repubblicadellacarnia1944.uniud.it
CONTATTI — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/liniziativa/contatti
Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Storiche e Documentarie. Via T Petracco, 8 33100 Udine. Http:/ people.uniud.it/page/andrea.zannini. Università degli Studi di Udine Centro Convegni e Accoglienza. Pal Florio 33100 Udine. CONVEGNO DI STUDI STORICI. TURISMO STORICO E AMBIENTALE. Celebrazioni per il 150 anniversario dell'Unità d'Italia. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto è promosso da. Con il sostegno di. Con il contributo di. Pal Florio - 33100 UD.
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
FILM "Carnia 1944 un'estate di libertà" — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/liniziativa/film-documentario
FILM "Carnia 1944 un'estate di libertà". Carnia 1944 un’estate di libertà. Di Marco Rossitti (Italia, 2012, 48 minuti). Una scolaresca delle superiori, dopo aver ascoltato in classe, per bocca di un vecchio partigiano, il racconto di un fatto drammatico della Resistenza in Carnia (l’incendio di Forni di Sotto da parte delle truppe tedesche nel 1944) viene condotta, con la guida dell’insegnante di lettere, sui luoghi della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli. Al termine della giornata, la visita al...
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
Online il portale "Sui luoghi della Repubblica della Carnia e dell'Alto Friuli" — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/repubblicadellacarnia1944/liniziativa/turismo-storico-e-ambientale/online-il-portale-sui-luoghi-della-repubblica-della-carnia-e-dellalto-friuli
Online il portale "Sui luoghi della Repubblica della Carnia e dell'Alto Friuli". Percorrere gli itinerari della memoria proposti nel portale. Sui luoghi della Repubblica della Carnia e dell’Alto Friuli. Per accedere al portale. CONVEGNO DI STUDI STORICI. TURISMO STORICO E AMBIENTALE. Celebrazioni per il 150 anniversario dell'Unità d'Italia. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto è promosso da. Con il sostegno di. Con il contributo di. Pal Florio - 33100 UD.
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
La storia della Zona libera della Carnia e dell'Alto Friuli — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/la-storia
La storia della Zona libera della Carnia e dell'Alto Friuli. Nella primavera del 1944, dopo un durissimo inverno, le formazioni partigiane della Carnia e della Destra Tagliamento iniziarono nuove attività di contrasto del regime nazifascista. In tutte le vallate carniche si moltiplicarono le formazioni garbildine e osovane, che nel volgere di pochi mesi raggiunsero la consistenza di circa 6.000 uomini in armi. Il 21 settembre, ad Ampezzo, ebbe luogo la riunione preparatoria del C.L.N. della Z...Essa orga...
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/bibliografia-e-sitografia
Massimo Legnani, Politica e amministrazione nelle repubbliche partigiane. Milano, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione, 1965. Giannino Angeli - Natalino Candotti, Carnia Libera. La repubblica partigiana del Friuli (estate autunno 1944. Udine, Del Bianco Editore, 1971. Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia, Verso il governo del popolo. Atti e documenti del CLNAI 1943/1946. Milano, Feltrinelli, 1977. Alberto Buvoli - Mario Lizzero, la Resistenza. Milano, Feltrinelli, 1979.
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
COMUNICAZIONE E STAMPA — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/comunicazione-e-stampa
Foto conferenza stampa per la presentazione del progetto. Conferenza stampa per la presentazione del progetto, 5 luglio 2010. Romano Marchetti, membro della Giunta della Repubblica della Carnia e dell'Alto Friuli, ha ricevuto la cittadinanza originaria di Ampezzo. Ampezzo, 17 marzo 2011 nel 150 anniversario dell'unità d'Italia. Il presidente della Repubblica invitato ad Ampezzo - La Vita Cattolica, 2 gennaio 2010. Ateneo e Regione per la Repubblica della Carnia. La Carnia fu repubblica. Il percorso didat...
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
PERCORSO DIDATTICO MULTIMEDIALE — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/liniziativa/percorso-didattico
Uno dei quattro progetti dell’iniziativa Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e della democrazia. Legge n. 169 del 30 ottobre 2008): l’esempio della Repubblica della Carnia e delle sue deliberazioni di governo, infatti, costituisce una straordinaria opportunità per educare ragazze e ragazzi ad una cittadinanza attiva. La metodologia utilizzata è quella del laboratorio di storia. La didattica laboratoriale consente infatti al discente di entrare nell’officina dello storico e di seguire, s...
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
"Carnia 1944. Un'estate di libertà" su Rai1 — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/repubblicadellacarnia1944/liniziativa/carnia-1944.-unestate-di-liberta-sullo-specialetg1
Carnia 1944. Un'estate di libertà" su Rai1. Rai1 ha dedicato due importanti spazi al film di Marco Rossitti: il TG1 Storia del 22 aprile 2013 e lo Speciale TG1 del 2 giugno 2013. Clicca sull'immagine per vederli e VEDERE IL FILM . RAI1 ha dedicato due importanti spazi al film di Marco Rossitti "Carnia 1944. Un'estate di libertà":. Lunedì 22 aprile 2013 il TG1 Storia. Delle ore 9.05, realizzato da Roberto Olla, con intervista a Marco Rossitti;. Entrando nella pagina relativa). CONVEGNO DI STUDI STORICI.
repubblicadellacarnia1944.uniud.it
ORGANIZZAZIONE — Repubblica della Carnia 1944
http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it/liniziativa/organizzazione
Andrea Zannini, coordinatore scientifico del progetto. Michele Benedetti, Sindaco di Ampezzo (Ud). Daniele Bertuzzi, Segretario Generale della Regione Friuli Venezia Giulia. Lino Canderan, Sindaco di Meduno (Pn). Lionello D’Agostini, Presidente Fondazione CRUP. Giulio Magrini, Ovaro, Udine. Giovanni Spangaro, Ampezzo, Udine. Mario Tremonti, Sindaco di Lorenzago (Bl). Elia Vezzi, Sindaco di Paluzza (Ud). Alberto Buvoli, segretario generale dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.