nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: Umberto Galimberti - Analisi dell'Attualità
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2013/03/umberto-galimberti-analisi-dellattualita.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. Umberto Galimberti - Analisi dell'Attualità. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: Smart cities e smart communities
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2012/04/smart-cities-e-smart-communities.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. Smart cities e smart communities. Di Gianni Dominici - Direttore generale Forum PA.
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: Tutti bravi, a parole
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2013/07/tutti-bravi-parole.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. Tutti bravi, a parole. From Open Government Forum. Questo è il blog dei NuoviAbitanti.
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: 4.4 Il cibo che apre al mondo. La storia e la geografia del pepe
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2013/01/44-il-cibo-che-apre-al-mondo-la-storia.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. 44 Il cibo che apre al mondo. La storia e la geografia del pepe. Tutti bravi, a parole.
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: U.Galimberti: Democrazia e retorica
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2013/03/ugalimberti-democrazia-e-retorica.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. UGalimberti: Democrazia e retorica. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: Associazione
http://nuoviabitanti.blogspot.com/p/associazione.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. L’Associazione svolge quindi attività di consulenza alla progettazione sociale,...
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre" al Salone del Libro di ...
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2015/06/massimo-recalcati-presenta-le-mani.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. Massimo Recalcati presenta "Le mani della madre" al Salone del Libro di .
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: L'arte retorica esiste ancora?
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2013/03/larte-retorica-esiste-ancora.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. L'arte retorica esiste ancora? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom).
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: La comunicazione nella Scuola
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2009/07/la-comunicazione-nella-scuola.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. La comunicazione nella Scuola. Innanzitutto, ogni singola Istituzione scolastica va c...
nuoviabitanti.blogspot.com
NuoviAbitanti: La scuola vista da Londra, Marte.
http://nuoviabitanti.blogspot.com/2013/02/la-scuola-vista-da-londra-marte.html
Il mondo cambia. Le generazioni biodigitali vivono nuovi spazi interumani. Con uno sguardo ecosistemico glocale, ci accorgiamo delle reti. Relazionali e tecnologiche che innervano il territorio. Della nostra appartenenza storica ad una collettività. In cambiamento: diventa possibile progettare la socialità, interagire con la conoscenza, abitare consapevolmente. Dalla Cultura Tecnoterritoriale alla Cittadinanza Digitale. La scuola vista da Londra, Marte. Fonte: Year 0 P.S. Ho scelto il BETT. Inaugurate un...