almanaccodellarte.blogspot.com
L'almanacco dell'arte: Arte preistorica
http://almanaccodellarte.blogspot.com/2011/08/arte-preistorica.html
Di Alessandra Blefari Melazzi. Fin dalla preistoria l'uomo ha realizzato dei ‘manufatti artistici’, in principio semplici graffiti e dipinti murari che, con l’evolversi delle civiltà e degli strumenti tecnici, si perfezionarono e diversificarono in forme d’arte sempre più sofisticate. Gli studiosi riconoscono una "intenzionalità artistica" quando l'oggetto non ha una prevalente funzione pratica, anche se ovviamente il concetto di “bello” non coincide con il nostro! Scopri l’Arte rupestre in Italia. Il si...
almanaccodellarte.blogspot.com
L'almanacco dell'arte: Arte neolitica
http://almanaccodellarte.blogspot.com/2011/09/arte-neolitica.html
Nel periodo neolitico, con il fondamentale passaggio all'agricoltura ed all'allevamento e alla vita stanziale, l’uomo preistorico rivolge la sua attenzione ai fenomeni atmosferici e inizia lo studio del sole per determinare le stagioni. La storia dell'arte si evolve di conseguenza, con la nascita delle prime costruzioni monumentali: i "monumenti megalitici", realizzati con grandi blocchi di pietra. Un esempio di tali costruzioni sono i menhir. Anche l’arte riflette questo mutamento con una accresci...
artartu.blogspot.com
ArtArtù: Pagineacolori
http://artartu.blogspot.com/2011/09/pagineacolori_28.html
Gli articoli di ArtArtù. Inizia sabato 1 ottobre la nuova edizione del Festival dedicato alla scrittura, all’illustrazione e all’editoria per ragazzi. Giunta alla sua settima edizione rinnova a Tarquinia l’incontro col libro illustrato, gli autori per bambini e ragazzi e l’editoria dedicata al pubblico dei più giovani. A seguire, sarà inaugurata la mostra dedicata all’illustrazione per bambini e ragazzi allestita come di consueto nella sala Grande della Biblioteca Comunale. 8220;Pagineacolori” torn...
artartu.blogspot.com
ArtArtù: Le green Pigotte dell'UNICEF
http://artartu.blogspot.com/2011/11/le-green-pigotte-dellunicef.html
Gli articoli di ArtArtù. Le green Pigotte dell'UNICEF. A EXPLORA IL MUSEO DEI BAMBINI DI ROMA. Laboratori creativi per realizzare insieme le Green Pigotte. E Flash Mob insieme ai ragazzi di Younicef. La Pigotta è la bambola di pezza dell’UNICEF e da 12 anni salva la vita dei bambini nei paesi più poveri del mondo. Ogni Pigotta rappresenta un bambino in attesa di un aiuto che può salvargli la vita. Nei weekend 10/11 e 17/18 dicembre 2011. Ed Explora il Museo dei Bambini di Roma. 17 feb 2012, 11:39:00.
artartu.blogspot.com
ArtArtù: I bambini amano disegnare
http://artartu.blogspot.com/2011/09/tutti-i-bambini-amano-disegnare.html
Gli articoli di ArtArtù. I bambini amano disegnare. Nel disegno il bambino proietta tutto il suo mondo interiore: i suoi bisogni, le sue gioie, le sue sicurezze, le sue paure. Attraverso il disegno il bambino racconta vicende reali o immaginarie, trasfigura la realta' e la fa sua. Il disegno e' un gioco, un divertimento tranquillo, che si puo' fare da soli o con altri e che, come tutti gli altri giochi, viene fatto con la serieta' e con l'impegno che contraddistinguono tutte le attivita' infantili. 7 Rea...
almanaccodellarte.blogspot.com
L'almanacco dell'arte: Arte paleolitica
http://almanaccodellarte.blogspot.com/2011/08/arte-paleolitica.html
Le pitture nelle caverne. Sono le prime testimonianze d'arte ritrovate e conservate fino ai nostri giorni, e risalgono al “paleolitico”, quando l'uomo, ancora nomade, viveva di caccia e si rifugiava nelle grotte, un periodo che termina con la scoperta dell'agricoltura, circa nel 6000 a.C. Sono le famose pitture rupestri. L’uomo che le ha dipinte non era un “artista” come il pittore moderno ma, piuttosto uno stregone. Etichette: Alessandra Blefari Melazzi. Si è verificato un errore nel gadget.
almanaccodellarte.blogspot.com
L'almanacco dell'arte: Arte preistorica
http://almanaccodellarte.blogspot.com/p/arte-preistorica.html
Di Alessandra Blefari Melazzi. Fin dalla preistoria l'uomo ha realizzato dei ‘manufatti artistici’, in principio semplici graffiti e dipinti murari che, con l’evolversi delle civiltà e degli strumenti tecnici, si perfezionarono e diversificarono in forme d’arte sempre più sofisticate. Gli studiosi riconoscono una "intenzionalità artistica" quando l'oggetto non ha una prevalente funzione pratica, anche se ovviamente il concetto di “bello” non coincide con il nostro! Sì, sarebbe all’incirca così! Il sito p...
artartu.blogspot.com
ArtArtù: ottobre 2011
http://artartu.blogspot.com/2011_10_01_archive.html
Gli articoli di ArtArtù. Rap, la bambina buona. Affermata artista, autrice e illustratrice di numerosi e premiati libri per ragazzi ha pubblicato il suo primo romanzo illustrato per adulti ,. Il Palazzo delle Esposizioni dedica una mostra all’evento, in cui i personaggi e le storie escono dalle pagine del libro per irrompere nell'Atelier del Palazzo. Balloon, disegni, dialoghi tracciati a tempera ci rivelano l’artista nella sua graffiante ambiguità di matura pittrice bambina. Iscriviti a: Post (Atom).