alibrandigiovanni.wordpress.com
Note introduttive di organizzazione d’impresa | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/il-mio-profilo-di-presentazione/note-introduttive-di-organizzazione-dimpresa
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. Note introduttive di organizzazione d’impresa. Principi generali di Economia Aziendale. S’intende qualunque stato d’insoddisfazione o di tensione della volontà o dello spirito, dal quale l’uomo cerca di uscire mediante l’uso di mezzi esterni. Capaci di far cessare tale stato. I mezzi aventi la capacità di soddisfare i bisogni. Il complesso dei beni economici costituisce la. Rivolti pri...
alibrandigiovanni.wordpress.com
Un appello per la costituzione dell’Agenzia di rating Europea. | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/2011/08/12/un-appello-per-la-costituzione-dellagenzia-di-rating-europea
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. Un appello per la costituzione dell’Agenzia di rating Europea. Sig José Manuel Barroso. Sig Josè Luis Rodriguez Zapatero. Da troppo tempo si parla della costituzione di un’Agenzia di rating Europea senza che si sia fatto nulla di realmente concreto, da quel che pare. Il Presidente Obama, all’indomani del declassamento degli Stati Uniti, ha detto: “. E’ vero, lo sappiamo, i proble...
alibrandigiovanni.wordpress.com
Conoscere per decidere: il fabbisogno informativo | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/2008/07/07/conoscere-per-decidere-il-fabbisogno-informativo
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. Conoscere per decidere: il fabbisogno informativo. L’esigenza di possedere una maggiore quantità d’informazioni, generalmente, è connessa alla volontà di valutare. L’esigenza cui ci si riferisce è il “fabbisogno informativo”, che assume connotazioni diverse in relazione alla variabilità delle circostanze, del tempo, del luogo, dello spazio e delle persone. L’oggetto e/o situazion...
alibrandigiovanni.wordpress.com
La struttura informativa di una Cooperativa Sociale: analisi di uno strumento utile per la gestione. Un caso di specie. | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/il-mio-profilo-di-presentazione/la-struttura-informativa-di-una-cooperativa-sociale-analisi-di-uno-strumento-utile-per-la-gestione-un-caso-di-specie
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. La struttura informativa di una Cooperativa Sociale: analisi di uno strumento utile per la gestione. Un caso di specie. Nella classificazione delle società cooperative un posto di rilievo spetta alle sociali, per il tipo d’attività che esse svolgono ma, soprattutto, per la funzione sociale riconosciuta. 8211; il primo risiede nella diffusa ed errata convinzione della quasi impossibilit...
alibrandigiovanni.wordpress.com
L’attività formativa | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/lattivita-formativa
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. Gli argomenti che ho trattato e tratto in ambito formativo sono, in sintesi, i seguenti. La transizione dalla Lira a Euro: l’introduzione della nuova Moneta europea nel contesto aziendale. La Gestione amministrativa aziendale ed i rapporti con il Fisco: gli aspetti gestionali che l’azienda deve curare per evitare i problemi legati ai possibili controlli fiscali. Il Sistema azienda e i ...
alibrandigiovanni.wordpress.com
Le mie pubblicazioni | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/le-mie-pubblicazioni
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. In Amministrazione and Finanza Quindicinale di gestione, pianificazione e controllo aziendale di IPSOA. Il foglio elettronico per il cash management: Un caso pratico. La formazione del prezzo di vendita: Fogli di lavoro e Database Gestionali. Calcolare il margine di contribuzione per linee di prodotti. Salto dimensionale e impostazione del Sistema di Controllo. Interpretare il c/c banc...
alibrandigiovanni.wordpress.com
Chi sono | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/chi-sono
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. Ho intrapreso l’attività consulenziale nel 1986 dopo aver lavorato per circa otto anni in banca: inizialmente nell’esclusivo ramo della Consulenza finanziaria (assistenza alle PMI per la gestione finanziaria e per il reperimento di fondi agevolati e non agevolati finalizzati a specifiche operazioni di gestione), e successivamente nel più vasto comparto della Consulenza di Direzione.
alibrandigiovanni.wordpress.com
La resistenza al cambiamento: la sindrome del Principe di Salina | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/2008/06/23/la-resistenza-al-cambiamento-la-sindrome-del-principe-di-salina
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. La resistenza al cambiamento: la sindrome del Principe di Salina. Situazioni del genere sono molto più diffuse di quanto si possa immaginare, sempre sono accompagnate da scarsa o nulla conoscenza degli strumenti di cui si parla: entrambi costituiscono l’humus adatto per coltivare diffidenza verso le possibilità che può offrire all’impresa il corretto funzionamento di un sis...Nel roman...
alibrandigiovanni.wordpress.com
Diminuisce il tasso di riferimento BCE | alibrandi giovanni's Weblog
https://alibrandigiovanni.wordpress.com/2013/05/02/diminuisce-il-tasso-di-riferimento-bce
Alibrandi giovanni's Weblog. La mente che si apre ad una nuova idea non torna mai alla dimensione precedente A.Einstein. Diminuisce il tasso di riferimento BCE. La BCE taglia il tasso di riferimento di un quarto di punto: dallo 0,75% allo 0,50%, nel contempo avvia iniziative volte a rilanciare il credito a famiglie e imprese. Il tutto nell’intento di agevolare e sostenere la domanda interna. C’è da augurarsi che anche le banche si accorgano di questi passi compiuti. Feed You can leave a response. I costi...