visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: giugno 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_06_01_archive.html
Domenica, giugno 18, 2006. Giove, 13-16 giugno. Un po' in ritardo, ecco il resoconto delle ultime osservazioni di Giove. La prima figura è una elaborazione di una foto del 14 giugno. Io l'ho sfumata fino a dare circa l'impressione di quanto ho potuto vedere nello stesso momento. La seconda immagine è un disegno del giorno prima alle 10 di sera (non so disegnare, lo so). Posted by Mauro Da Lio @ 8:14 PM. A Quantum Diaries Survivor. Tre Cime 26 giugno 2011. Eclisse lunare centrale sul Monte Cesen.
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: gennaio 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_01_01_archive.html
Domenica, gennaio 22, 2006. Dolada (Carota), 21 gennaio 2006. Meno tre, pianura sotto la nebbia, Binocolo 15x70, Dobson da 40 cm, PowerShot S60 per documentare l'inquinamento luminoso. Fine del report osservativo. :-). Ma no ecco i dettagli. C'era l'inversione termica: -3 C al rifugio Carota, quota 1000, -4-5 a fondo valle e -3 in pianura. Ma andiamo avanti. Montaggio dello strumento. Per curiosità Mirko ha cronometrato: 6 minuti (chiaccherando) da bagagliaio a oculare operativo. Poi purtroppo c'è la sit...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: settembre 2005
http://visualreports.blogspot.com/2005_09_01_archive.html
Lunedì, settembre 26, 2005. Serata con seeing "pazzesco"! Venerdì sera (notte tra il 23 e il 24 settembre 05) sono stato in osservatorio per provare le piccole migliorie apportate allo strumento. Serata molto umida, temperatura 13 costanti, ma non mi aspettavo nulla di che dato che teoricamente saremmo in bassa pressione e piena inversione termica. Ci ha raggiunto un neofita che voleva "dare un'occhiata". Inizio con la " nebulosa feto. Mi sposto su Urano. Parecchio piu basso sull'orizzonte, ma dischetto ...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: maggio 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_05_01_archive.html
Domenica, maggio 28, 2006. Comunque sia ho visto più cose di quelle che sono riuscito a disegnare. Un altro problema è che li ho visti nell'arco di un'oretta e nel frattempo Giove ruotava, quindi non sono sicuro che le posizioni relative siano state rispettate perfettamente. In ogni caso ecco l'elenco delle cose di cui ho preso nota (N in alto ed E a destra):. Nella zona polare Sud (in altro) ho notato "qualche cosa" di più colorato e spesso nella prima banda (in alto a sinistra). Lunedì, maggio 22, 2006.
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: aprile 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_04_01_archive.html
Domenica, aprile 23, 2006. La leggenda del Dolada. Sul piazzale del rifugio Dolada nella notte tra il 21 e il 22 aprile c'erano tre temerari: AL (Io), John (Mauro) e Jack (Tommaso), le armi usate: Binocolo 25x100, newton 250 e dobson da 16 più tutta una serie di munizioni, dall'ottimo panoptic 27mm agli altrettanto ottimi Hyperion da 8 e 13mm dalla serie Pentax XL che non hanno bisogno di presentazioni ecc. ecc. M57 ecco questo è stato un duello. Da una parte lei la nebulosa anello e dall’altra parte...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: dicembre 2005
http://visualreports.blogspot.com/2005_12_01_archive.html
Venerdì, dicembre 09, 2005. Inquinamento luminoso sotto la nebbia. Questa è una foto presa dal monte Matjur (Friuli) che mi ha mandato F. Moser del gruppo visualsky. Posted by Mauro Da Lio @ 6:41 PM. A Quantum Diaries Survivor. Tre Cime 26 giugno 2011. Eclisse lunare centrale sul Monte Cesen. Val Visdende 8/2/2011 (21.83). A un soffio dalla perfezione (21.80). Val Visdende. Ritorno a Casera Razzo. Un bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto? Peralba, 11 Settembre 2010.
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: luglio 2006
http://visualreports.blogspot.com/2006_07_01_archive.html
Lunedì, luglio 31, 2006. Galassiette di AND, PEG, e la Velo. Domenica 30 luglio 2006. Ora osservazioni: 00-02 TU. Località: statale da Danta di Cadore a Passo S.Antonio, alt. 1450m slm. Strumento utilizzato: Dobson Zen 40cm; cercatore Orion RACI 9x50. 27mm = Tele Vue Panoptic, diam. 2", 74x, campo apparente 55'. 13mm = Baader Hyperion, diam. 1.25", 154x, campo apparente 26.5'. 5mm = Baader Hyperion, diam. 1.25", 400x, campo apparente 10.2'. 8mm = Tele Vue Plossl, 1.25", 250x, campo apparente 12'. Dedico ...
visualreports.blogspot.com
Reports Osservativi: ottobre 2005
http://visualreports.blogspot.com/2005_10_01_archive.html
Domenica, ottobre 30, 2005. Marte 29 10 2005 (XT10 @ 320-400x). Breve post per mostrare come appariva ieri sera Marte. Ho preso una immagine. Dal sito di Diego Barucco (speriamo che non si arrabbi :-) www.codas.it di Marte circa alla stessa ora delle mie osservazioni e l'ho rimpicciolita (forse fin troppo), sfocata, e corretto la gamma (tutto in meno), per riprodurre quello che vedevo io, nuvole al polo Nord comprese. Posted by Mauro Da Lio @ 2:48 PM. Domenica, ottobre 16, 2005. L'aspetto di Marte (che i...