lapoesiaelospirito.wordpress.com
Franz Krauspenhaar e l’inquietudine esistenziale | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2/franz-krauspenhaar
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Franz Krauspenhaar e l’inquietudine esistenziale. Dicembre 18, 2009. Transeuropa, 2009) si sostanzia di un surrealismo che mette insieme atmosfere alla Alberto Savinio con un sordo pessimismo di stampo bernhardiano, in una sintesi tutta personale che avvicina il grido disperato del romanzo di Krauspenhaar. Le cose come stanno. 2003) con l’analisi del rapporto padre-figlio di. Sì, certo. Ma non se ne esce. Si può volere la tranquillità, ma...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Giovanni Nuscis | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2/giovanni-nuscis
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? E’ nato ad Ancona nel 1958 e vive attualmente a Sassari. Laureato in giurisprudenza, si occupa attualmente di formazione. Ha pubblicato i libri di poesia Il tempo invisibile (Book Editore, Castelmaggiore, 2003)(Premio Nazionale di poesia Alessandro Contini Bonacossi ed. 2003, come opera prima), In terza persona (Manni, Lecce, 2006) e La parola data (L’arcolaio, di Gianfranco Fabbri, Forlì, 2009). 18 pensieri su “ Giovanni Nuscis. Lo dice ...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Yeats Country. Viaggio nello spirito dell’Irlanda | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2008/09/24/yeats-country-viaggio-nello-spirito-dellirlanda
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Yeats Country. Viaggio nello spirito dell’Irlanda. Settembre 24, 2008. A volte i blog sono un mezzo per mettere in contatto persone accomunate dalle stesse passioni. È quello che è accaduto a me, quando ho ricevuto una mail dalle Edizioni Saecula. Yeats Country. Viaggio nello spirito dell’Irlanda. L’autore è Andrea Lessona. Non si sa se Maeve, il cui nome viene pronunciato anche. Lessona ha descritto in. Metà di questo libro è composto da...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Francesco Sasso | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2/francesco-sasso
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Nato ad Alberobello (Bari) nel 1974. Laureatosi in Lettere con lode nell’Università di Bari Aldo Moro con una tesi su Guido Morselli, scrive liriche e racconti. Si è occupato in particolare della narrativa di Guido Morselli e Gesualdo Bufalino. Altri interessi di ricerca riguardano anche la poesia contemporanea, la teoria della letteratura, il romanzo fantastico e comico, la metrica italiana. Concepito e diffuso su. 8,175,620 hits. Dante ...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Autori | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. L'indirizzo non verrà pubblicato). Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione. Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione. 8,175,620 hits. Alfonso su 57. Triadi. Su O que será.
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Luigi Romolo Carrino: “Acqua storta”. Per una regola di sopravvivenza | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2/luigi-romolo-carrino
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Luigi Romolo Carrino: “Acqua storta”. Per una regola di sopravvivenza. Giugno 17, 2011. L R Carrino,. Editore Meridiano Zero, 2008, pp.123, 9,50. Pur fondendosi in un corpo solo (bellissima la metafora del Gesucristo che già nel suo nome racchiude la duplice essenza di figlio e di padre), Giovanni e Salvatore peccano contro natura, contro Dio e i Santi:. Ha spesso sete di acqua fresca come quella del mare in cui spesso si immagina nelle b...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Giorgio Gizzi | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2/giorgio-gizzi
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Lavora da molti anni nel mondo editoriale e del commercio di prodotti culturali. Dopo la direzione di un megastore a Londra – fra i primi tentativi di commistione fra libri e ristorazione -ha diretto l’Antica Libreria Croce di Roma, è stato capo area delle librerie italiane della FMR di Franco Maria Ricci nonchè direttore del punto vendita di via del Babuino. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Stai commentand...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
Giuseppe Panella | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2349-2/giuseppe-panella
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? Come poeta, ha pubblicato otto volumi di poesia, tra i quali Il terzo amante di Lucrezia Buti (Firenze, Polistampa, 2000) ha vinto il Fiorino d’oro del Premio Firenze dell’anno successivo. Ha inoltre realizzato in collaborazione con David Ballerini due documentari d’arte, La leggenda di Filippo Lippi, pittore a Prato (2000) (trasmesso su Rai2 l’anno dopo) e Il giorno della fiera. Racconti e percorsi in provincia di Prato (2002). Apparizio...
lapoesiaelospirito.wordpress.com
QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.5: “Io canto me stesso…” Introduzione alla poesia di Benedetto Di Pietro | La poesia e lo spirito
https://lapoesiaelospirito.wordpress.com/2009/08/27/quel-che-resta-del-verso-n-5-“io-canto-me-stesso…”-introduzione-alla-poesia-di-benedetto-di-pietro
La poesia e lo spirito. Potrà questa bellezza rovesciare il mondo? QUEL CHE RESTA DEL VERSO n.5: Io canto me stesso Introduzione alla poesia di Benedetto Di Pietro. Agosto 27, 2009. Il titolo di questa rassegna deriva direttamente da quello di un grande romanzo (. Quel che resta del giorno. Io canto me stesso. Introduzione alla poesia di Benedetto Di Pietro (. Canto del mio dire. Milano, Casa Editrice Prometheus,. Walt Whitman, Io canto l’individuo in. Trad it. di Enzo Giachino). Canto del mio dire.
SOCIAL ENGAGEMENT