micheleriva.wordpress.com
Bio | Una superficie sempre uguale e sempre diversa
https://micheleriva.wordpress.com/bio
Una superficie sempre uguale e sempre diversa. Il futuro del libro e altri futuri prossimi. Amartya Sen e la critica del comunitarismo. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia, XXXVIII-2005, Università di Macerata, Macerata, eum, 2007). È traduttore di letteratura e saggistica dall’inglese. Negli anni ottanta ha fondato e diretto la casa editrice milanese Serra e Riva Editori e ha lavorato per alcuni anni alla divisione libri della Arnoldo Mondadori Editore. I giovani tornano in libreria. Roberto Poz...
micheleriva.wordpress.com
Nasce Oyster, lo Spotify dei libri | Una superficie sempre uguale e sempre diversa
https://micheleriva.wordpress.com/2013/10/29/nasce-oyster-lo-spotify-dei-libri
Una superficie sempre uguale e sempre diversa. Il futuro del libro e altri futuri prossimi. Nasce Oyster, lo Spotify dei libri. 29 ottobre 2013 in Senza categoria. Da poche settimane una startup newyorkese ha lanciato una nuova applicazione, Oyster. Che permette di leggere oltre 100.000 ebook con un abbonamento mensile a $9,95, sul modello di Spotify. Il servizio al momento è disponibile solo negli Stati Uniti. Sul blog di Oyster. Il mondo editoriale accetterà l’idea dell’abbonamento a tempo? Se il letto...
micheleriva.wordpress.com
Oliver Sacks e la mente del lettore | Una superficie sempre uguale e sempre diversa
https://micheleriva.wordpress.com/2012/12/29/oliver-sacks-e-la-mente-del-lettore
Una superficie sempre uguale e sempre diversa. Il futuro del libro e altri futuri prossimi. Oliver Sacks e la mente del lettore. 29 dicembre 2012 in Leggere. Su la Repubblica è uscito nei giorni scorsi un articolo molto interessante di Oliver Sacks. La resistenza del libro che profuma di carta. Di Oliver Sacks (da la Repubblica. Continua a leggere sul sito de la Repubblica). Click to email (Si apre in una nuova finestra). Clicca per stampare (Si apre in una nuova finestra). I giovani tornano in libreria.
micheleriva.wordpress.com
Cosa farò da grande (When I Grow Up) | Una superficie sempre uguale e sempre diversa
https://micheleriva.wordpress.com/2013/02/05/cosa-faro-da-grande-when-i-grow-up
Una superficie sempre uguale e sempre diversa. Il futuro del libro e altri futuri prossimi. Cosa farò da grande (When I Grow Up). 5 febbraio 2013 in Osservare. When I Grow Up. When I Grow Up. È un breve video di animazione, per grandi e piccini, che ci ricorda quanto sia importante non cessare di coltivare e perseguire i propri sogni. È l’ultima creazione di Colin Hesterly. Che riporta anche il testo del video. Life is an adventure filled with amazing possibilities. You could be an underwater adventurer.
micheleriva.wordpress.com
Le bugie di un papà nello spot virale di Metlife | Una superficie sempre uguale e sempre diversa
https://micheleriva.wordpress.com/2015/05/13/le-bugie-di-un-papa-nello-spot-virale-di-metlife
Una superficie sempre uguale e sempre diversa. Il futuro del libro e altri futuri prossimi. Le bugie di un papà nello spot virale di Metlife. 13 maggio 2015 in Senza categoria. Un papà mente alla sua bambina e lei, che lo credeva il suo Superman, se ne è accorta Eppure il finale è insospettato e strappalacrime, nel nuovo spot virale. Di Metlife Hong Kong, arrivato a quasi dieci milioni di visualizzazioni su YouTube e condiviso in tutto il mondo. Click to email (Si apre in una nuova finestra). Su Il 2014 ...
untitledmarlalombardo.blogspot.com
Untitled MAGAZINE: febbraio 2015
http://untitledmarlalombardo.blogspot.com/2015_02_01_archive.html
STAY COOL. BE SOCIAL. Venerdì 27 febbraio 2015. STATEMENTS 2015 a cura di Ivan Quaroni Mostra collettiva collettiva che conclude il workshop "Manuale per artisti. Tutto quello che un artista deve sapere per entrare nel mondo dell’arte contemporanea.". Pamela Napoletano, Possession, 2014, olio e collage su faesite, 33x32-cm. Circoloquadro presenta Statements 2015,. Ideato e curato da Ivan Quaroni. Qui messa in atto dalla presentazione orale del proprio lavoro, mostrato attraverso il portfolio. Nel mondo, ...
micheleriva.wordpress.com
Il 2014 (pre)visto da Isaac Asimov | Una superficie sempre uguale e sempre diversa
https://micheleriva.wordpress.com/2014/01/01/il-2014-previsto-da-isaac-asimov
Una superficie sempre uguale e sempre diversa. Il futuro del libro e altri futuri prossimi. Il 2014 (pre)visto da Isaac Asimov. 1 gennaio 2014 in Pensare. Visita alla Fiera Mondiale del 2014. Di Isaac Asimov, New York Times. 16 agosto 1964 (traduzione di Ernesto Pavese. La Fiera Mondiale di New York del 1964 è dedicata alla Pace mediante la comprensione . Che aspetto avrà la Fiera Mondiale del 2014? Non lo so, ma posso provare a immaginarlo. I gadget continueranno a esonerare l’uomo da lavori noiosi....