leggerelacitta.it
News – Leggere la Città
http://www.leggerelacitta.it/news
Con il patrocinio di. Camera di Commercio di Pistoia. Con il contributo di. Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia. Con la collaborazione di. Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Pistoia. Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Toscana. Società pistoiese di Storia Patria. Associazione culturale Orecchio Acerbo. Web by: studio c.coppi. Privacy and Cookies Policy.
leggerelacitta.it
Dove mangiare – Leggere la Città
http://www.leggerelacitta.it/scopri-pistoia/dove-mangiare
In città non si contano ormai le trattorie in cui è possibile assaggiare i piatti della tradizione locale, come il carcerato o la ribollita, oppure semplicemente godersi i sapori tipici della cucina toscana, magari accompagnandoli con un buon Chianti. Non mancano però proposte più innovative, sia a base di carne che di pesce, nonché enoteche, brasserie e aperitiverie. Con il patrocinio di. Camera di Commercio di Pistoia. Con il contributo di. Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
progettorom.blogspot.com
Progetto Rom ISF Cagliari: Una bella storia da raccontare
http://progettorom.blogspot.com/2010/02/una-bella-storia-da-raccontare.html
Lunedì 15 febbraio 2010. Una bella storia da raccontare. Si, una bella storia di integrazione da raccontare. Proviene da Carbonia, e racconta la storia di un amore, oltre che di una sartoria tutta Rom chiamata Zingarò. Pubblicato da marco melis. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Non chiamarmi zingaro - Tutti hanno paura dei Rom ma nessuno li conosce, di Pino Petruzzelli, ed. Chiare Lettere. Rom e Sinti in Italia, di Roberto Cherchi e Gianni Loy - 2009. Presunica - Laboratorio di Progetto e Società.
progettorom.blogspot.com
Progetto Rom ISF Cagliari: novembre 2009
http://progettorom.blogspot.com/2009_11_01_archive.html
Mercoledì 18 novembre 2009. Nascita Blog Progetto Rom. La riunione del 18 novembre 2009 decreta la nascita del blog Progetto Rom di ISF Cagliari. Link a questo post. Iscriviti a: Post (Atom). Non chiamarmi zingaro - Tutti hanno paura dei Rom ma nessuno li conosce, di Pino Petruzzelli, ed. Chiare Lettere. Rom e Sinti in Italia, di Roberto Cherchi e Gianni Loy - 2009. Il caso zingari, di Marco Impagliazzo, ed. Riccardi. Romantica gente, di Daniela Lucatti, ed. Ma.Gi. Stalker - Osservatorio Nomade.
progettorom.blogspot.com
Progetto Rom ISF Cagliari: ottobre 2011
http://progettorom.blogspot.com/2011_10_01_archive.html
Giovedì 27 ottobre 2011. Film documentario: Io la mia famiglia rom e Woody Allen. Vi proponiamo la visione di questo film documentario. Girato e diretto da una ragazza Rom di Milano, Laura Halilovic. Racconta la sua realtà, i suoi sogni e aspirazioni, e la vita della sua famiglia, con tutte le difficoltà che l'essere nati Rom comporta. Pubblicato da marco melis. Link a questo post. Giovedì 20 ottobre 2011. La storia continua. e diventa realtà: Zingaro'. Un recente servizio video. Racconta la loro storia.
presunica.wordpress.com
Suggerimenti bibliografici/II PARTE CORSO | Presunica's Blog
https://presunica.wordpress.com/programma-del-corso/suggerimenti-bibliograficiii-parte-del-corso
Laboratorio Interato di Progetto e Società. Suggerimenti bibliografici/II PARTE CORSO. A cura di Roberto Cherchi e Gianni Loy. Rom e Sinti in Italia. Sucania Onlus-Fondazione Anna Ruggiu, 2009 (lo trovate nel corso Vittorio Emanuele, da Sucania). Http:/ www.osservazione.org/. Http:/ www.michelucci.it/. Http:/ reterom.blogspot.com/. Aspetti migratori e cultura ROM. François de Vaux de Foletier,. Mille anni di storia degli zingari. Jaca Book, Milano 1990. La maschera e il pregiudizio. L’Ancora, Napoli 1999.
presunica.wordpress.com
Suggerimenti bibliografici/I PARTE CORSO | Presunica's Blog
https://presunica.wordpress.com/programma-del-corso/suggerimenti-bibliografici
Laboratorio Interato di Progetto e Società. Suggerimenti bibliografici/I PARTE CORSO. Mutations, Actar, Barcellona 2000. Secchi B., La città europea del XXI secolo: lezioni di storia urbana. Skira editore, Milano 2002. USE Uncertain states of Europe, Skira, Milano 2003. Sociópolis Project for a city of the future, Actar, Barcellona 2004. Antologia di testi su Bigness. Progetto e complessità. Rem Koolhasas, edizioni Kappa, Roma 2004. Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006. Http:...
presunica.wordpress.com
Calendario del Corso AA 2009/2010 | Presunica's Blog
https://presunica.wordpress.com/programma-del-corso/calendario-del-corso-aa-20092010
Laboratorio Interato di Progetto e Società. Calendario del Corso AA 2009/2010. 29 ottobre 2009 – 28 gennaio 2010. H 1000-14.00 AULA beta, P.zza d’Armi. H 1500-20.00 AULA crociere, , via Corte d’Appello. H 0900-12.00 AULA crociere, , via Corte d’Appello. PER LEGGERE LA CITTA’ CONTEMPORANEA. Giov 29 11.00-13.00. Lun 2 10.00-14.00. Mart 3 15.00-20.00. Giov 5 09.00-12.00. Lun 9 10.00-14.00. Mart 10 15.00-20.00 SANT ELIA. Giov 12 09.00-12.00. Lun 16 10.00-14.00. Mart 17 15.00-20.00 SEMINARIO. I I PARTE CORSO/.
suilettidelfiume.wordpress.com
SLEEP OUT # 2 | sui letti del fiume
https://suilettidelfiume.wordpress.com/sleep-out-2
Sui letti del fiume. Corso di arte civica. SLEEP OUT # 2. Riunione al campo di castel romano per organizzare lo sleep out. Martedì 17 luglio 2007. Facoltà di Scienze Statistiche, aula 3, III piano. Piazzale Aldo Moro 5. I rappresentanti delle Comunità Rom di Roma parleranno in. Una conferenza stampa delle gravi condizioni abitative in cui versano da. Decenni. Stileranno una piattaforma comune per opporsi ai. Patti per la Sicurezza e ai Villaggi della SolidarietàIntervengono:. 8211; Campo di Castel Romano.
leggerelacitta.it
Press – Leggere la Città
http://www.leggerelacitta.it/stampa
Scarica la rassegna stampa e i comunicati riguardanti Leggere la Città. Leggere la Città 2016 risultati. Leggere la città, tutte le iniziative della quarta giornata. Un giardino nuovo per Palazzo Fabroni: i progetti che hanno partecipato al concorso di idee in mostra durante Leggere la città. Leggere la città, tutte le iniziative della terza giornata. Aurelio Amendola. Omaggio a Giovanni Michelucci. Domani al via la quarta edizione di Leggere la città. Leggere la città è anche musica, teatro e poesia.