lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/filter/vita_di_airc
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. La storia di AIRC è lo specchio del cambiamento nella ricerca oncologica, ma anche nella società. È un esempio di solidarietà e di impegno concreto. Un gol per la ricerca. Dal 1997 il mondo del calcio si unisce ad AIRC per rendere il cancro più curabile. 1997, nasce il sito dell’Associazione. Che oggi è ricco di informazioni e semplice da utilizzare. I Cioccolatini della Ricerca. 13 novembre 1995 v...
lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/filter/donne
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. Le donne possono fare molto per non ammalarsi e per la diagnosi precoce. E molto possono fare per loro i medici, grazie ai successi della ricerca. Gli studi portati a termine da Bernard Fisher nel 1971 dimostrano che nel tumore del seno in fase iniziale è sufficiente rimuovere il tessuto mammario, risparmiando muscoli e linfonodi. Il tassolo per seno e ovaio. Il vaccino contro l’HPV. Leggi il diari...
lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/decade/1975/1984
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. I successi della chemioterapia. È il decennio in cui, a fianco della scoperta di chemioterapici più efficaci, si sviluppano la prevenzione e un approccio meno invasivo alla chirurgia. Umberto Veronesi dimostra che piccoli tumori del seno possono essere curati senza creare menomazioni grazie alla rimozione di una porzione ridotta della mammella e all’aiuto della radioterapia. La ricerca punta a risv...
lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/decade/1995/2004
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. Viaggio nelle origini della malattia. Arrivano i primi farmaci mirati, una novità nella cura del cancro, e l’approccio alla malattia cambia drasticamente. L’imatinib e i suoi fratelli. Con il nuovo secolo inizia l’era dei farmaci mirati, progettati per interferire con uno specifico bersaglio cellulare. L’ultima buona azione della Lira. L’epigenetica e il cancro. Un gol per la ricerca. Solo in anni ...
stefanopalombi.com
About | SMP+ Stefano Maria Palombi
http://www.stefanopalombi.com/about
Quasi tutto su di me. Bull; A LOLA project.
stefanopalombi.com
Questo non è un film | SMP+ Stefano Maria Palombi
http://www.stefanopalombi.com/content/294
Questo non è un film. Un docu-film interamente dedicato alla città di Napoli. Selezionato alla sua uscita sul web tra i 10 video più scaricati su youtube. CEI Conferenza Episcopale Italiana. Idea: Stefano Maria Palombi. Idea: Antonio Di Battista. Director: Stefano Maria Palombi. Texts: Stefano Maria Palombi. Camera Operator: Mattia Palombi. Production Company: Lux Vide. Short list - Branded Content and Entertainment Lions, Cannes Lions International Festival of Creativity 2012. Bull; A LOLA project.
robertocecchi.com
Roberto Cecchi | Il Sigaro e Il Compleanno
http://www.robertocecchi.com/progetto/piero-celli-il-sigaro-e-il-compleanno
Come si studia alla Luiss. Pitti Immagine / Super. Fiat – The 500 Twin Air. Il Sigaro e Il Compleanno. Il Sigaro e Il Compleanno. Illustrazioni per due racconti brevi di Piero Celli. Pier Luigi (Piero) Celli, Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli, in occasione dei suoi 70 anni ha deciso di pubblicare 2 suoi romanzi brevi e ha chiesto a Lola. Di svilupparne un progetto grafico. L’idea era quella di creare 2 volumi distinti e di confezionarli in modo da poterli consegnare insieme.
lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/filter/bambini
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. Sono il successo dell’oncologia moderna, specie nel campo ematologico: molti bambini possono essere curati. Ma molti hanno ancora bisogno di aiuto. I numeri di un successo. L’oncologia pediatrica è uno dei settori nei quali la ricerca ha davvero fatto la differenza e in cui in pochi anni si è riusciti a guarire un buon numero di malati. Farmaci mirati anche nei bambini. A chi ce la fa. Il programma...
lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/filter/cura
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. Farmaci derivati dalle piante, studiati col computer o, ancora, vecchie molecole recuperate: gli strumenti per vincere la malattia sono molti e sempre più efficaci. Il gene MET, una scoperta italiana. Paolo Comoglio e i ricercatori del centro di Candiolo, vicino a Torino, scoprono il ruolo di MET nella formazione delle metastasi. La predisposizione genetica e la farmacogenomica. L’informazione è la...
lanostrastoria.airc.it
Airc - Da 50 anni con coraggio, contro il cancro. :: Wall
http://lanostrastoria.airc.it/wall/filter/basi
SELEZIONA UNO DEI NOSTRI TEMI:. AIUTACI A RENDERE IL CANCRO SEMPRE PIÙ CURABILE:. Da 50 anni con coraggio,. A volte è difficile spiegare perché la ricerca di base è essenziale per la cura e la prevenzione del cancro. Ecco qualche esempio chiarificatore. Il gene MET, una scoperta italiana. Paolo Comoglio e i ricercatori del centro di Candiolo, vicino a Torino, scoprono il ruolo di MET nella formazione delle metastasi. Vecchi farmaci, nuovi bersagli. I numeri di un successo. Le cellule staminali tumorali.