tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: Bollettino parrocchiale: Domenica XXVI del tempo ordinario - 29 settembre 2013
http://tradizionetrieste.blogspot.com/2013/09/bollettino-parrocchiale-domenica-xxvi.html
Bollettino parrocchiale: Domenica XXVI del tempo ordinario - 29 settembre 2013. Vangelo: Lc 16,19-31. SGirolamo, S.Cirillo d’Alessandria, S.Agostino, S.Gregorio di Nissa, Prudenzio, S.Efrem il Siro, S.Gregorio Magno, S.Pietro Crisologo). Forniamo uno spunto catechetico sul significato della Preparazione alla Festa patronale. Nel corso del triduo di preparazione. 8221; per mezzo della Quale il Verbo si è fatto carne venendo ad abitare in mezzo a noi (Gv.1,14). Simboleggia la solennizzazione della presenza...
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: luglio 2013
http://tradizionetrieste.blogspot.com/2013_07_01_archive.html
Bollettino parrocchiale: Domenica XVI del Tempo Ordinario - 21 luglio 2013. Vangelo: Lc 10,38-42. SAgostino, S.Ambrogio, S.Efrem il Siro, Giovanni Cassiano). Ricordiamo per l’entrante settimana:. Ore 18.30 Funzione vespertina in onore del Preziosissimo Sangue. SalutandoVi ,paternamente Vi benedico. Il Parroco è a disposizione dei Fedeli dopo ogni S.Messa o per appuntamento. L’Ufficio parrocchiale è aperto ogni mercoledì non festivo dalle ore 9.30 alle ore 12.00. Completamento della spesa sostenuta. 34121...
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: Dove siamo
http://tradizionetrieste.blogspot.com/p/dove-siamo.html
Visualizzazione ingrandita della mappa. Iscriviti a: Post (Atom). S Messe con rito di S. Pio V. Secondo il rito di S. Pio V. Vengono celebrate ogni sabato, ogni primo venerdì del mese e ogni vigilia di festa alle ore 19.00. Presso la chiesa della Beata Vergine del Rosario (Cappella Civica) in Piazza Vecchia a Trieste. Come da disposizioni ufficiali, le S. Messe vespertine celebrate dopo le ore 16 sono valide ai fini dell'adempimento del precetto festivo. San Michele Arcangelo protettore del blog.
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: Funzioni religiose
http://tradizionetrieste.blogspot.com/p/gli-orari-delle-messe.html
Dal lunedì al venerdì:. Ore 900 Santa Messa (in italiano). Ore 17.30 Santa Messa (in italiano). Ore 19.00 Santa Messa (in latino, secondo il rito di San Pio V). Ore 900 Santa Messa (in italiano). Ore 11.00 Santa Messa (in italiano). Ore 17.30 Santa Messa (in italiano). Ore 18.30 Santo Rosario, Breve catechesi, Esposizione e Benedizione eucaristica (nelle solennità tale funzione viene sostituita dal Vespro solenne, secondo il rito di San Pio V). Iscriviti a: Post (Atom). S Messe con rito di S. Pio V.
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: Bollettino Parrocchiale: Domenica XVIII del Tempo Ordinario - 4 agosto 2013
http://tradizionetrieste.blogspot.com/2013/08/bollettino-parrocchiale-domenica-xviii.html
Bollettino Parrocchiale: Domenica XVIII del Tempo Ordinario - 4 agosto 2013. SAmbrogio, S.Agostino, S.Cirillo d’Alessandria, S.Leone Magno). Ricordiamo per l’entrante settimana:. Ore 18.30 S.Rosario, breve catechesi e Benedizione Eucaristica. Festa della Dedicazione della basilica di s.Maria Maggiore in Roma (Madonna della. Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici in onore della Madonna. Festa della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ore 09.00 S.Messa d’orario con cantici. Ore 20.30 Concerto.
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: File audio
http://tradizionetrieste.blogspot.com/p/file-audio.html
Iscriviti a: Post (Atom). S Messe con rito di S. Pio V. Secondo il rito di S. Pio V. Vengono celebrate ogni sabato, ogni primo venerdì del mese e ogni vigilia di festa alle ore 19.00. Presso la chiesa della Beata Vergine del Rosario (Cappella Civica) in Piazza Vecchia a Trieste. Come da disposizioni ufficiali, le S. Messe vespertine celebrate dopo le ore 16 sono valide ai fini dell'adempimento del precetto festivo. San Michele Arcangelo protettore del blog. Anche a Ferrara si sale all'Altare di Dio.
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: maggio 2013
http://tradizionetrieste.blogspot.com/2013_05_01_archive.html
Bollettino parrocchiale: DOMENICA DOPO LA PENTECOSTE SANTISSIMA TRINITA’ 26 MAGGIO 201. La festa della SS.Trinità è venuta a stabilirsi nel ciclo liturgico solo dopo molto tempo. Nacque nei primi secoli del Medioevo per opera specialmente dei monaci che cominciarono a celebrarla nei loro monasteri, da cui si estese a poco a poco alle singole diocesi e finalmente alla Chiesa Romana per mezzo di Papa Giovanni XXII, che nel 1334 la dichiarava festa universale. Al pomeriggio è sospesa ogni. Ore 18.30 Cor...
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: Foto
http://tradizionetrieste.blogspot.com/p/foto.html
Messa Solenne in occasione della festa della Beata Vergine del Rosario Patrona della chiesa. Celebrante mons. Amodeo (Milano), diacono don Canonico, suddiacono don Ramella (Roma). Benedictio aquae in vigilia Epiphaniae Domini". Processione della prima domenica di Quaresima. Il pavimento della chiesa ricoperto da foglie d'alloro come da antica tradizione. Infusione dell'incenso prima dell'ingresso solenne in chiesa. Ingresso solenne della processione in chiesa. Aspersione con acqua benedetta. Bollettino p...
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: settembre 2013
http://tradizionetrieste.blogspot.com/2013_09_01_archive.html
Bollettino parrocchiale: Domenica XXVI del tempo ordinario - 29 settembre 2013. Vangelo: Lc 16,19-31. SGirolamo, S.Cirillo d’Alessandria, S.Agostino, S.Gregorio di Nissa, Prudenzio, S.Efrem il Siro, S.Gregorio Magno, S.Pietro Crisologo). Forniamo uno spunto catechetico sul significato della Preparazione alla Festa patronale. Nel corso del triduo di preparazione. 8221; per mezzo della Quale il Verbo si è fatto carne venendo ad abitare in mezzo a noi (Gv.1,14). Simboleggia la solennizzazione della presenza...
tradizionetrieste.blogspot.com
Tradizione Trieste: marzo 2013
http://tradizionetrieste.blogspot.com/2013_03_01_archive.html
Bollettino parrocchiale: Domenica V di Quaresima - 17 marzo 2013. Vangelo: Gv 8,1-11. Teniamo ben presente quanto afferma lapidariamente S.Agostino: “Il Signore ha condannato il peccato, non l’uomo. Ne tengano, dunque, conto coloro che amano nel Signore la mansuetudine e ne temono la verità. Infatti Il Signore è dolce e retto . AmaLo perché è dolce, temiLo perché è retto”. Oggi nella nostra parrocchia iniziamo le. Riproponiamo il Programma per le Santissime 40 Ore (17-18-19 marzo). Ora comunitaria di ado...