archandweb.blogspot.com
blog.archandweb.com: Presentazione alla Triennale di Milano di Lettera22 __ il film documentario su Adriano Olivetti
http://archandweb.blogspot.com/2009/11/presentazione-alla-triennale-di.html
Tutte le news e le discussioni di Arch&Web. Un avvenimento importante? Ecco solo alcune domande a cui vorremmo dare risposte e innescare dibattiti. Presentazione alla Triennale di Milano di Lettera22 il film documentario su Adriano Olivetti. Un documentario di Emanuele Piccardo su Adriano Olivetti. GIOVEDÌ 5 NOVEMBRE 2009 ORE 19. Triennale di Milano Design Museum Viale Alemagna 6 – Milano. Nell'ambito della rassegna VideoAgorà a cura di Silvana Annichiarico. Gli operai Noè Malerba e Fiorentina Vittonatti;.
archphoto.it
Renzo Piano. Il rammendo delle periferie | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/2210
Renzo Piano. Il rammendo delle periferie. Le periferie sono la città del futuro, non fotogeniche d’accordo, anzi spesso un deserto o un dormitorio, ma ricche di umanità e quindi il destino delle città sono le periferie. Nel centro storico abita solo il 10 per cento della popolazione urbana, il resto sta in questi quartieri che sfumano verso la campagna. Qui si trova l’energia. Le periferie sono la grande scommessa urbana dei prossimi decenni. Diventeranno o no pezzi di città? Consiglio ai giovani di punt...
alezioneconagfronzoni.it
A lezione con A G Fronzoni, il libro su ag fronzoni scritto da Ester Manitto
http://www.alezioneconagfronzoni.it/a-lesson-with-ag-fronzoni.html
Site of the book. A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle. A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle.". Texts by: Enrico D.Bona, Marina Cinieri, Ester Manitto, Gabriele Oropallo. Photo by: Artiva, Fabrizio Cicconi, Alessandro Fornili, Giuliano. Grossi, Armin Linke, Ester Manitto. This book is an act of gratitude from student to teacher and also an invitation. To others to contribute to the reconstruction of a story of human and professional.
utopiaecomunita.blogspot.com
Utopia & Comunità: dicembre 2007
http://utopiaecomunita.blogspot.com/2007_12_01_archive.html
Raccolta di utopie e comunità di giovanna santinolli, brunetto de batté (laboratorio d&s). Domenica 23 dicembre 2007. Metanetwork " New Age" / schema. New Age - Spangler/ schema. 8220;Gli anni Settanta videro il più significativo ritorno alla spiritualità interiore che abbia avuto luogo durante la modernità. L’esplosione fu quasi interamente legata allo sviluppo della controcultura .”. Paul Heelas, La New Age, Editori Riuniti – Roma 1999. Questa integrazione è particolarmente chiara nelle opere di M....
archphoto.it
News | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/category/news
Paradigma. La mostra a Interno 14. Dal 29 maggio al 15 giugno 2014 , nello spazio espositivo Interno 14, ideato da Luigi Prestinenza Puglisi e dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica, si terrà la mostra Paradigma a cura di Emanuele Piccardo. Paradigma è un progetto culturale,. Paradigma. La mostra a Interno 14. Paolo Soleri. Ricordo di un architetto visionario (1919-2013). Paolo Soleri. Ricordo di un architetto visionario (1919-2013). Paolo Soleri a Cosanti nel 2006, fotografia di Filippo Ro...
archphoto.it
Contemporary | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/category/contemporary
Emanuele Piccardo. Christo: alienazione mediatica. The Floating Piers è l’opera firmata da Christo Vladimirov Javacheff (bulgaro naturalizzato americano) e Jeanne-Claude Marie Denat (francese naturalizzata americana), scomparsa a NYC nel 2009, che era stata progettata nel 1970. Prevista inizialmente per il Rio della Plata e successivamente. Emanuele Piccardo. Christo: alienazione mediatica. Michela Gulia. Il Pompidou e le Modernités Plurielles. Michela Gulia. Il Pompidou e le Modernités Plurielles. A qua...
archphoto.it
Critique | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/category/critique
Emanuele Piccardo. Christo: alienazione mediatica. The Floating Piers è l’opera firmata da Christo Vladimirov Javacheff (bulgaro naturalizzato americano) e Jeanne-Claude Marie Denat (francese naturalizzata americana), scomparsa a NYC nel 2009, che era stata progettata nel 1970. Prevista inizialmente per il Rio della Plata e successivamente. Emanuele Piccardo. Christo: alienazione mediatica. Emanuele Piccardo. Il fronte dell’architettura guarda a sud. Quali sono oggi i fronti dell’architettura? Col titolo...
archphoto.it
Video | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/category/video
American Frontier allo IUAV. American Frontier è il tema del nuovo numero di archphoto2.0 che è stato presentato a Roma, Firenze e Venezia. Quando Frederick Jackson Turner pubblicò la sua tesi sulla storia americana nel 1893, vide nella frontiera un territorio scarsamente abitato e. American Frontier allo IUAV. Pier Giorgio Massaretti. Le Corbusier: Viaggio in Oriente. Pier Giorgio Massaretti. Le Corbusier: Viaggio in Oriente. Il filmato è stato realizzato da Pier Giorgio Massaretti in occasione della mo...
archphoto.it
Pier Giorgio Massaretti. Le Corbusier: Viaggio in Oriente | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/3819
Pier Giorgio Massaretti. Le Corbusier: Viaggio in Oriente. Il filmato è stato realizzato da Pier Giorgio Massaretti in occasione della mostra “Viaggio in Oriente” allestita nel 1987 presso l’ex chiesa di San Romano a Ferrara, a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara. Archphoto ringrazia l’autore e Giuliano Gresleri per aver concesso la pubblicazione del filmato. Website by Artiva Design. Hosting by Studio 4. Archphoto is an open access peer reviewed magazine.
archphoto.it
Architecture | archphoto
http://www.archphoto.it/archives/category/architecture
Michele Sbacchi. Dalibor Vesely e la complessità culturale del progetto. AA-Unit-di-Dalibor-Vesely-M.-Young-Studio-metaforico Nell’affascinante mostra Radical Pedagogies (1) curata da Beatriz Colomina, tra i vari casi esemplari di esperienze didattiche radicali, si annovera il leggendario, seppur poco conosciuto, Master in Theories and Philosophy of Architecture tenuto da Joseph Rykwert e Dalibor Vesely. Michele Sbacchi. Dalibor Vesely e la complessità culturale del progetto. Claude Parent ci ha lasciati...
SOCIAL ENGAGEMENT