interfacceusabili.blogspot.com
Quando la macchina incontra l'uomo: aprile 2006
http://interfacceusabili.blogspot.com/2006_04_01_archive.html
Quando la macchina incontra l'uomo. Capita spesso di imbattersi in qualche procedura, programma o operazione durante la quale ci viene da pensare "ma cosa vuole adesso? In questo spazio si discute proprio di questi problemi legati alla comunicazione tra macchina e uomo nell'ottica dell'interazione uomo-macchina, la disciplina che studia questi problemi legati all'interfaccia del software e che mi piace chiamare "psicoinformatica". Postato da Topo Lino @ 15:15 1 commenti. Links a questo post.
interfacceusabili.blogspot.com
Quando la macchina incontra l'uomo: Aggiunta link
http://interfacceusabili.blogspot.com/2006/03/aggiunta-link.html
Quando la macchina incontra l'uomo. Capita spesso di imbattersi in qualche procedura, programma o operazione durante la quale ci viene da pensare "ma cosa vuole adesso? In questo spazio si discute proprio di questi problemi legati alla comunicazione tra macchina e uomo nell'ottica dell'interazione uomo-macchina, la disciplina che studia questi problemi legati all'interfaccia del software e che mi piace chiamare "psicoinformatica". Postato da GeN FrEd @ 16:55. Commenti: Posta un commento.
interfacceusabili.blogspot.com
Quando la macchina incontra l'uomo: L'interazione uomo-macchina
http://interfacceusabili.blogspot.com/2006/03/linterazione-uomo-macchina.html
Quando la macchina incontra l'uomo. Capita spesso di imbattersi in qualche procedura, programma o operazione durante la quale ci viene da pensare "ma cosa vuole adesso? In questo spazio si discute proprio di questi problemi legati alla comunicazione tra macchina e uomo nell'ottica dell'interazione uomo-macchina, la disciplina che studia questi problemi legati all'interfaccia del software e che mi piace chiamare "psicoinformatica". L'interazione uomo-macchina, in effetti, studia i comportamenti dell'utent...
poesiadialettale900.blogspot.com
Poesia dialettale del Novecento: marzo 2006
http://poesiadialettale900.blogspot.com/2006_03_01_archive.html
Poesia dialettale del Novecento. La scelta di scrivere poesia dialettale, nel Novecento, implica un volontario rifiuto della corrispondente poesia in lingua. Non si tratta quindi di ignoranza della lingua ufficiale: questi poeti si esprimono benissimo in italiano, ma hanno scelto di scrivere in dialetto.perchè? Questo blog nasce proprio come tentativo di esprimere e discutere quali possano essere i contenuti e le motivazioni per proporre un percorso didattico di questo tipo. Venerdì, marzo 10, 2006.
interfacceusabili.blogspot.com
Quando la macchina incontra l'uomo: prova post
http://interfacceusabili.blogspot.com/2006/04/prova-post_23.html
Quando la macchina incontra l'uomo. Capita spesso di imbattersi in qualche procedura, programma o operazione durante la quale ci viene da pensare "ma cosa vuole adesso? In questo spazio si discute proprio di questi problemi legati alla comunicazione tra macchina e uomo nell'ottica dell'interazione uomo-macchina, la disciplina che studia questi problemi legati all'interfaccia del software e che mi piace chiamare "psicoinformatica". Postato da Topo Lino @ 15:15. Links a questo post:. GeN FrEd (GeN FrEd).
interfacceusabili.blogspot.com
Quando la macchina incontra l'uomo: Il concetto di usabilità
http://interfacceusabili.blogspot.com/2006/03/il-concetto-di-usabilit.html
Quando la macchina incontra l'uomo. Capita spesso di imbattersi in qualche procedura, programma o operazione durante la quale ci viene da pensare "ma cosa vuole adesso? In questo spazio si discute proprio di questi problemi legati alla comunicazione tra macchina e uomo nell'ottica dell'interazione uomo-macchina, la disciplina che studia questi problemi legati all'interfaccia del software e che mi piace chiamare "psicoinformatica". Il concetto di usabilità. Ed eccoci al primo momento "clou" dell'argomento!
prevenzioneincendiscuole.blogspot.com
La Prevenzione Incendi nelle Scuole
http://prevenzioneincendiscuole.blogspot.com/2006/03/ecco-i-blog-dei-miei-compagni-del.html
La Prevenzione Incendi nelle Scuole. Questo blog nasce per, per presentare, discutere e produrre informazioni sulla prevenzione incendi per i fruitori della scuola. Tale problematica molto spesso è lasciata all’ oblìo fino all’accadimento di una nuova tragedia! Monday, March 13, 2006. Ecco i blog dei miei compagni del gruppo SSIS tecnologie didattiche ed educative.andate a visitarli! Http:/ passeggiateinmontagna.blogspot.com/. Http:/ poesiadialettale900.blogspot.com/. Gennaro Ing. MERCALDO.
prevenzioneincendiscuole.blogspot.com
La Prevenzione Incendi nelle Scuole: March 2006
http://prevenzioneincendiscuole.blogspot.com/2006_03_01_archive.html
La Prevenzione Incendi nelle Scuole. Questo blog nasce per, per presentare, discutere e produrre informazioni sulla prevenzione incendi per i fruitori della scuola. Tale problematica molto spesso è lasciata all’ oblìo fino all’accadimento di una nuova tragedia! Monday, March 13, 2006. Il triangolo del fuoco. SE MANCA UNA SOLA DI QUESTE TRE COMPONENTI NON SI PUO' VERIFICARE IN ALCUN MODO UN INCENDIO! Posted by Gennaro Ing. MERCALDO @ 2:13 AM. Vi segnalo alcuni link interessanti da visitare:. Http:/ www...