legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: giugno 2010
http://legambientenanocap.blogspot.com/2010_06_01_archive.html
Martedì 29 giugno 2010. Nanotubi di Carbonio: valutazione del rischio. Il dibattito sui Nanotubi si fa sempre più interessante su entrambi i fronti: Benefici vs. rischi,ecco i contendenti. L'Università di Edinburgo ha realizzato uno studio sulla tossicologia dei Nanotubi di Carbonio. L'indagine prende in esame l'intero ciclo di vita di tre nanotubi di carbonio (batterie agli ioni di litio, resine e articoli tessili). La produzione e lo smaltimento finale. Per quanto riguarda gli articoli tessili. Il magg...
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: dicembre 2008
http://legambientenanocap.blogspot.com/2008_12_01_archive.html
Martedì 2 dicembre 2008. Nanotecnologie,Ambiente,Sicurezza" - 20 Novembre 2008. Per scaricare le presentazioni: http:/ www.legambiente.or. Nella sezione documenti/convegno Nanotecnologie. Link a questo post. Iscriviti a: Post (Atom). Le Nanotecnologie.in poche parole. E quali sono i rischi? I partner di NanoCap. Ecdo - university of Amsterdam. Catholic University of Leuven. University of Aarhus, Interdisciplinary Nanoscience Center. Etui - Health and Safety Department (HESA). Amicus - Enterprise Ireland.
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: luglio 2010
http://legambientenanocap.blogspot.com/2010_07_01_archive.html
Venerdì 23 luglio 2010. Nanotubi di carbonio: possibili nuovi benefici. Il dibattito sui Nanotubi si fa sempre più interessante su entrambi i fronti: benefici vs. rischi, questi i contendenti. Massachussets Institute of Technology). Proclama una scoperta sensazionale in campo energergetico sfruttando i Nanotubi di Carbonio. Dopo essere stati ricoperti con uno strato di carburante naturale, questi minuscoli cilindri hanno generato onde di energia termica. Link a questo post. Iscriviti a: Post (Atom).
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: 02 marzo 2010 Nanototouch
http://legambientenanocap.blogspot.com/2010/02/02-marzo-2010-nanototouch.html
Domenica 14 febbraio 2010. 02 marzo 2010 Nanototouch. Il museo della Scienza e della Tecnica Leonardo Da Vinci di Milano si fa "nano". Il 2 marzo sarà inaugurato il laboratorio in cui due ricercatori dell'Università degli Studi di Milano lavoreranno alcuni materiali su scala nanometrica. Quale la novità? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). Le Nanotecnologie.in poche parole. E quali sono i rischi? I partner di NanoCap. Ecdo - university of Amsterdam. Catholic University of Leuven. Nanotec.it - Cent...
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: giugno 2009
http://legambientenanocap.blogspot.com/2009_06_01_archive.html
Martedì 2 giugno 2009. Quale futuro ci aspetta? Così come altre discipline scientifiche) più familiari. Anche alle persone che fanno i lavori più comuni e per i quali la scienza è un tabù. Bisogna migliorare la cultura scientifica nel nostro paese, ma anche rendere responsabili e consapevoli i cittadini delle proprie scelte di consumo. Chiediamo anche alle imprese di partecipare a questo processo. E' solo per paura di perdere gli investimenti, o hanno forse qualcosa da nascondere? Link a questo post.
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: Verso la fine della confusione terminologica?
http://legambientenanocap.blogspot.com/2010/06/verso-la-fine-della-confusione.html
Martedì 29 giugno 2010. Verso la fine della confusione terminologica? Giorni intensi per l'ISO (International Standard Organisation) che sta lavorando su un provvedimento relativo alle Nanotecnologie. Ecco i punti salienti della disposizione: Terminologia e impatto ambientale e sulla salute. Può essere un passo avanti verso la soluzione della confusione sulle definizioni? Iscriviti a: Commenti sul post (Atom). NANOCAP, avviato nel settembre 2006 e della durata di 3 anni, è un consorzio formato da 5 assoc...
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: Quale futuro ci aspetta?
http://legambientenanocap.blogspot.com/2009/06/quale-futuro-ci-aspetta.html
Martedì 2 giugno 2009. Quale futuro ci aspetta? Così come altre discipline scientifiche) più familiari. Anche alle persone che fanno i lavori più comuni e per i quali la scienza è un tabù. Bisogna migliorare la cultura scientifica nel nostro paese, ma anche rendere responsabili e consapevoli i cittadini delle proprie scelte di consumo. Chiediamo anche alle imprese di partecipare a questo processo. E' solo per paura di perdere gli investimenti, o hanno forse qualcosa da nascondere? Le nanotecnologie rappr...
legambientenanocap.blogspot.com
Nanotecnologie responsabili: marzo 2009
http://legambientenanocap.blogspot.com/2009_03_01_archive.html
Venerdì 27 marzo 2009. Dal 27 marzo.al 27 aprile. Ci vediamo il 27 aprile. Con la tavola rotonda "Vivere e lavorare con le Nanotecnologie". E la carne al fuoco sarà molta e. decisamente piccante, visto che il prossimo 2 aprile. Il "nano" mondo del nostro continente si affronterà faccia a faccia al parlamento Europeo di Bruxelles. A potenziali applicazioni pericolose come ad esempio i nanotubi di carbonio e le nanosostanze nei prodotti cosmetici? E' giusto che non si investa sulla ricerca. E non finisce q...