arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Amministrazione trasparente
http://www.arpacampania.it/web/guest/317
Questa sezione contiene le informazioni pubblicate da Arpac ai sensi del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni). I documenti pubblicati in questa sezione sono organizzati in cartelle e sotto-cartelle, secondo lo schema indicato dal Decreto. Per consultare i documenti è possibile utilizzare gli appositi menu. Bandi di gara e contratti.
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Home
http://www.arpacampania.it/index.asp
L'ARPAC E LA TERRA DEI FUOCHI. In questa sezione sono descritte le attività attuate da ARPAC nella cosiddetta "Terra dei Fuochi" in applicazione del D.L. 136/2013 convertito in Legge n 6 del 06.02.14 relativa alla Mappatura dei terreni agricoli eventualmente interessati da effetti contaminanti a causa di sversamenti e smaltimenti abusivi di rifiuti anche mediante combustione e la successiva classificazione ai fini dell'uso agricolo. Dati su mappa interattiva. In questa sezione del sito sono riportati, ne...
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Albo informatico
http://www.arpacampania.it/albo-informatico
In conformità di quanto stabilito all'art. 32 della Legge n. 69/2009. (Eliminazione degli sprechi relativi al mantenimento di documenti in forma cartacea) I documenti informatici pubblicati costituiscono copia dei documenti originali accessibili dai cittadini nelle modalità previste dalla Legge 241/90. Maggiori Informazioni vai su URP. Tutti i diritti riservati - P.Iva: 07407530638. Per l'elenco degli indirizzi PEC clicca qui.
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Magazine
http://www.arpacampania.it/web/guest/354
Magazine "Arpa Campania Ambiente", edizione del 15 agosto 2016. È stato pubblicato il nuovo numero di Arpa Campania Ambiente, giornale quindicinale online di informazione ambientale (anno XII, n. 15). L'Arpac in linea con le norme sulla dematerializzazione. Primo piano. L'osservazione delle specie marine aliene. Istituzioni. Napoli, capitale del turismo! Ambiente and scienza. L'incidenza del clima sui conflitti tra i popoli. Speciale estate. I rimedi naturali contro i malesseri da viaggio.
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - U.R.P.
http://www.arpacampania.it/web/guest/34
Ufficio Relazioni con il Pubblico. Nel caso di richieste di informazioni aventi natura di quesiti a carattere tecnico-specialistico, in particolare provenienti da tecnici/consulenti delle aziende, e non classificabili quindi quali informazioni generali di primo livello, si precisa che questo Ufficio non può svolgere attività di consulenza, in quanto non previsto dalla normativa. Fornire informazioni sulle competenze, sulle strutture e sui servizi offerti da ARPAC;. Via Vicinale Santa Maria del Pianto - C...
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Inceneritore Acerra
http://www.arpacampania.it/web/guest/155
A seguito dell'adeguamento normativo della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell'Aria al D.L.gs. 155/2010 e s.m.i. le stazioni di monitoraggio rientranti nel territorio acerrano limitrofo all'impianto sono state incluse nella nuova configurazione di rete approvata dalla Regione Campania e vigente dal 1 gennaio 2015. Pertanto, i dati rilevati dalle suddette stazioni a far data dal 01/01/2015 saranno consultabili attraverso i seguenti report giornalieri:. ZONA IT1507: Agglomerato Napoli Caserta.
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Contatti
http://www.arpacampania.it/web/guest/353
Per qualsiasi informazione si può scrivere all'indirizzo di posta elettronica:. Gli indirizzi per la posta elettronica certificata. Direzionegenerale.arpac@pec.arpacampania.it. PEC Trasparenza e Prevenzione della Corruzione. Dipartimento Provinciale di Avellino. Dipartimento Provinciale di Benevento. Dipartimento Provinciale di Caserta. Dipartimento Provinciale di Napoli. Dipartimento Provinciale di Salerno. UOC Siti Contaminati e Bonifiche. Commissario ex DD. G.R.C. DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI AVELLINO.
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Dati su mappa interattiva
http://www.arpacampania.it/web/guest/dati-su-mappa-interattiva
Dati su mappa interattiva. L'ARPAC e la terra dei fuochi. Dati su mappa interattiva. Relativamente ai terreni agricoli di cui al D.I. 11.03.14 attualmente sono disponibili i dati di indagine inerenti i siti a rischio presunto 5, 4 e 3. Tali dati sono stati elaborati in ambiente GIS e trasformati in file KML. Per una più fruibile visualizzazione e rappresentazione utilizzando il software Google Earth. Mentre, con il D. I. del 07/07/2015 sono stati pubblicati i risultati "Terreni a Rischio 3".
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Consultazione Bollettini
http://www.arpacampania.it/web/guest/55
A seguito dell'adeguamento normativo al D.Lgs. 155/2010 e sm.i., la struttura della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell'Aria è in corso di riorganizzazione e potenziamento. La nuova configurazione di rete prevede la suddivisione del territorio regionale in tre macro-zone: "Agglomerato Napoli Caserta", "Zona Costiero Collinare" e "Zona Montuosa" . Dal 1 gennaio 2015 i report giornalieri di sintesi dati qualità dell'aria sono organizzati con medesima struttura e consultabili nell'area dedicata.
arpacampania.it
ARPAC :: Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania - Home
http://www.arpacampania.it/home
L'ARPAC E LA TERRA DEI FUOCHI. In questa sezione sono descritte le attività attuate da ARPAC nella cosiddetta "Terra dei Fuochi" in applicazione del D.L. 136/2013 convertito in Legge n 6 del 06.02.14 relativa alla Mappatura dei terreni agricoli eventualmente interessati da effetti contaminanti a causa di sversamenti e smaltimenti abusivi di rifiuti anche mediante combustione e la successiva classificazione ai fini dell'uso agricolo. Dati su mappa interattiva. In questa sezione del sito sono riportati, ne...