architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: Radical City_il progetto curatoriale
http://architetturaradicale.blogspot.com/2012/04/radical-cityil-progetto-curatoriale.html
Domenica 29 aprile 2012. Radical City il progetto curatoriale. Zziggurat, Città lineare, Firenze 1969 La teoria. Viene espressa dai progetti teorici dei gruppi radicali che rappresentano la deriva della metropoli degli anni Sessanta nella logica del mercato e del consumo, ancora oggi prepotentemente in atto. Verranno presentati i progetti del Monumento Continuo dei Superstudio, la No Stop City degli Archizoom, la Mediatory City del Gruppo Strum e la Città lineare degli Zziggurat. Radical City la mostra.
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: Teoria_Gruppo Strum, La città intermedia (1972)
http://architetturaradicale.blogspot.com/2012/05/teoriagruppo-strum-la-citta-intermedia.html
Venerdì 25 maggio 2012. Teoria Gruppo Strum, La città intermedia (1972). Torino 1972 Pietro Derossi Giorgio Ceretti Carlo Giammarco Riccardo Rosso Maurizio Vogliazzo. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Cristiano toraldo di francia/superstudio. Jean paul jungmann/utopie group. Lucia e dario bartolini/archizoom. Utopias and community story. Teoria Gruppo Strum, La città intermedia (1972). Teoria Zziggurat, Città lineare (1969). Teoria Archizoom, No Stop City (1970-71). Visualizza il mio profilo completo.
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: Teoria_Superstudio, Monumento Continuo (1969)
http://architetturaradicale.blogspot.com/2012/05/teoriamonumento-continuo-1969.html
Venerdì 25 maggio 2012. Teoria Superstudio, Monumento Continuo (1969). Story board per il film sul Monumento Continuo pubblicato su Casabella n.358/1971. Firenze 1966 Adolfo Natalini Cristiano Toraldo di Francia Roberto Magris Piero Frassinelli Alessandro Poli Alessandro Magris. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Cristiano toraldo di francia/superstudio. Jean paul jungmann/utopie group. Lucia e dario bartolini/archizoom. Utopias and community story. Teoria Gruppo Strum, La città intermedia (1972).
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: maggio 2012
http://architetturaradicale.blogspot.com/2012_05_01_archive.html
Venerdì 25 maggio 2012. Teoria Gruppo Strum, La città intermedia (1972). Torino 1972 Pietro Derossi Giorgio Ceretti Carlo Giammarco Riccardo Rosso Maurizio Vogliazzo. Teoria Zziggurat, Città lineare (1969). Firenze 1968 Alberto Breschi Giuliano Fiorenzoli Roberto Pecchioli. Teoria Archizoom, No Stop City (1970-71). Firenze 1966 Andrea Branzi Gilberto Corretti Paolo Deganello Massimo Morozzi Lucia Morozzi Dario Bartolini (Archivio CSAC, Parma). Teoria Superstudio, Monumento Continuo (1969).
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: aprile 2011
http://architetturaradicale.blogspot.com/2011_04_01_archive.html
Lunedì 18 aprile 2011. La città radicale in streaming. La città radicale: dall'urboeffimero allo space electronic streaming. Martedì 12 aprile 2011. Sabato 16 aprile 2011 incontro al Pecci Milano. La città radicale, dall'Urboeffimero allo Space Electronic. Incontro/dibattito con Emanuele Piccardo / plug in, in collaborazione con archphoto.it. Con la partecipazione di Lapo Binazzi / UFO e Carlo Caldini / 9999. Http:/ www.centropecci.it. Iscriviti a: Post (Atom). Cristiano toraldo di francia/superstudio.
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: gennaio 2011
http://architetturaradicale.blogspot.com/2011_01_01_archive.html
Sabato 29 gennaio 2011. Intervista a jean paul jungmann, paris 2007. Mercoledì 19 gennaio 2011. Gianni Pettena, Campo Urbano. Giulio Paolini, Et. quid.amab.nisi.quod aenigma est? Hommage to De Chirico's portrait. Campo Urbano. Ugo La Pietra, Campo Urbano. Fotografia Ugo Mulas. Etichette: ugo la pietra. Ugo La Pietra, Campo Urbano 1969 a cura di Luciano Caramel. Intervento di Alpini, Boriani, De Vecchi, Colombo artificial rainstorm Campo Urbano a cura di Luciano Caramel, Como 1969. Iscriviti a: Post (Atom).
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: novembre 2011
http://architetturaradicale.blogspot.com/2011_11_01_archive.html
Venerdì 4 novembre 2011. Massimo Ilardi Il contesto politico italiano. Firenze è stato uno dei centri di sviluppo del movimento grazie ai due Leonardi: Ricci e Savioli che, insieme a Eco e Konig, hanno consentito lo svilupparsi delle teorie radicali ma occorre ricordare Torino con la figura di Pietro Derossi e i suoi legami con l'arte povera, mentre a Milano Ugo La Pietra, Sandro Mendini, Ettore Sottsass e Fernanda Pivano. Iscriviti a: Post (Atom). Cristiano toraldo di francia/superstudio.
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: Radical City_la mostra
http://architetturaradicale.blogspot.com/2012/04/radical-city-il-tema-affrontato-dalla.html
Domenica 29 aprile 2012. Radical City la mostra. Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Cristiano toraldo di francia/superstudio. Jean paul jungmann/utopie group. Lucia e dario bartolini/archizoom. Utopias and community story. Radical City il progetto curatoriale. Radical City la mostra. Visualizza il mio profilo completo.
architetturaradicale.blogspot.com
architettura radicale: marzo 2011
http://architetturaradicale.blogspot.com/2011_03_01_archive.html
Sabato 26 marzo 2011. Ant Farm il film by Beth Federici e Laura Harrison. Ant Farm, Cadillac Ranch. Http:/ www.antfarmthemovie.com/Welcome to Ant Farm the Movie/Home.html. Domus ripubblica articolo di Germano Celant su Ant Farm. Http:/ www.domusweb.it/it/from-the-archive/gli-ant-farm-visti-da-germano-celant/. Domenica 20 marzo 2011. Allan Kaprow Fluids 1967. ICE I e ICE II. Gianni Pettena, About non conscious architecture, 1972. Iscriviti a: Post (Atom). Cristiano toraldo di francia/superstudio.