kengaragsit.blogspot.com
KENGARAGS: IL POTERE RITUALE DELLA SCRITTURA
http://kengaragsit.blogspot.com/2015/06/il-potere-rituale-della-scrittura.html
Sabato 6 giugno 2015. IL POTERE RITUALE DELLA SCRITTURA. La raccolta di racconti. Sette Storie per l’Anima. Parole come Rimedi. Si propone di avere di fronte al disorientato lettore del nostro secolo, bersaglio di innumeri segnali provenienti dallo spazio simulacrale dei media, la stessa utilità di una guida Baedeker per i viaggiatori nordeuropei sul percorso spesso in dubbio del. Compendio quasi giornalistico di attualità meditativa, contributi di esperti e tutorial. Qui invece, rivendicando orgogliosam...
kengaragsit.blogspot.com
KENGARAGS: SETTE STORIE PER L’ANIMA PAROLE COME RIMEDI
http://kengaragsit.blogspot.com/2015/03/sette-storie-per-lanima-parole-come.html
Martedì 17 marzo 2015. SETTE STORIE PER L’ANIMA PAROLE COME RIMEDI. Ogni parola è un canale aperto su qualcosa di inafferrabile e di vasto, ma presente. C’è chi vede di lì cose. L’idea portante di Sette Storie per l’Anima. I racconti, mantenendo un registro coinvolgente, affrontano temi complessi e di notevole portata esistenziale, conservano una certa leggerezza e poesia, e con quel realismo magico" che caratterizza la poetica dell' autrice. Tutte le grandi Tradizioni infatti pongono il verbo, il logos.
lolitatimofeeva.it
Mostra "Meta" di Lolita Timofeeva alla Blu Gallery di Bologna
http://www.lolitatimofeeva.it/eventi/meta
Mostra Meta di Lolita Timofeeva alla Blu Gallery di Bologna. 2015 Dante attraverso i simboli. 2015 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2014 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011 Opus Alchymicum. Taormina. 2011 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011, IV Biennale di Arte Contemporanea di Mosca. 2011 Realizzazione del Progetto Speciale “Opus”. 2014 Opere di Lolita Timofeeva alla Fondazione La Verde La Malfa. 2014 Lolita alla meta. 2013 METAMORFOSI di Lolita Timofeeva come un gioco.
lolitatimofeeva.it
ArtWorks |
http://www.lolitatimofeeva.it/works
ArtWorks – Lolita Timofeeva. 2015 Dante attraverso i simboli. 2015 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2014 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011 Opus Alchymicum. Taormina. 2011 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011, IV Biennale di Arte Contemporanea di Mosca. 2011 Realizzazione del Progetto Speciale “Opus”. 2014 Opere di Lolita Timofeeva alla Fondazione La Verde La Malfa. 2014 Lolita alla meta. 2013 METAMORFOSI di Lolita Timofeeva come un gioco. 2011 Lolita Timofeeva: un’aliena venuta dal Nord.
kengaragsit.blogspot.com
KENGARAGS: Vi piace Matisse? Roma. Scuderie del Quirinale
http://kengaragsit.blogspot.com/2015/05/vi-piace-matisse-roma-scuderie-del.html
Venerdì 15 maggio 2015. Roma Scuderie del Quirinale. Di Lolita Timofeeva (16 maggio 2015, Roma). Sono all’interno della mostra, ma ogni volta quando attratta da un’opera o da un arabesco mi avvicino - scopro che non è di Matisse. Se decidete di vedere questa mostra, sappiate che le opere di Matisse costituiscono circa il 50% dell’esposizione. Il resto sono i manufatti arabi e africani provenienti dai musei di tutto il mondo. Ed è una meraviglia. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
kengaragsit.blogspot.com
KENGARAGS: La Fiera del Libro che si svolge in questi giorni a Torino
http://kengaragsit.blogspot.com/2015/05/la-fiera-del-libro-che-si-svolge-in.html
Venerdì 15 maggio 2015. La Fiera del Libro che si svolge in questi giorni a Torino. Resto sempre legato a quella vecchia massima settecentesca:" fare un libro è men che niente, se il libro fatto non rifà la gente". Etichette kengarags: Carlo Monaco. Fiera del Libro di Totino. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Visualizza il mio profilo completo. Blog di Lolita Timofeeva.
lolitatimofeeva.it
Metamorfosi di Lolita Timofeeva
http://www.lolitatimofeeva.it/eventi/metamorfosi
Metamorfosi di Lolita Timofeeva. 2015 Dante attraverso i simboli. 2015 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2014 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011 Opus Alchymicum. Taormina. 2011 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011, IV Biennale di Arte Contemporanea di Mosca. 2011 Realizzazione del Progetto Speciale “Opus”. 2014 Opere di Lolita Timofeeva alla Fondazione La Verde La Malfa. 2014 Lolita alla meta. 2013 METAMORFOSI di Lolita Timofeeva come un gioco. 2015 Dante attraverso i simboli. Ecco perché ...
lolitatimofeeva.it
Mostra “Opus Alchymicum” di Lolita Timofeeva a Taormina
http://www.lolitatimofeeva.it/eventi/opus-alchymicum
Mostra Opus Alchymicum di Lolita Timofeeva a Taormina. 2015 Dante attraverso i simboli. 2015 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2014 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011 Opus Alchymicum. Taormina. 2011 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011, IV Biennale di Arte Contemporanea di Mosca. 2011 Realizzazione del Progetto Speciale “Opus”. 2014 Opere di Lolita Timofeeva alla Fondazione La Verde La Malfa. 2014 Lolita alla meta. 2013 METAMORFOSI di Lolita Timofeeva come un gioco. Tema: Yoko di Elmastudio.
lolitatimofeeva.it
Metamorfosi di Lolita Timofeeva
http://www.lolitatimofeeva.it/works/metamorfosi
Metamorfosi di Lolita Timofeeva. 2015 Dante attraverso i simboli. 2015 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2014 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011 Opus Alchymicum. Taormina. 2011 Giornata del Contemporaneo. Bologna. 2011, IV Biennale di Arte Contemporanea di Mosca. 2011 Realizzazione del Progetto Speciale “Opus”. 2014 Opere di Lolita Timofeeva alla Fondazione La Verde La Malfa. 2014 Lolita alla meta. 2013 METAMORFOSI di Lolita Timofeeva come un gioco. 2015 Dante attraverso i simboli.
kengaragsit.blogspot.com
KENGARAGS: "Il comandante del fiume" di Cristina Ali Farah a Bologna nella Libreria Ubik
http://kengaragsit.blogspot.com/2014/12/il-comandante-del-fiume-di-cristina-ali.html
Lunedì 1 dicembre 2014. Il comandante del fiume" di Cristina Ali Farah a Bologna nella Libreria Ubik. Venerdì 5 di dicembre. Alle ore 18.00 alla libreria Ubik (via Irnerio 27, Bologna) sarà presentato l’ultimo romanzo della scrittrice italo/somala Cristina Ali Farah. La scrittrice dialogherà con la prof. Giuliana Benvenuti e Pina Piccolo e vi saranno letture di brani dall’opera a cura di Antar Mohamed Marincola e Marina Mazzolani, accompagnati al sax da Stefano Radaelli. Ubah Cristina Ali Farah.