floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: L' altra montagna
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2012/09/l-altra-montagna.html
Martedì 18 settembre 2012. Nato a Berbenno di Valtellina nel 1951, è noto al pubblico per le sue esperienze alpinistiche sulle grandi montagne degli oltre 8000 della terra e per gli scritti che le hanno raccontate. Scialpinista, fotografo, giornalista, pubblicista e socio accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna (GISM), Forno scrive attualmente su giornali e riviste specializzate del settore e tiene conferenze sull' alpinismo e la montagna. Hoepli ), Sherpa conquistatori senza gloria. Del lib...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: giugno 2011
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2011_06_01_archive.html
Lunedì 27 giugno 2011. La globalizzazione non solo economica, ma anche culturale, il mercato, la grande piazza comunicativa e mercantile di Internet, impongono qualche riflessione sulla mediazione del critico. La forza del mercato sta agendo interessatamente e potentemente nell’ accogliere e promuovere il desiderio di cultura artistica o di status symbol che si sta diffondendo in varie parti del mondo, soprattutto in Africa ( grazie anche alla Biennale di Dakar. L’ Art/42/ Basel. In presenza della global...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: settembre 2013
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2013_09_01_archive.html
Lunedì 9 settembre 2013. Serralunga Addio bel paese di vignaioli e tartufai. È un panorama di realtà paesane quasi immobili, anni cinquanta - sessanta, che, sotto la spinta sociale,. Ben presto evolveranno e degraderanno. La prima parte è un’ agile biografia di protagonisti, la storia dei quali, per pura casualità , si intreccia con quella dell’ autore, la cui autobiografia occupa la seconda parte. Insieme a molte altre realtà. Link a questo post. Etichette: Vignaioli e Tartufai. Iscriviti a: Post (Atom).
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: LA TEORIA DEI COLORI
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2011/12/la-teoria-dei-colori_15.html
Giovedì 15 dicembre 2011. LA TEORIA DEI COLORI. Johann Heinrich Wilhelm Tischbein,. L’ ultimo uomo universale. A camminare sulla terra. Goethe ( 1749 - 1832 ), uomo di transizione tra illuminismo e romanticismo o forse meglio filosofo e scrittore chiave della transizione dall’ illuminismo al romanticismo, non conosceva confini tra i saperi. Era un immenso appassionato di lingue, di arti e di scienze:. Tesi che avrebbe dovuto conferirgli il titolo di dottore in legge ( doctor juris. Non gli interessa l...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2012/03/produzione-notorieta-e-comunicazione.html
Domenica 18 marzo 2012. 65279;PRODUZIONE - NOTORIETA’ E COMUNICAZIONE - VISIBILITA’. Internet è il suo nuovo canale? Etichette: PRODUZIONE - NOTORIETA’ E COMUNICAZIONE - VISIBILITA’. 18 marzo 2012 17:35. E quello che, in linea di massima, sostiene il mio amico erudito, che ha creato un sito di pura ricerca storica. 23 marzo 2012 22:14. Da uomo vecchio non potrò rinunciare al palpeggio della carta. 23 marzo 2012 22:23. Hai colmato una delle tante mie lacune. Ancora grazie e i più cordiali saluti. La nuov...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: agosto 2012
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2012_08_01_archive.html
Giovedì 2 agosto 2012. La donna che leggeva il mare. Con piacere presento la prima edizione, da me curata, della particolare fiaba poetica La donna che leggeva il mare. Di Gioia Calcagnolo, autrice non nuova a questa tipologia di creazioni che si situano tra realtà e fantasia. La realtà si fa fantasia, diventando difficile riconoscere questa genesi, bruciata com’ è in poesia. La Donna che leggeva il mare. La donna che leggeva il mare. Link a questo post. Etichette: La donna che leggeva il mare. 160;Andy ...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: Poesia e solidarietà
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2012/05/poesia-e-solidarieta.html
Giovedì 17 maggio 2012. La nuova raccolta di Anna Rocca, poetessa italiana che vive periodi di tempo a Capo Verde, nell’ isola di Sao Vicente, si intitola TUT DRET. Nella lingua dell' arcipelago capoverdiano significa TUTTO BENE,. Una formula di risposta e di saluto. Affinché possano ricordare con un sorriso la propria infanzia". 8220; tut dret. È la poesia di un' esteta. Così si sente e si definisce l' autrice nella poesia “. Bicicletta ” . Così la percepisce il lettore. Etichette: Poesia e solidarietà.
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: maggio 2012
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2012_05_01_archive.html
Giovedì 17 maggio 2012. La nuova raccolta di Anna Rocca, poetessa italiana che vive periodi di tempo a Capo Verde, nell’ isola di Sao Vicente, si intitola TUT DRET. Nella lingua dell' arcipelago capoverdiano significa TUTTO BENE,. Una formula di risposta e di saluto. Affinché possano ricordare con un sorriso la propria infanzia". 8220; tut dret. È la poesia di un' esteta. Così si sente e si definisce l' autrice nella poesia “. Bicicletta ” . Così la percepisce il lettore. Link a questo post. Etichette: P...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: marzo 2013
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Domenica 3 marzo 2013. 65279;IL ROMANZO “ CARPESINO ”. Di Alessio Alberto Brenna. Significato e altro del romanzo Carpesino. Parola che intitola il romanzo, è località vera, tuttavia, non ha tanto importanza come luogo geografico, come paese della propria nascita, quanto come. È la riflessione, la considerazione e la stima per valori rievocati affinché non muoiano nei propri ricordi e per i propri cari. È anche romanzo sportivo su una linea d’ orizzonte storico-sociale più ampia di quella di. Non è un...
floralia-blogspotcom.blogspot.com
FLORALIA: Vignaioli e Tartufai
http://floralia-blogspotcom.blogspot.com/2013/09/vignaioli-e-tartufai_9.html
Lunedì 9 settembre 2013. Serralunga Addio bel paese di vignaioli e tartufai. È un panorama di realtà paesane quasi immobili, anni cinquanta - sessanta, che, sotto la spinta sociale,. Ben presto evolveranno e degraderanno. La prima parte è un’ agile biografia di protagonisti, la storia dei quali, per pura casualità , si intreccia con quella dell’ autore, la cui autobiografia occupa la seconda parte. Insieme a molte altre realtà. Etichette: Vignaioli e Tartufai. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Con p...