bodhirider.com
Val Policella, Monti Lessini, Avio, Brentonico
http://www.bodhirider.com/index.php/val-policella-monti-lessini-avio-brentonico
Val Policella, Monti Lessini, Avio, Brentonico. Val Policella, Monti Lessini, Avio, Brentonico. Nella vita di ogni giorno avviene un incontro, inconsapevole, sconosciuto e il più delle volte nemmeno ce ne rendiamo conto. Un incontro che ci pone di fronte a scelte, questo o quello, destra o sinistra, montagna o mare, ecc. Un incontro tra il bene e il male, tra il diavolo e l'acqua santa. In questo povero sito spesso gli itinerari raccontano di questo incontro. Bardolino, Eremo San Giorgio. Il piccolo Sant...
succosucco.it
LA POESIA DEI VINI ITALIANI
http://www.succosucco.it/nuovi/vino/index.htm
La poesia dei vini italiani. Una poesia un pò scollacciata che segue le orme del Bacco in Toscana. Scritto nel 1685 da Francesco Redi. POESIA IN ONORE DEI VINI ITALIANI. UN GIORNO DI MARZEMINO,. Http:/ it.wikipedia.org/wiki/Marzemino. ALL'ALBA, AL PRIMO CHIARETTO,. Http:/ www.paliodelchiaretto.it/chiaretto.htm. CAMMINAVO NELLA CHAMPAGNE http:/ www.cartizze.info/. Http:/ www.naturalmenteitaliano.it/flex/FixedPages/IT/Prodotto.php/L/IT/P/4281. IN MEZZO AL NEBBIOLO. IL CIELO ERA VERDICCHIO. Http:/ it.wi...
enotecaveneta.it
Enoteca Veneta
http://enotecaveneta.it/it/consorzi
Il Veneto vanta un territorio dai diversi ambienti pedoclimatici: dal meditteraneo, al continentale, all’ alpino, donando così una varietà ambientale dalle svariate sfumature. Queste combinazioni hanno dato al Veneto il vanto d’esser tra le prime regioni italiane per la produzione di vini di qualità. E più correttamente GLERA), RABOSO. Sono i più noti vitigni autoctoni della nostra regione. ELENCO CONSORZI VINI VENETI:. UVIVE Unione Consorzi Vini Veneti DOC. Tel 39.045.595238. Fax 39.045.595750. 31053 So...
lemillebolleblog.it
Notizie | Le Mille Bolle Blog
http://www.lemillebolleblog.it/category/notizie
Bollicine. a tavola. La bocca della verità. Giramenti di. bolle. Festival Franciacorta in cantina. Lessini Durello: on line un corner shop per trovarlo e provarlo più facilmente. Un vino, il Lessini Durello. La denominazione Monti Lessini. È invece riferita ai vini non spumantizzati, fermi o addirittura passiti), tutelato da un attivo Consorzio, cui aderiscono 18 delle 22 aziende complessive. Certo, si può sempre contattare i produttori o andare a visitare le loro cantine trovandosi in zona. Da qualc...
cittaffari.eu
Newsletter Cittaffari sas dicembre 2013
http://www.cittaffari.eu/newsletter/demdicembre.html
THE REFRESHING PROPOSITION FOR SUCCESSFUL EVENTS AROUND VERONA. We are glad to send our fresh newsletter to update you on Verona. Way of Hospitality and our last projects. Is this email not displaying correctly? View it in your browser. THINK OUTSIDE THE BOX AND SEE WHAT’S NEW. 10 SUGGESTED EXPERIENCES YOU WILL NEVER FORGET AROUND THE TOP WINERY ESTATES. Teambuilding: The Veronese Way. Blind tasting the unthinkable experience. A concert, wine and food tasting in complete darkness. A youthful, alternative...
ristoratoridivicenza.it
I Ristoratori di Vicenza, Mangiare fuori a Vicenza
http://www.ristoratoridivicenza.it/ita/link-amici/link-amici-11124a1-ita.html
Il portale della Cucina Vicentina. Dove trovare i prodotti della cucina Vicentina. Le Macellerie del Gusto. Seleziona la zona -. Ideali per gruppi numerosi. Tipo di cucina -. Servizi per i diversamente abili. All'aperto o veranda attrezzata. Menù per intolleranze alimentari. Ammessi i cani al guinzaglio. Iscriviti e segui tutti gli eventi. Scopri i corsi dell'Università del Gusto. Del Bacalà alla Vicentina. Le Buone Tavole dei Berici. Consorzio di Tutela del Mais Marano. Consorzio Pro Loco Colli Berici.
stradedelvino.blogspot.com
Strade del vino: gennaio 2005
http://stradedelvino.blogspot.com/2005_01_01_archive.html
Lunedì, gennaio 31, 2005. Strade del vino - Guida di superEva. Strade del vino - Guida di superEva. Le strade del vino in Italia. Strade del Vino e dei Sapori in Italia. Le Strade del vino. Paesaggistico-ambientale, culturale e ricreativo, segnalati e guidati –. Con cartelli, punti informativi, pubblicazioni, ecc. – lungo i quali sono. Al pubblico e altre aziende e luoghi. Di offerta gastronomica e di prodotti tipici locali. Esse rappresentano lo strumento attraverso il quale pubblicizzare l’offerta.
SOCIAL ENGAGEMENT