uretramaschile.it
Uretra Maschile | Anatomia uretra
http://www.uretramaschile.it/anatomia
Uretra anteriore e posteriore. L’ uretra maschile. Viene divisa in uretra anteriore. L’uretra anteriore si divide in uretra navicolare. E si estende dallo sfintere uretrale distale al meato urinario esterno. L’uretra anteriore è circondata, per tutta la sua lunghezza, da un tessuto lacunare e ben vascolarizzato che viene chiamato corpo spongioso. L’uretra posteriore si divide in uretra membranosa. L’ uretra navicolare. È rivestita, per tutta la sua lunghezza, dal tessuto spongioso del glande. Si aprono i...
uretramaschile.it
Uretra Maschile | Sintomi
http://www.uretramaschile.it/sintomi
Sintomatologia nei pazienti con stenosi uretrale. I principali sintomi di una ostruzione del canale uretrale (stenosi uretrale). Sono caratterizzati dalla difficoltà di emettere le urine all’esterno. Questi sintomi ostruttivi sono legati ad una alterazione della fase di svuotamento vescicale:. Il getto urinario è sottile. Fuoriesce con poca potenza e può bagnare le scarpe. Il getto urinario è bifido. Il getto urinario è intermittente. Si ferma e riparte più volte durante la minzione. O di una derivazione...
uretramaschile.it
Uretra Maschile | Diagnosi
http://www.uretramaschile.it/diagnosi
La diagnosi di una stenosi dell’uretra. Presuppone un’attenta valutazione anamnestica (indagare la storia clinica del paziente), un accurato esame obiettivo e l’impiego di esami strumentali. E’ un’ esame molto semplice, che viene effettuato nell’ ambulatorio dello specialista. Il paziente urina normalmente in un particolare contenitore collegato con un computer che registra il volume urinario. E la velocità di uscita del getto. Per effettuare la uroflussimetria. Dentro l’ uretra. L’esame non richie...
uretramaschile.it
Uretra Maschile | Terapia
http://www.uretramaschile.it/terapia
La terapia delle stenosi dell’uretra. È essenzialmente chirurgica, ma la scelta del trattamento più adeguato è basata sia sulle caratteristiche della stenosi. Sede, causa, lunghezza, fattori associati ) e sia sulle caratteristiche del paziente ( età, storia clinica, presenza di malattie particolari, stato fisico e mentale). I principali tipi di trattamento sono:. Periodica valutazione strumentale e clinica del paziente. Questo approccio è chiamato watchful waiting (guarda e aspetta). O con laser olmio.