parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: il panino americano
http://parlaincucina.blogspot.com/2014/02/il-panino-americano.html
Sabato 1 febbraio 2014. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La mia libreria preferita. Visualizza il mio profilo completo. Modello Simple. Powered by Blogger.
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: febbraio 2014
http://parlaincucina.blogspot.com/2014_02_01_archive.html
Sabato 1 febbraio 2014. Iscriviti a: Post (Atom). La mia libreria preferita. Visualizza il mio profilo completo. Modello Simple. Powered by Blogger.
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: gennaio 2012
http://parlaincucina.blogspot.com/2012_01_01_archive.html
Sabato 14 gennaio 2012. A tale proposito voglio segnalare una iniziativa molto interessante, cui anch'io ho partecipato, che si chiama "Adotta una parola" ( http:/ adottaunaparola.ladante.it. Che ci invita ad adottare una parola promuovendo azioni per un corretto uso dei vocaboli. Io ho adottato la parola Indelicatezza. Che sono strettamente correlate. Provate anche voi questa nuova iniziativa, e diffondetela più possibile. Giovedì 5 gennaio 2012. Vino e formaggio: abbinamenti(2). Iscriviti a: Post (Atom).
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: La cioccolata.
http://parlaincucina.blogspot.com/2011/12/la-cioccolata.html
Venerdì 30 dicembre 2011. A quest'ora sembra più opportuno parlare di qualcosa di dolce piuttosto che di salato. O meglio di amaro. Successivamente sono state aggiunte, oltre alle usuali spezie, in special modo cannella e vaniglia, anche delle essenze 'segrete'. L'amaro iniziale viene gradualmente ricoperto dalle diverse spezie presenti in una combinazione forte e piacevole, la bocca cattura le sensazioni di gusto e contemporaneamente il naso ne apprezza il profumo. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: dicembre 2011
http://parlaincucina.blogspot.com/2011_12_01_archive.html
Venerdì 30 dicembre 2011. A quest'ora sembra più opportuno parlare di qualcosa di dolce piuttosto che di salato. O meglio di amaro. Successivamente sono state aggiunte, oltre alle usuali spezie, in special modo cannella e vaniglia, anche delle essenze 'segrete'. L'amaro iniziale viene gradualmente ricoperto dalle diverse spezie presenti in una combinazione forte e piacevole, la bocca cattura le sensazioni di gusto e contemporaneamente il naso ne apprezza il profumo. Mercoledì 28 dicembre 2011. Si dice ch...
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: papà
http://parlaincucina.blogspot.com/2012/05/papa.html
Martedì 15 maggio 2012. Questo e' un post che non vorremmo mai scrivere, ma poi ci tocca inevitabilmente di farlo, perche' a tutti capitera' di perdere il proprio papa', a meno che non sia lui a perdere noi, il che è molto più sconvolgente, in quanto un genitore non vorrebbe mai accompagnare un proprio figlio a miglior vita. 15 giugno 2012 04:30. Ti capisco la stessa cosa lho. Provata per la perdita di mio nonno. Ogni essere umano prima o poi dovrà confrontarsi. Con il dolore. Ti sono vicino.
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: novembre 2011
http://parlaincucina.blogspot.com/2011_11_01_archive.html
Mercoledì 30 novembre 2011. Vi siete mai chiesti perché il 'cornetto' ha la forma che noi tutti conosciamo? E' presto detto. Esso fu ideato dal fornaio viennese Vendler, in ricordo dell’assedio subito dalla sua città, da parte dei vessilli con la mezzaluna turca. Credo che pochissime persone conoscano questa storia, nonostante il 'cornetto' sembra un nostro prodotto in quanto da molto tempo fa parte del rito della colazione. In ogni caso, buona colazione a tutti! Domenica 27 novembre 2011. Eccoci, siamo ...
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: Alici ed Acciughe.
http://parlaincucina.blogspot.com/2011/12/alici-ed-acciughe.html
Sabato 17 dicembre 2011. Come avrebbe detto qualcuno, molti anni fa, la domanda nasce spontanea: "C'è differenza tra alici ed acciughe"? No, non c'è alcuna differenza! 18 giugno 2013 02:59. Si tratta sempre di pesce azzurro, ma fanno parte di due famiglie diverse. La denominazione scientifica delle alici/acciughe è Engraulis encrasicolus, quella delle alacce è Sardinella aurita. Http:/ it.wikipedia.org/wiki/Engraulis encrasicolus. 8 febbraio 2014 01:08. Grazie della precisazione. Alla prossima.
parlaincucina.blogspot.com
Parliamone in cucina: Adotta una parola
http://parlaincucina.blogspot.com/2012/01/adotta-una-parola.html
Sabato 14 gennaio 2012. A tale proposito voglio segnalare una iniziativa molto interessante, cui anch'io ho partecipato, che si chiama "Adotta una parola" ( http:/ adottaunaparola.ladante.it. Che ci invita ad adottare una parola promuovendo azioni per un corretto uso dei vocaboli. Io ho adottato la parola Indelicatezza. Che sono strettamente correlate. Provate anche voi questa nuova iniziativa, e diffondetela più possibile. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). La mia libreria preferita.