bacontreviso.it
Ufficio Stampa Kornice
http://www.bacontreviso.it/ufficio-stampa-bacon-treviso
Giuliamaria Dotto pr, comunicazione, eventi. Telefono: 39 333 360 80 20. Il rilascio di accredito da parte dell’Ufficio Stampa avviene unicamente se il suddetto è finalizzato alla realizzazione di un servizio. La richiesta deve essere fatta dal giornalista inviando un’email a mail@giuliamariadotto.it. Se la visita non è finalizzata alla realizzazione di un servizio, presentando la tessera di iscrizione all’Ordine, si può usufruire del biglietto ridotto.
bacontreviso.it
Il progetto Francis Bacon a Treviso
http://www.bacontreviso.it/il-progetto-francis-bacon-a-treviso
Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno. Progetto scientifico della mostra. Casa dei Carraresi, Treviso. 15 ottobre 2016 1 maggio 2017. Una realtà non ci fu data e non c’è, ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile. Uomo controverso, sregolato, che incarnava il. L’ambizioso progetto scientifico che viene qui espresso vuole mettere in luce la storia di una collezione poco conosciuta e controversa di opere italian...
mayaverona.it
Ufficio stampa Arthemisia Group
http://www.mayaverona.it/ufficio-stampa
Ufficio Stampa Arthemisia Group. Il rilascio di accredito da parte dell’Ufficio Stampa avviene unicamente se il suddetto accredito è finalizzato alla realizzazione di un servizio. Deve essere la Redazione a fare la richiesta per il giornalista inviando un’e-mail a press@arthemisia.it. Si procedere per n. 1 giornalista a testata e non si accredita la stampa di sabato, domenica e festivi. Con il Patrocino di. Con il supporto di. Con il sostegno di.
mayaverona.it
Proposta didattica scuole mostra Maya Verona - Maya Il linguaggio della bellezza
http://www.mayaverona.it/proposta-didattica-scuole-mostra-maya-verona
La mostra Maya. Il linguaggio della bellezza riporterà alla luce una civiltà che in Italia non viene presentata dal 1998, anno dell’ultima mostra a Palazzo Grassi: sarà un’occasione per conoscere ed approfondire alcuni aspetti artistico-culturali di questa straordinaria civiltà dell’America precolombiana. Sculture, ceramiche policrome, manufatti di giada ed iscrizioni accompagneranno il visitatore in un’immersione nel mondo maya, tanto misterioso quanto intrigante. Ridotto Scuole 5,00. Min 15 max 25 pax.
elgrecotreviso.it
El Greco in Italia | Biglietti e informazioni sulla mostra El Greco in Italia
http://www.elgrecotreviso.it/biglietti
Le Opere e le sale. Salta la fila e acquista qui il tuo biglietto. Se vuoi evitare la coda e accedere direttamente alla mostra puoi acquistare qui il tuo biglietto. Via Palestro 33, 35 Treviso. Dal 24 ottobre 2015 al 10 aprile 2016. Martedì – venerdì 9.00 – 19.00. Sabato – domenica 9.00 – 20.00. La vendita dei biglietti sarà sospesa 45 minuti prima della chiusura della mostra. Aperture speciali e festività. 0900 – 20.00. 0900 – 20.00. 0900 – 19.00. 0900 – 20.00. 0900 – 17.00. 1400 – 20.00. 27 e 28 marzo.
mayaverona.it
IL PROGETTO - Maya Il linguaggio della bellezza
http://www.mayaverona.it/maya-verona-il-progetto
Palazzo della Gran Guardia, Verona. 8 ottobre 2016 5 marzo 2017. IL CORPO COME TELA. Gli interventi sul corpo umano, al fine di modificare l’aspetto fisico per ragioni estetiche, rappresentano un elemento comune a tutte le società, attuali e del passato. Alcune di queste pratiche, come le cicatrici e i tatuaggi, hanno cambiato per tutta la vita l’aspetto delle persone che li avevano, ed erano infatti considerati espressioni visibili di identità culturale e di appartenenza sociale. L’abbigliamento r...
elgrecotreviso.it
El Greco in Italia | I comunicati stampa sulla mostra El Greco in Italia
http://www.elgrecotreviso.it/press
Le Opere e le sale. Svelate le opere, di cui molte inedite, che renderanno omaggio al periodo italiano del genio del ‘500. Kornice s.r.l. - 2015.
elgrecotreviso.it
El Greco in Italia | La sede della mostra El Greco in Italia
http://www.elgrecotreviso.it/sede
Le Opere e le sale. Via Palestro 33-35, Treviso – 31100. Inaugurata nel 1987, dopo un grande intervento di recupero e restauro compiuto da Cassamarca, il complesso Casa dei Carraresi – Ca’ dei Brittoni rappresenta un punto di riferimento ormai imprescindibile per il panorama culturale trevigiano e italiano. Centro congressi ed esposizioni di Cassamarca, nel 2000 è stato acquistato dalla Fondazione che, come avvenuto per Ca’ Spineda, ha inteso così assicurare alla città la fruibilità del bene.
SOCIAL ENGAGEMENT