brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: METAMORFOSI "Inferno" (Vedette, 1973)
http://brigatarock.blogspot.com/2012/06/metamorfosi-inferno-vedette-1973.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Martedì 19 giugno 2012. METAMORFOSI "Inferno" (Vedette, 1973). Qualche anno fa, era il 2004, i nostalgici del prog tricolore sussultarono quando arrivò loro la notizia di un clamoroso ritorno discografico: il titolo dell’album in uscita sarebbe stato “Paradiso” e il nome del gruppo era. Metamorfosi! Ma riscendiamo all’inferno. Certo che quando Jimmy Spitaleri intona i suoi versi, caricandoli di enfasi, l’intero apparato musicale dei Metamorfosi assu...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: ROBERT PLANT "Lullaby And... The Ceaseless Roar" (Nonesuch Records/Warner, 2014)
http://brigatarock.blogspot.com/2014/10/robert-plant-lullaby-and-ceaseless-roar.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Venerdì 3 ottobre 2014. ROBERT PLANT "Lullaby And. The Ceaseless Roar" (Nonesuch Records/Warner, 2014). Non ho mai avuto simpatia per Robert Plant. Ma non c'è una ragione precisa. Forse solo perché in quelle un po’ infantili logiche di contrapposizione, sono sempre stato un gillaniano. Deep Purple anziché Led Zeppelin, come se gli uni escludessero gli altri. E quindi Blackmore invece che Page. Paicey piuttosto che Bonzo. Il disco è un viaggio, un teletras...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: ATOMIC ROOSTER "Death Walks Behind You" (B&C, 1970)
http://brigatarock.blogspot.com/2012/06/atomic-rooster-death-walks-behind-you-b.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Mercoledì 13 giugno 2012. ATOMIC ROOSTER "Death Walks Behind You" (B&C, 1970). Partiamo dalla fine. Quella assoluta. Su questo disco suonano in tre. A distanza di oltre quarant’anni nessuno di loro è più in vita. Il segno del tempo che passa, d’accordo. Ma forse anche una fatalistica maledizione, un presagio oscuro, l’ombra di un malaugurio. Che emana da ogni vecchio vinile. Grande battesimo live il 29 agosto 1969 al Lyceum di Londra (di spalla a quel lor...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: URIAH HEEP "Very 'Eavy, Very 'Umble" (Vertigo, 1970)
http://brigatarock.blogspot.com/2012/10/uriah-heep-very-eavy-very-umble-vertigo.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Mercoledì 24 ottobre 2012. URIAH HEEP "Very 'Eavy, Very 'Umble" (Vertigo, 1970). Mick Box sapeva benissimo di non avere lo stesso quid. Così si racconta a proposito delle iniziali prove assieme verso la fine del ‘69) che. E quanta strada fece poi quell’intuizione manageriale? Parecchia, non c’è dubbio. Se infatti oggi pronunci Uriah Heep, davvero a pochi quel nome richiamerà l’originale invenzione letteraria; quasi a tutti invece l’a...È forse la parola c...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: STANDARTE "Standarte" (Black Widow, 1995)
http://brigatarock.blogspot.com/2012/07/standarte-standarte-black-widow-1995.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Sabato 14 luglio 2012. STANDARTE "Standarte" (Black Widow, 1995). Nel 1995 avevo 22 anni, poco più che un ragazzo. Ma musicalmente ero un lattante. Adesso ne faccio 40 alla fine dell’anno, ho messo su qualche dentino e un po’ riesco a masticare ma tanta è ancora la strada da fare sulla via della crescita. Ricordo benissimo quella telefonata, ricordo esattamente il posto da cui la feci. Rispose Massimo. Massimo prese nota dell’ordine ma mi disse: ...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: MERRY GO ROUND "Merry Go Round" (Black Widow, 2015)
http://brigatarock.blogspot.com/2015/06/merry-go-round-merry-go-round-black.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Mercoledì 17 giugno 2015. MERRY GO ROUND "Merry Go Round" (Black Widow, 2015). Eppure Gabbani e Profeti sono ancora sul pezzo. Imperterriti, battono la stessa via. Con motivazioni magari diverse, ma che non sono andate perdute. Meno bene ne è uscito Daniele Caputo, l’anima più fosca dei tre, che sembra aver rimandato la musica là da dove era venuta (al diavolo! E’ sceso dalla giostra. Per sempre. E’ come una donna che ha una prima di seno e va in gi...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: SIR LORD BALTIMORE "Kingdom Come" (Mercury, 1970)
http://brigatarock.blogspot.com/2014/08/sir-lord-baltimore-kingdom-come-mercury.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Domenica 3 agosto 2014. SIR LORD BALTIMORE "Kingdom Come" (Mercury, 1970). Brooklyn non era il Bronx, d’accordo, ma in quegli anni risentiva ancora pesantemente della dominazione urbana della criminalità organizzata: per certi versi continuava ad essere la “Broccolino” della governance. Dei gangster di origine italiana che lì più che negli altri distretti della Grande Mela tesero a stanziarsi. E’ proprio nell’umida e dura Brooklyn di fine sixt...Fu un ann...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: indice recensioni
http://brigatarock.blogspot.com/p/indice-recensioni.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Shades Of Two Worlds" (1991). Death Walks Behind You" (1970). One Live Badger" (1973). The Baker Gurvitz Army" (1974). Biglietto Per L'Inferno" (1974). Sound Of The Apocalypse" (2007). Getting To This" (1970). On Your Feet Or On Your Knees" (1975). In For The Kill! Doc Holliday Rides Again" (1982). When You're Dead - One Second" (1970). Honest To Goodness" (1974). Thank Christ For The Bomb" (1970). Up The Hardway" (1974). Crest Of A Knave" (1987). MAY BLI...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: GROUNDHOGS "Thank Christ For The Bomb" (Liberty, 1970)
http://brigatarock.blogspot.com/2014/09/groundhogs-thank-christ-for-bomb.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Martedì 9 settembre 2014. GROUNDHOGS "Thank Christ For The Bomb" (Liberty, 1970). Finalmente l’Inghilterra s’insozzò le mani. Band cucinò un curioso pastone di rock, soul, jazz, swing, rhythm’n’blues, arrangiamenti da brass band e decorando infine tutto con la singolare passione per la cultura dei pellerossa. 8220;Thank Christ For The Bomb” fu inciso in una trentina d’ore durante il febbraio del ’70 per uscire il 1° maggio sotto il ...E’ proprio in ...
brigatarock.blogspot.com
Brigata Rock: LYNYRD SKYNYRD "Street Survivors" (MCA, 1977)
http://brigatarock.blogspot.com/2012/05/lynyrd-skynyrd-street-survivors-mca.html
Cenni di musica rock da un semplice appassionato. Martedì 29 maggio 2012. LYNYRD SKYNYRD "Street Survivors" (MCA, 1977). Quando ci si accosta al mito Lynyrd Skynyrd occorre tenere un passo piuttosto equilibrato perché il rischio di cadere nella retorica è uno degli scivoloni più facili possibili. Schierati davanti all’obiettivo, ben stagliati su campo nero, ognuno di loro con qualcosa di caratteristico negli indumenti o nella capigliatura. Chi tra loro sarà il cantante? E la sezione ritmica? E' la fine d...