stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: Comunicazione formativa del Prof. Gabriele Farronato al Liceo Levi di Montebelluna (TV)
http://stvretetv.blogspot.com/2010/04/conferenza-del-prof-gabriele-farronato.html
Lunedì 19 aprile 2010. Comunicazione formativa del Prof. Gabriele Farronato al Liceo Levi di Montebelluna (TV). Vi comunico che,. Mercoledì 28 aprile 2010, dalle ore 15 alle ore 17, nell'Aula Magna del Liceo Levi. Organizzato dalla Rete provinciale di Treviso, si terrà una conferenza del Prof. Gabriele Farronato sul tema:. 8220;Il documento storico: problemi di lavoro – Analisi di documenti storici (libri e pergamene) con particolare attenzione alla lingua latina medioevale e del 1500”. Ha collaborato ai...
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: aprile 2010
http://stvretetv.blogspot.com/2010_04_01_archive.html
Lunedì 19 aprile 2010. Comunicazione formativa del Prof. Gabriele Farronato al Liceo Levi di Montebelluna (TV). Vi comunico che,. Mercoledì 28 aprile 2010, dalle ore 15 alle ore 17, nell'Aula Magna del Liceo Levi. Organizzato dalla Rete provinciale di Treviso, si terrà una conferenza del Prof. Gabriele Farronato sul tema:. 8220;Il documento storico: problemi di lavoro – Analisi di documenti storici (libri e pergamene) con particolare attenzione alla lingua latina medioevale e del 1500”. Ha collaborato ai...
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: Presentazione della rete provinciale di Treviso
http://stvretetv.blogspot.com/2009/11/presentazione-della-rete-provinciale-di.html
Lunedì 16 novembre 2009. Presentazione della rete provinciale di Treviso. Presentazione in Power Point della rete provinciale di Treviso,. Realizzata per Exposcuola 14-11-09. Lunedì, novembre 16, 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Presentazione della rete provinciale di Treviso. Incontro di formazione con il Prof. Antonio Fossa . Il progetto di attività didattica delle Prof. sse . Incontri di formazione presso la sede dellAgenzia. Docente referente e tutor della rete:.
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: "I segreti del Canal Grande" di Alberto Toso Fei
http://stvretetv.blogspot.com/2010/05/i-segreti-del-canal-grande-di-alberto.html
Mercoledì 12 maggio 2010. I segreti del Canal Grande" di Alberto Toso Fei. Domenica 30 maggio 2010, ore 17,30, presso la Gipsoteca di Canova a Possagno (TV). Presentazione del libro "I segreti del Canal Grande - Misteri, aneddoti, curiosità sulla più bella strada del mondo" - Editore Studio LT2. Incontro con l'autore con il contributo degli studenti del Liceo Scientifico "Primo Levi" di Montebelluna (TV). Mercoledì, maggio 12, 2010. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: maggio 2010
http://stvretetv.blogspot.com/2010_05_01_archive.html
Mercoledì 12 maggio 2010. I segreti del Canal Grande" di Alberto Toso Fei. Domenica 30 maggio 2010, ore 17,30, presso la Gipsoteca di Canova a Possagno (TV). Presentazione del libro "I segreti del Canal Grande - Misteri, aneddoti, curiosità sulla più bella strada del mondo" - Editore Studio LT2. Incontro con l'autore con il contributo degli studenti del Liceo Scientifico "Primo Levi" di Montebelluna (TV). Mercoledì, maggio 12, 2010. Iscriviti a: Post (Atom). I segreti del Canal Grande di Alberto Toso Fei.
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: novembre 2009
http://stvretetv.blogspot.com/2009_11_01_archive.html
Lunedì 16 novembre 2009. Presentazione della rete provinciale di Treviso. Presentazione in Power Point della rete provinciale di Treviso,. Realizzata per Exposcuola 14-11-09. Lunedì, novembre 16, 2009. Mercoledì 4 novembre 2009. Incontro di formazione con il Prof. Antonio Fossa sul tema: "Il laboratorio didattico di storia locale". Vi informo che lunedì 23 novembre si terrà l'incontro di formazione con il Prof. Antonio Fossa sul tema: "Il laboratorio didattico di storia locale". Lunedì 2 novembre 2009.
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: Incontro di formazione con il Prof. Antonio Fossa sul tema: "Il laboratorio didattico di storia locale"
http://stvretetv.blogspot.com/2009/11/incontro-di-formazione-con-il-prof.html
Mercoledì 4 novembre 2009. Incontro di formazione con il Prof. Antonio Fossa sul tema: "Il laboratorio didattico di storia locale". Vi informo che lunedì 23 novembre si terrà l'incontro di formazione con il Prof. Antonio Fossa sul tema: "Il laboratorio didattico di storia locale". L'incontro di formazione sarà presso il Liceo Levi, Aula Magna, alle ore 15. Ricordo ancora che questi incontri non sono obbligatori, ma molto caldamente consigliati. A chi non avesse pratica di didattica laboratoriale.
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: ottobre 2009
http://stvretetv.blogspot.com/2009_10_01_archive.html
Sabato 31 ottobre 2009. Il progetto di attività scolastica delle Prof. sse Maria Leotta e Antonella Panziera. Il progetto di attività scolastica delle Prof. sse Maria Leotta e Antonella Panziera. Xgrafadura e alfabedo venetego:. De coeło feniço (fenicio), traverso coeło grego e daspò via mar su par difuxion dal sud de ła penixla tałega". Sabato, ottobre 31, 2009. Il progetto di attività scolastica del Prof. Guido Andolfato. Il progetto di attività scolastica del Prof. Guido Andolfato. Il progetto di atti...
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: Il progetto di attività didattica delle Prof. sse Antonella Bellero e Giulia Cattelan
http://stvretetv.blogspot.com/2009/11/il-progetto-di-attivita-didattica-delle.html
Lunedì 2 novembre 2009. Il progetto di attività didattica delle Prof. sse Antonella Bellero e Giulia Cattelan. Il progetto di attività didattica delle Prof. sse Antonella Bellero e Giulia Cattelan. Storia di un insediamento basso – medioevale: “La Bastia di Onigo”. Lunedì, novembre 02, 2009. 11 febbraio 2010 20:55. Di carattere storico per la classe seconda,. Di carattere linguistico per la terza. Nella fase attuale è in corso lanalisi dei documenti e delle fonti. Antonella Bellero e Giulia Cattelan.
stvretetv.blogspot.com
Rete di Treviso: Il progetto di attività scolastica delle Prof. sse Maria Leotta e Antonella Panziera
http://stvretetv.blogspot.com/2009/10/il-progetto-di-attivita-scolastica-dei.html
Sabato 31 ottobre 2009. Il progetto di attività scolastica delle Prof. sse Maria Leotta e Antonella Panziera. Il progetto di attività scolastica delle Prof. sse Maria Leotta e Antonella Panziera. Xgrafadura e alfabedo venetego:. De coeło feniço (fenicio), traverso coeło grego e daspò via mar su par difuxion dal sud de ła penixla tałega". Sabato, ottobre 31, 2009. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Il progetto di attività scolastica delle Prof. sse. Il progetto di attività scolastica delle Maestre A.