villarapondi.com
Location per ricevimenti a Lucca in Toscana: cerimonie, matrimoni, comunioni, battesimi | Villa Rapondi
http://www.villarapondi.com/ricevimenti-e-cerimonie.html
Villa Rapondi: ricevimenti e cerimonie. Questo sito, scritto e curato personalmente, è per me un grandissimo strumento per poter tramettere a voi lettori la passione. E la dedizione mia e di tutto lo staff nella cura di ogni singolo evento in villa. Villa Rapondi è infatti la cornice ideale per la celebrazione del proprio matrimonio. O di un ricevimento importante. Quale un battesimo, una comunione o una cresima, una festa di laurea o un compleanno. Alcune immagini dei ricevimenti a Villa Rapondi.
ugoguidi.it
Museo Ugo Guidi Forte dei Marmi
http://ugoguidi.it/altro.html
La storia del Museo. Amici del Museo Ugo Guidi" ONLUS. La migliore critica nazionale ha recensito positivamente la sua opera. Numerosi omaggi postumi alla sua arte si sono tenuti a Lorenzago di Cadore, a Stia (Arezzo), a San Carlo (Massa), a Seravezza, a Firenze nella XII Mostra Arte e Sport, a Massarosa, alla Marguttiana di Forte dei Marmi, in riviste e libri d'arte, poesie e opere di altri artisti (Achille Funi realizza la tela Daphne riproducendo una sua scultura). In occasione del conferimento della ...
ugoguidi.it
Museo Ugo Guidi Forte dei Marmi
http://ugoguidi.it/museo/immagini.html
La storia del Museo. Amici del Museo Ugo Guidi" ONLUS. Immagini del Museo Ugo Guidi. Cliccare sulle immagini per ingrandirle. Audioguida gratuita al Museo: 800 390583 - 571. Sito realizzato da Losna - Soluzioni per il Web.
ugoguidi.it
Museo Ugo Guidi Forte dei Marmi
http://ugoguidi.it/mostre.html
La storia del Museo. Amici del Museo Ugo Guidi" ONLUS. Le opere di Ugo Guidi sono state esposte in numerose mostre personali e collettive allestite in tutta Italia:. Audioguida gratuita al Museo: 800 390583 - 571. Sito realizzato da Losna - Soluzioni per il Web.
ugoguidi.it
Museo Ugo Guidi Forte dei Marmi
http://ugoguidi.it/museo/info.html
La storia del Museo. Amici del Museo Ugo Guidi" ONLUS. Il Museo Ugo Guidi si trova a Forte dei Marmi in Via Matteo Civitali 33. È disponibile un'audioguida gratuita al numero 800 390583 - 571. Il Museo è aperto tutto l'anno ed è visitabile gratuitamente su prenotazione. Per prenotare una visita basta contattare il Dottor Vittorio Guidi (Via Rosi 34, 54038 Montignoso) ai numeri di telefono 0585 348510 e 348 3020538. O all'indirizzo di posta elettronica museougoguidi @ gmail.com.
associazione.finestresullarte.info
Associazione Culturale Finestre sull'Arte
http://www.associazione.finestresullarte.info/sostienici.php
Sostieni l' Associazione Culturale Finestre sull'Arte. Con una donazione libera! Un tuo contributo può esserci di grande aiuto per dare vita a iniziative di qualità per il sostenimento e la promozione dell'arte. E la diffusione della conoscenza della storia dell'arte. L'Associazione garantisce un elevato standard qualitativo alle sue attività, prima tra tutte il podcast, e per poter garantire questi standard di qualità dobbiamo sostenere alcune spese. L' Associazione Culturale Finestre sull'Arte.
associazione.finestresullarte.info
Associazione Culturale Finestre sull'Arte
http://www.associazione.finestresullarte.info/per-l-arte.php
L' Associazione Culturale Finestre sull'Arte. Nasce con un obiettivo ben preciso: diffondere e far condividere il più possibile la passione per l'arte e la conoscenza della storia dell'arte. Trovarsi di fronte a un grande capolavoro è un' esperienza unica. Un incontro indimenticabile: con tutti gli strumenti possibili cercheremo di fare in modo che l'incontro con l'arte possa diventare un qualcosa da condividere. Visita la sezione delle nostre iniziative. L' Associazione Culturale Finestre sull'Arte.
ugoguidi.it
Museo Ugo Guidi Forte dei Marmi
http://ugoguidi.it/vita.html
La storia del Museo. Amici del Museo Ugo Guidi" ONLUS. Ugo Guidi nasce a Montiscendi (Pietrasanta) il 14 settembre del 1912 ma trascorre a Querceta l'infanzia e la gioventù. Rimasto orfano in tenera età per la morte del padre nella Grande Guerra nel 1918 si lega ancor più alla madre. Il carattere e il rapporto con la vita stessa, restano segnati da un'infanzia vissuta in ristrettezze economiche e dalle angosce della madre rimasta vedova. Sono gli anni della formazione artigiana ed artistica; dopo la Scuo...