consorzioprosciuttomodena.it
processo produttivo del prosciutto di Modena DOP
http://www.consorzioprosciuttomodena.it/processo
CONSORZIO DEL PROSCIUTTO DI MODENA. Le origini del Consorzio. Il prosciutto di Modena DOP si ottiene esclusivamente da cosce di suini nati ed allevati in Italia secondo le rigide prescrizioni del Disciplinare di Produzione. Tutte le fasi dell'allevamento, della macellazione e della lavorazione sono controllate e certificate. Gli operatori della filiera produttiva sono tutti riconosciuti ed abilitati dall’organismo di controllo della produzione. Le operazioni di salagione sono ripetute due volte per un pe...
slega.it
Clima di Stagionatura Prosciutto di Parma | Slega
http://www.slega.it/prosciuttificio-langhirano/clima-stagionatura-prosciutto
Tel 39 0521/852841 - info@slega.it. Prosciutto di Parma con Osso. Prosciutto di Parma Disossato. Prosciutto di Parma Addobbo. La marchiatura e l’affinamento. Quindi il nostro Prosciutto di Parma Slega nasce qui, a Langhirano. La capitale storica di questo prodotto famoso nel mondo, che si può fare solamente in una parte del territorio della provincia di Parma, a sud della città, verso gli Appennini che si affacciano sulla costa ligure e toscana e da cui passano le brezze ed i venti marini. Il prosciuttif...
slega.it
Marchiatura e Affinamento Prosciutto di Parma | Slega
http://www.slega.it/lavorazione-prosciutto-di-parma/marchiatura-e-affinamento
Tel 39 0521/852841 - info@slega.it. Prosciutto di Parma con Osso. Prosciutto di Parma Disossato. Prosciutto di Parma Addobbo. La marchiatura e l’affinamento. La marchiatura e l’affinamento. La marchiatura e l’affinamento. Al 12 mese avviene il controllo degli ispettori dell’Istituto Parma Qualità. Che, dopo aver verificato la presenza di tutte le caratteristiche previste dal Disciplinare della DOP Prosciutto di Parma, autorizzano la marchiatura a fuoco di ogni singolo pezzo con la corona ducale a 5 punte.
confraternitapegaso.com
Cecima - Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/cecima.html
Il Salame di Varzi. Cecima - Accademici del salame. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. Wwwcomune.cecima.pv.it. Cecima si estende sulla sponda sinistra della valle Staffora, al confine della valle attraversata dal Torrente Curone, con una superficie di appena 10 kmq e con poco più di 250 abitanti. Mappa generale del sito.
confraternitapegaso.com
Le origini - Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/le-origini.html
Il Salame di Varzi. Le origini - Accademici del salame. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. Nella povera economia della famiglia contadina il maiale infatti, e in particolare la scrofa, capace di partorire fino a dodici esemplari, fornì quella notevole quantità di materia prima alimentare che divenne una risorsa indispensabile alla sopravvivenza. Mappa generale del sito.
confraternitapegaso.com
Disciplinare di produzione - Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/disciplinare-di-produzione.html
Il Salame di Varzi. Disciplinare di produzione - Accademici del salame. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. La denominazione d'origine protetta Salame di Varzi è riservata al prodotto di salumeria che risponde alle indicazioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Consistenza: impasto tenero e compatto; aspetto al taglio: colore rosso vivo con pr...
confraternitapegaso.com
Godiasco - Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/godiasco.html
Il Salame di Varzi. Godiasco - Accademici del salame. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. Wwwcomune.godiasco.pv.it. Da non perdere Salice Terme, stazione di cura le cui acque salmastre e solforose erano sfruttate già in epoca romana, e luogo ove lo iodio in un'acqua minerale italiana fu scoperto per la prima volta nel 1815. Mappa generale del sito.
confraternitapegaso.com
Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/index.html
Il Salame di Varzi. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. Mappa generale del sito.
confraternitapegaso.com
Che cos'è - Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/che-cos-e.html
Il Salame di Varzi. Che cosè - Accademici del salame. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. Il salame a Varzi. I dice salame in generale, un insaccato di carne suina macinata e conservata per un certo periodo in locali adatti, in modo da ottenere una compattazione dell’impasto tale da permettere il taglio a fette non più spesse di 3-4 millimetri. Università di Bologna).
confraternitapegaso.com
Il salame oggi - Accademici del salame
http://www.confraternitapegaso.com/il-salame-oggi.html
Il Salame di Varzi. Il salame oggi - Accademici del salame. Il maestro Martino CAP.- 1. Il maestro Martino CAP.- 2. Il maestro Martino CAP.- 3. Il maestro Martino CAP.- 4. Il maestro Martino CAP.- 5. Il maestro Martino CAP:- 6. Nascita della Denominazione di Origine Protetta. Mappa generale del sito.