geografiae.blogspot.com
geografiae: Attivazione reposity delle tavole ed immagini
http://geografiae.blogspot.com/2007/07/attivazione-reposity-delle-tavole-ed.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Martedì 31 luglio 2007. Attivazione reposity delle tavole ed immagini. Ho creato un repositi per le immagini e tabelle all'indirizzo web http:/ www.flickr.com/photos/tesidigeografiafisica/. Martedì, luglio 31, 2007.
geografiae.blogspot.com
geografiae: Organizzazione dei capitoli
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/organizzazione-dei-capitoli.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Lunedì 6 agosto 2007. 1) copertina frontespizio dati personali. 3) premessa ed obiettivi. Dei singoli file in formato Winword farò un upload nello spazio reposity del sito web della tesi di laurea.
geografiae.blogspot.com
geografiae: Database del GIS
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/database-del-gis.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Lunedì 6 agosto 2007. Il datatabase del GIS inerenti i manufatti è allegato in questa tabella. Pubblicato da Renato Augelli. Lunedì, agosto 06, 2007. Etichette: Database del GIS. Inquadramento dellarea di studio.
geografiae.blogspot.com
geografiae: Aggiornato il terzo capitolo
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/aggiornato-il-terzo-capitolo.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Giovedì 30 agosto 2007. Aggiornato il terzo capitolo. Ho effettuato l'aggiornamento del terzo capitolo. Dopo l'implementazione conclusiva, la correzione ed i tagli apportati il capitolo consta di 62 pagine.
geografiae.blogspot.com
geografiae: Aggiornato il capitolo primo
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/aggiornato-il-capitolo-primo.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Lunedì 27 agosto 2007. Aggiornato il capitolo primo. 1 - INQUADRAMENTO DELL’AREA DI STUDIO. Figura 3 - Mappa della cartografia della Provincia di Vicenza con indicazione dell’area di studio. Figura 10 – Ortof...
geografiae.blogspot.com
geografiae: Aggiornamento del quarto capitolo
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/aggiornamento-del-quarto-capitolo.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Venerdì 31 agosto 2007. Aggiornamento del quarto capitolo. Ho effettuato l'aggiornamento del quarto ed ultimo capitolo. Agginte le sezioni delle escursioni, la tabella dei percorsi. Pubblicato da Renato Augelli.
geografiae.blogspot.com
geografiae: Dimensioni delle tesi ed equilibrio tra le parti
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/dimensioni-delle-tesi-ed-equilibrio-tra.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Martedì 28 agosto 2007. Dimensioni delle tesi ed equilibrio tra le parti. Al momento dell'attuale revisione la tesi è composta da 223 pagine:. Copertina e frontespizio è di 1 pagina. Primo capitolo è di 64 pagine.
geografiae.blogspot.com
geografiae: Corretto definitivamente premessa e obiettivi
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/corretto-definitivamente-premessa-e.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Sabato 18 agosto 2007. Corretto definitivamente premessa e obiettivi. Pubblicato da Renato Augelli. Sabato, agosto 18, 2007. Inquadramento dellarea di studio. I Casotti di Pietra. Copertina, frontespizio e dati tesi.
geografiae.blogspot.com
geografiae
http://geografiae.blogspot.com/2007/08/premessa-ed-obiettivi_13.html
Questo spazio web è utilizzato come supporto per la mia tesi di laurea. Lo scopo dell'attivazione è ovviamente legato alla realizzazione conclusiva, ma è anche un supporto per tutti coloro che si occupano di studio dei sistemi informativi territoriali. La mia tesi è improntata infatti sui GIS. Lunedì 13 agosto 2007. Pubblicato da Renato Augelli. Lunedì, agosto 13, 2007. Inquadramento dellarea di studio. I Casotti di Pietra. Copertina, frontespizio e dati tesi. Strada del Colli Berici.