piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
Un incrocio e una metafora scolastica – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2014/11/20/un-incrocio-e-una-metafora-scolastica
Un incrocio e una metafora scolastica. Lungo la strada che mi porta ad una delle “mie” scuole, da qualche in giorno si van svolgendo i lavori per creare una nuova rotonda all’altezza di un incrocio. Ad ingentilire una delle svolte, due operai stanno tirando su un muro di sassi, malta e schegge di mattoni. A proposito di esami. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:. Notificami nuovi commenti via e-mail.
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
Non sono stati quella i giorni (a proposito di un pacco di compiti in una borsa da viaggio) – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2014/03/27/non-sono-stati-quella-i-giorni-a-proposito-di-un-pacco-di-compiti-in-una-borsa-da-viaggio
Non sono stati quella i giorni (a proposito di un pacco di compiti in una borsa da viaggio). A sera fonda, ormai verso casa, ripassai l’elenco di cose da fare del giorno dopo, le cose del lunedì, con un pensiero agli amici che intanto tornavano pure loro nelle loro case, coi loro diversi pensieri, con le loro diverse agende. Coi loro sempre più diversi pensieri, con le loro sempre più diverse agende. Ad esempio, in un pacco di compiti in un borsa da viaggio. Inviato su prima plurale. Tag 27 marzo 1994.
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
pierdieter – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/author/pierdieter
Una sera di marzo, Gianni Mura, il nodo d’amicizia ed un concorso di scrittura. L’occasione era in realtà un tardo pomeriggio di inizio marzo. Nel quale, invitato da Franco Calabretto, Gianni Mura parlò al pubblico del Ridotto del Verdi del suo rapporto con la musica, con i cantautori soprattutto, facendo ascoltare brani di canzoni e poi riflettendoci sopra; tra gli altri pezzi, ad un certo punto ci propose I seminatori di grano. Insomma, ci eravamo riproposti di parlarne a cena, e sotto una classica pio...
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
Idee elementari per il futuro di un sapere di città – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2015/03/04/idee-elementari-per-il-futuro-di-un-sapere-di-citta
Idee elementari per il futuro di un sapere di città. L’edizione odierna del Messaggero Veneto di Pordenone. Riporta, a p. 24. Un mio intervento, nell’ambito della discussione sul futuro della città. Punto primo. La conoscenza condivisa è la chiave dell’identità di una comunità. Esiste un “sapere di città”, che è l’insieme delle esperienze, delle attività, delle comunicazioni di coloro i quali vivono un territorio e sentono di crescere, anche nella loro identità, attraverso questo sapere...Ciò presuppone ...
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
pierdi(e)ter – Pagina 2 – notizie dall'impermanenza
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/page/2
Topolino e le tecniche. Col tempo, e non ancora del tutto, ho capito quali. Pioveva come oggi, il giorno che dalla segreteria del Liceo mi chiamarono per la mia prima supplenza, venticinque anni giusti oggi. Dieci giorni in una quinta Ginnasio, le diciotto ore alla settimana di italiano-latino-greco-storia-geografia che facevano, bene o male che fosse, del docente l’adulto di riferimento più presente nella vita dei suoi studenti. A p 9 il numero di febbraio de “Il momento”. Molto altro ancora portano con...
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
breve nota su semplice e complesso – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2013/12/28/breve-nota-su-semplice-e-complesso
Breve nota su semplice e complesso. Durante questi giorni, mi è occorso, in situazioni tra loro molto diverse, di parlare, o sentir parlare, di semplicità e complessità, come fossero degli opposti. L’etimologia, a seguirla, al proposito risulta, in realtà,disarmante. “Semplice” rimanda sl latino. Formato dalla radice *. E dal prefisso *. Che rimanda al greco *. 8220;Complesso” deriva dal latino. A sua volta derivato dal verbo. Insomma, il semplice tiene in unità, il complesso abbraccia. Il Torricelli di ...
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
A proposito di esami – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2014/06/15/a-proposito-di-esami
A proposito di esami. Il 15 giugno del 1987 ho sostenuto quello che, sulla base di parametri tutti miei, ritengo essere stato il miglior esame della mia carriera universitaria: filologia latina. In una calda e luminosa mattinata di sole eravamo in quattro, nella piccola aula dell’Istituto di Latino, al Liviano, a farci esaminare. Il titolare del corso era l’austero Aldo Lunelli, assistito da un ricercatore, Claudio Marangoni, che aveva tenuto un seminario sul terzo libro del. Come volumi di studio,.
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
prima v’era – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2014/03/21/prima-vera
Tra tutte le contingenze, circostanze, evocazioni che si possono richiamare in questo inizio di primavera astronomica (quella meteorologica abbia ad essere quel che sia), in questo scorcio di tempo sempre più urgente di politica (e sempre più inflazionato di retoriche. Breve nota su semplice e complesso. Non sono stati quella i giorni (a proposito di un pacco di compiti in una borsa da viaggio). Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento. L'indirizzo non verrà pubblicato). Tumori: Cr...
piervincenzoditerlizzi.wordpress.com
Analisi del 2014 – pierdi(e)ter
https://piervincenzoditerlizzi.wordpress.com/2014/12/30/analisi-del-2014
I folletti delle statistiche di WordPress.com hanno preparato un rapporto annuale 2014 per questo blog. Un “cable car” di San Francisco contiene 60 passeggeri. Questo blog è stato visto circa 2.400. Volte nel 2014. Se fosse un cable car, ci vorrebbero circa 40 viaggi per trasportare altrettante persone. Clicca qui per vedere il rapporto completo. Un incrocio e una metafora scolastica. Idee elementari per il futuro di un sapere di città. Lascia un commento Annulla risposta. Scrivi qui il tuo commento.