francescagasperini.com
Francesca Gasperini: percorsi didattici
http://www.francescagasperini.com/ita/temi_svolti.htm
Docente di Lettere - Scuola Superiore. La lezione è come un lume che s’apre e sboccia a poco a poco nell’anima di ognuno, ingrandisce e illumina tutti di un unico palpitare di luce, e maestro e scolari. Anche il maestro impara come gli scolari facendo lezione: perché imparare non è altro che scoprire sé e chiarire sé a se stessi. 8220;Violazione dei diritti femminili”. Svolgimento di Maria Elena Amadori - classe 2 H,. Svolgimento di Martina Donati - classe 2 H,. 8220;Libertà”. 8220;Adolescenti e televisi...
francescagasperini.com
Francesca Gasperini: percorsi didattici
http://www.francescagasperini.com/ita/storie_parole.htm
Docente di Lettere - Scuola Superiore. La lezione è come un lume che s’apre e sboccia a poco a poco nell’anima di ognuno, ingrandisce e illumina tutti di un unico palpitare di luce, e maestro e scolari. Anche il maestro impara come gli scolari facendo lezione: perché imparare non è altro che scoprire sé e chiarire sé a se stessi. La prevalenza del cretino. Di ML Altieri Biagi. Il dizionario Zanichelli dei. 2006), mi imbatto nella parola. A me, in questo momento, viene in mente solo aquila. Oppure dobbiam...
francescagasperini.com
Francesca Gasperini: percorsi didattici
http://www.francescagasperini.com/ita/percorsi_didattici.htm
Docente di Lettere - Scuola Superiore. La lezione è come un lume che s’apre e sboccia a poco a poco nell’anima di ognuno, ingrandisce e illumina tutti di un unico palpitare di luce, e maestro e scolari. Anche il maestro impara come gli scolari facendo lezione: perché imparare non è altro che scoprire sé e chiarire sé a se stessi. La voce analisi dei testi. Confronto tra la biografia e l'opera di Arthur Rimbaud e Jim Morrison (per il triennio). Il Neorealismo (per il triennio). Introduzione al tema “...
francescagasperini.com
Francasca Gasperini: accentazione dubbia
http://www.francescagasperini.com/ita/accentazione.htm
Docente di Lettere - Scuola Superiore. Io non amo la gente perfetta, quelli che non sono mai caduti, non hanno inciampato. La loro è una virtù spenta, di poco valore. A loro non si è svelata la bellezza della vita. Si dice “adùlo” o “àdulo”, “edìle” o “èdile”, “pùdico” o “pudìco”? Ecco una lista di termini dall'accentazione dubbia, con la proposta dell'accentazione (più) corretta, dal sito dell’Accademia della Crusca. (www.accademiadellacrusca.it). Abbàcino / abbacìno. Abbaìno / abbàino. Voce del verbo a...
francescagasperini.com
Francesca Gasperini: percorsi didattici
http://www.francescagasperini.com/ita/articoli_segnalati.htm
Docente di Lettere - Scuola Superiore. La lezione è come un lume che s’apre e sboccia a poco a poco nell’anima di ognuno, ingrandisce e illumina tutti di un unico palpitare di luce, e maestro e scolari. Anche il maestro impara come gli scolari facendo lezione: perché imparare non è altro che scoprire sé e chiarire sé a se stessi. Articoli segnalati da quotidiani, periodici e siti web. Dalla carne alla mozzarella. Camorra food Spa serve a tavola. Da la Repubblica, 23 luglio 2012).
SOCIAL ENGAGEMENT