ralucalbu.blogspot.com
The Point: marzo 2008
http://ralucalbu.blogspot.com/2008_03_01_archive.html
Mercoledì 12 marzo 2008. Iscriviti a: Post (Atom). Rimini, RN, Italy. Vendita hardware e software, Consulenza e assistenza sistemistica, Progettazione e realizzazione sistemi di sicurezza I.T, Istallazione sistemi per l'elaborazione dei dati (host, server, client), Soluzioni di connessioni remote fra sistemi, Progettazione, istallazione e configurazione di reti locali e geografiche, Servizi di amministrazione di rete remote e on site. Visualizza il mio profilo completo.
ralucalbu.blogspot.com
The Point: Una società multietnica
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/una-societa-multietnica.html
Lunedì 4 novembre 2013. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n.61 2. 2009 del giornale Chiamami Città. La parola “multietnico” è stata usata molto negli ultimi giorni in relazione alla scelta del governo di riportare in Libia i barconi degli immigrati trovati nelle acque internazionali. Siamo venuti a sapere che il governo non ha intenzione di promuovere un’Italia multietnica e la cosa ha portato molti di noi a interrogarsi su cosa porterà tutto ciò. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
ralucalbu.blogspot.com
The Point: novembre 2007
http://ralucalbu.blogspot.com/2007_11_01_archive.html
Venerdì 9 novembre 2007. Chiedo scusa a tutto coloro che si potranno sentire offesi dai toni, a volte, "alti" dei miei scritti, mi lascio ogni tanto portata dall'onda degli eventi.comunque al giornale molte volte mi segano pezzi leggermente sarcastici. Mercoledì 7 novembre 2007. Però da tutto ciò ecco le mie conclusioni:. Ma è una fiction? Il popolo romeno è un popolo di criminali? Ma cosa sapete del popolo romeno? Siete mai stati in Romania? Avete mai letto qualcosa sulla storia del popolo romeno? E col...
ralucalbu.blogspot.com
The Point: Curry contro soffritto di cipolle
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/curry-contro-soffritto-di-cipolle.html
Lunedì 4 novembre 2013. Curry contro soffritto di cipolle. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n.609/2009 del giornale Chiamami Città. Molte volte gli odori e i profumi ci fanno tornare in mente ricordi di terre lontane. Il curry, lo zenzero, il cumino, i chiodi di garofano, la cannella ci portano con la mente in Asia o in Africa. Ma se questi odori si propongono la mattina quando di solito ti godi un bel caffé? O appena uscito dal tuo appartamento? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
ralucalbu.blogspot.com
The Point: Gli ammortizzatori sociali per i lavoratori immigrati
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/gli-ammortizzatori-sociali-per-i.html
Lunedì 4 novembre 2013. Gli ammortizzatori sociali per i lavoratori immigrati. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n. 607/2009 del giornale Chiamami Città. I riferimenti legislativi sono quell i. In vigore a quella data. Loro permesso di soggiorno. Ecco una breve “guida” alle misure di cui potranno beneficiare anche i lavoratori stranieri in caso di perdita del posto di lavoro. Se un’impresa è obbligata a licenziare i lavoratori, essi hanno diritto all’indennità di mobilità, r...Ne ha dir...
ralucalbu.blogspot.com
The Point: Un Albo per i mediatori culturali
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/articolo-pubblicato-nellinserto.html
Lunedì 4 novembre 2013. Un Albo per i mediatori culturali. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n.609/2009 del giornale Chiamami Città. E’ da qualche tempo che si parla di un albo nazionale dei mediatori interculturali ma fino adesso quasi nulla si è fatto. All’inizio di febbraio è stata. Presentata una proposta di legge dal titolo “Delega al governo per l’istituzione dell’Albo dei mediatori interculturali” che impegna il Governo a definire. I requisiti necessari per l’iscrizione all...
ralucalbu.blogspot.com
The Point: maggio 2007
http://ralucalbu.blogspot.com/2007_05_01_archive.html
Martedì 15 maggio 2007. Dall’integrazione alla partecipazione. Negli ultimi anni in Italia il numero degli stranieri in età scolare è aumentato per la legge sul ricongiungimento. I bambini stranieri hanno lo stesso diritto-dovere allo studio di cui godono i bambini italiani. L’obbligo scolastico per tutti gli alunni (italiani e stranieri) si estende ad almeno 12 anni o, comunque, sino al 18° anno di età o sino al conseguimento di una qualifica professionale. Attività di integrazione degli immigrati.
ralucalbu.blogspot.com
The Point: “Basta razzismo, basta retate, basta intolleranza”
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/basta-razzismo-basta-retate-basta.html
Lunedì 4 novembre 2013. 8220;Basta razzismo, basta retate, basta intolleranza”. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n.6 22. 2009 del giornale Chiamami Città. Sente il bisogno della memoria: gli italiani, come gli stranieri che hanno trovato casa e lavoro in Italia, sembrano aver dimenticato la storia recente in cui. Versano contributi. Si chiede, quindi, di affrontare i problemi che si registrano nella nostra città usando il dialogo diretto con le persone interessate. Rimini, RN, Italy.
ralucalbu.blogspot.com
The Point: Ecco i primi consiglieri “comunitari” romeni eletti in numerosi comuni
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/ecco-i-primi-consiglieri-comunitari.html
Lunedì 4 novembre 2013. Ecco i primi consiglieri “comunitari” romeni eletti in numerosi comuni. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n.6 15. 2009 del giornale Chiamami Città. Elettorato passivo, ma anche attivo in quanto sulle liste dei partiti che riconoscono pieni diritti agli stranieri che vivono in Italia o su varie liste civiche si potevano leggere anche “strani” nomi. Una dimostrazione che in Italia si crede. I suoi connazionali lo hanno sostenuto pienamente e, in base alle preferenz...
ralucalbu.blogspot.com
The Point: Il cinema romeno in Italia
http://ralucalbu.blogspot.com/2013/11/il-cinema-romeno-in-italia.html
Lunedì 4 novembre 2013. Il cinema romeno in Italia. Articolo pubblicato nell'inserto Chiamami Cittadino n.6 22. 2009 del giornale Chiamami Città. L'integrazione degli immigrati in Italia dovrebbe avere come fondamento la reciproca conoscenza tra italiani e stranieri. Un approccio alla cultura del paese. Calda, i programmi televisivi di propaganda, i canti patriottici, la paura del vicino di casa? Buona visione a tutti! 2 giugno 2014 08:12. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Il cinema romeno in Italia.