lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: gennaio 2011
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Giovedì 20 gennaio 2011. Una Mela in Testa. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Da quando ho iniziato a leggere e documentarmi sul tema dell'usabilita' delle interfacce utente ho piu' volte sentito parlare nell' Apple Newton. PDA uscito agli inizi degli anni '90 e di breve vita sul mercato, indicato da molti come un ottimo esempio di efficienza e rappresentativo di alcuni concetti particolarmente interessanti. Ma ...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: luglio 2011
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011_07_01_archive.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Domenica 10 luglio 2011. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Come in diversi altri casi passati, scrivo questo post piu' per avere un appunto personale reperibile in futuro che per condividere una idea fatta e finita: per ora si tratta solo di una meditazione, non approfondita e non documentata (e dunque potenzialmente fallace), ma chissa' che non sfoci in un (ennesimo! La mia occasionale lettura della mailing list.
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: La Prova
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2010/10/la-prova.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Domenica 31 ottobre 2010. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. In questo periodo sto dando una mano presso un corso di alfabetizzazione informatica organizzato dall' Officina Informatica Libera. Il mio preferito e' la confusione esistente tra il cursore del mouse ed il cursore lampeggiante del testo. Spesso egli punta il mouse laddove vuole apportare una modifica in una frase (cancellare un carattere, o aggiungerne...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: Tab Groups
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011/08/tab-groups.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Mercoledì 3 agosto 2011. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. L'altro giorno, seguendo un filo logico partito dalla visione degli ennesimi presunti mockups. Per le future versioni di Firefox. Cui pero' credo poco: cose del genere sono in giro gia' da tempo, e mai sono state implementate nella release mainstream), ho riaperto e riesaminato il ben noto browser targato Mozilla. L'ho sempre tenuto installato, e apt. Decisa...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: agosto 2011
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011_08_01_archive.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Mercoledì 3 agosto 2011. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. L'altro giorno, seguendo un filo logico partito dalla visione degli ennesimi presunti mockups. Per le future versioni di Firefox. Cui pero' credo poco: cose del genere sono in giro gia' da tempo, e mai sono state implementate nella release mainstream), ho riaperto e riesaminato il ben noto browser targato Mozilla. L'ho sempre tenuto installato, e apt. Decisa...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: Una Mela in Testa
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011/01/una-mela-in-testa.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Giovedì 20 gennaio 2011. Una Mela in Testa. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Da quando ho iniziato a leggere e documentarmi sul tema dell'usabilita' delle interfacce utente ho piu' volte sentito parlare nell' Apple Newton. PDA uscito agli inizi degli anni '90 e di breve vita sul mercato, indicato da molti come un ottimo esempio di efficienza e rappresentativo di alcuni concetti particolarmente interessanti. Ma ...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: Minimi Termini
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011/03/minimi-termini.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Lunedì 14 marzo 2011. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Grandi dibattiti ha generato sulla blogosfera la decisione. Presa abbastanza all'ultimo momento, di rimuovere i tasti per massimizzare e minimizzare le finestre in Gnome-Shell. La discussione si e' poi persa tra i mille rivoli della polemica. E dal team KDE. E del conseguente sgretolamento dei sogni di gloria costruiti intorno al toolkit Qt. Dall'altra parte, c...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: L'Indirizzo che non C'e'
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011/02/lindirizzo-che-non-ce.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Mercoledì 2 febbraio 2011. L'Indirizzo che non C'e'. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Leggendo l'ennesimo apocalittico articolo. In merito all'allocazione dell'ultimo blocco di indirizzi IPv4 disponibili, e memore di alcune osservazioni che io stesso ho fatto in un post. Dell' altro mio blog. A sfondo "culturale", mi sono capacitato di una emergenza imminente nel campo dell'interazione uomo-macchina: quando IPv6.
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: libopengdesktop
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2009/06/libopengdesktop.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Lunedì 29 giugno 2009. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Negli ultimi giorni mi son messo ad implementare una piccola libreria che permette l'accesso ai servizi web compatibili Open Collaboration Services. Con un wrapper Glib. E dunque facilmente usabile in Gnome. Sebbene certamente non ancora all'altezza di attica. Ovvero l'implementazione per KDE. Per quanto questa faccenda del Social Desktop Contest. Per le funzi...
lobotomy-dev.blogspot.com
Lobotomy Project Developers' Blog: I Piccoli Aggiornamenti
http://lobotomy-dev.blogspot.com/2011/01/i-piccoli-aggiornamenti.html
Pensieri e parole su HCI, home computing, tecnologie desktop e sul Progetto Lobotomy. Mercoledì 5 gennaio 2011. Pubblicato da Roberto -MadBob- Guido. Tra le attivita' che maggiormente reputo degne di essere completamente delegate alla macchina in modo da non tediare l'utente c'e' sicuramente l'aggiornamento del software installato. Ad oggi qualsiasi distribuzione Linux monta di default un package manager. Ogni applicazione evoluta oggi esistente mette a disposizione una ricca API con cui qualsiasi develo...