia marina, ha tenuto una lectio magistralis nel corso del Primo Forum regionale sulla balneazione organizzato dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal). Giugno 23, 2008.
mediterraneodiving.wordpress.com
“Polo Nord presto libero dai ghiacci” | Mediterraneo
https://mediterraneodiving.wordpress.com/2008/06/26/polo-nord-presto-libero-dai-ghiacci
8220;Polo Nord presto libero dai ghiacci”. Il riscaldamento del pianeta potrebbe essere così veloce che già da quest’anno si rischia di avere il Polo Nord completamente libero dai ghiacci. L’allarme arriva dal National Geographic che sta seguendo, insieme ad un gruppo di ricercatori canadesi a bordo di un rompighiaccio una missione scientifica al Polo Nord. Proprio le osservazioni dirette fatte dagli scienziati sul campo avrebbero indotto a previsioni allarmanti. Laquo; Previous Post. Next Post ». Questo...
mediterraneodiving.wordpress.com
Cemento nemico delle coste | Mediterraneo
https://mediterraneodiving.wordpress.com/2008/06/26/cemento-nemico-delle-coste
Cemento nemico delle coste. È questo in sintesi quanto emerge dal dossier di Legambiente ’Mare Monstrum 2008’ presentato questa mattina a Roma nel corso di una conferenza stampa per salutare la partenza della ventitreesima Goletta Verde. Numeri e storie che raccontano l’Italia dei litorali sfregiati dagli ecomostri e delle spiagge blindate, delle grandi speculazioni immobiliari e degli approdi superflui, della pesca fuorilegge e dell’inquinamento delle acque. Laquo; Previous Post. Next Post ». Questo/a o...
mediterraneodiving.wordpress.com
Migliaia di reti contro le meduse.Dal Mar Ligure al Tirreno è allarme | Mediterraneo
https://mediterraneodiving.wordpress.com/2008/06/28/migliaia-di-reti-contro-le-medusedal-mar-ligure-al-tirreno-e-allarme
Migliaia di reti contro le meduse.Dal Mar Ligure al Tirreno è allarme. A proposito di leggende metropolitane: è una bufala che, se ci sono meduse, l’acqua è più pulita: pelagia noctiluca, cothyloriza tubercolata e le loro sorelle vengono, semplicemente, trasportate dalle correnti. Ma come si spiegano tutte queste invasioni? This entry was posted on sabato, 28 giugno 2008 at 7:46 am and is filed under Uncategorized. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. Laquo; Previous Post.