ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: dicembre 2009
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2009_12_01_archive.html
Martedì 22 dicembre 2009. La storia del PCI vista da Lucio Magri. Il libro di Lucio Magri, “ Il sarto di Ulm. Link a questo post. Mercoledì 2 dicembre 2009. Pubblico qui un mio articolo uscito su "Piovono Pietre". Le peculiarità. E’ stato poco rilevato che Berlusconi, in quanto imprenditore, non incarna il capitalismo industriale direttamente produttivo e solo marginalmente quello finanziario, ma principalmente una forma di capitalismo postfordista. Mediaset assorbe una quota di plusvalore in cambio del ...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: I risultati elettorali del movimento di Vendola
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2010/04/i-risultati-elettorali-del-movimento-di.html
Martedì 6 aprile 2010. I risultati elettorali del movimento di Vendola. Si tratta complessivamente di un dato che indicherebbe una certa stabilità del voto, se questo giudizio non andasse mitigato alla luce delle forti differenze esistenti a livello regionale e del forte trascinamento del voto pugliese. Le regioni nelle quali SEL è sotto il 2% sono l'Emilia-Romagna con l'1,8% (con i Verdi), la Lombardia con l'1,4%, il Piemonte con l'1,4%, il Veneto con l'1,2%. SEL è complessivamente molto debole in t...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: aprile 2009
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2009_04_01_archive.html
Mercoledì 22 aprile 2009. Riprendo l'editoriale del secondo numero di "Piovono Pietre". Ricordo che chi vuole ricevere la rivista via mail (il terzo numero sarà pronto tra pochi giorni), può scrivere a. E' assai probabile che nella campagna per le prossime elezioni europee di giugno si parlerà ben poco di Europa. Da questa ‘grande coalizione’ arrivano continui attacchi ai servizi pubblici e ai diritti conquistati dalle lavoratrici e dai lavoratori nei decenni scorsi. La direttiva Bolkenstein, l’aum...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: Su Cuba: né zdanoviani, né maccartisti
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2010/04/su-cuba-ne-zdanoviani-ne-maccartisti.html
Lunedì 19 aprile 2010. Su Cuba: né zdanoviani, né maccartisti. La recente vicenda di un prigioniero cubano morto a seguito di un lungo sciopero della fame, ha riaperto occasionalmente la discussione all'interno della sinistra italiana e internazionale su quale debba essere il rapporto con l'isola caraibica. Ho scritto diverse volte su questo tema, ma vorrei riprenderlo per chiarire la mia opinione, anche alla luce di un articolo di Claudio Grassi. Dirigente del PRC, pubblicato da Liberazione. Contrapporr...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: giugno 2009
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2009_06_01_archive.html
Sabato 27 giugno 2009. Iran: quando in nome dell'antimperialismo si finisce nel campo della reazione. Se la sinistra, prevalentemente, mostra simpatia per i manifestanti che contestano il regime islamico, senza necessariamente sottoscrivere alle posizioni e agli intenti del candidato "riformista" Musavi, o del potente Rafsanjani che risulta sostenere la protesta nell'ombra, non mancano voci che invece si schierano a favore di Ahmadi-nejad. Gli avvocati di sinistra del regime reazionario islamico sostengo...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: Le tendenze elettorali per aree politiche
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2010/04/le-tendenze-elettorali-per-aree.html
Mercoledì 7 aprile 2010. Le tendenze elettorali per aree politiche. Si possono cercare di valutare i risultati elettorali delle regionali sulla base del confronto con i risultati delle europee del 2009 e delle politiche del 2008 per alleanze politiche e non per singole forze. Nelle elezioni politiche si presentò uno schieramento. Composto da tre liste: PDL. Lega Nord, Movimento per le Autonomie di Lombardo. Nelle 13 elezioni in cui si è votato, l'alleanza che ha conquistato il governo ottenne il 46,7%.
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: settembre 2009
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2009_09_01_archive.html
Sabato 5 settembre 2009. Patto Molotov-Ribbentrop: verità storica, non pannicelli caldi. Fu comunque utile a consentire la preparazione dell’Unione Sovietica per resistere e poi respingere la successiva offensiva nazista? Se non si affrontano questi nodi, si distribuiscono consolatori quanto inutili pannicelli caldi. Link a questo post. Iscriviti a: Post (Atom). Patto Molotov-Ribbentrop: verità storica, non pann. Pessimo risultato delle elezioni spagnole. Il blog di paolo ferrero. UNA PROPOSTA: MAI PIU' ...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: febbraio 2009
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2009_02_01_archive.html
Domenica 22 febbraio 2009. PD: una balena bianca. spiaggiata. La pletorica assemblea nazionale del PD di ieri ha votato la continuità con la precedente gestione di Veltroni. Questo è il significato in sostanza dell'elezione del suo vice, Franceschini, a leader del partito. La soluzione dei nodi strategici viene rimandata all'autunno dopo le elezioni amministrative ed europee. Nel discorso di Veltroni l'unico risultato positivo che ha potuto rivendicare alla sua gestione è stata la semplificazione del sis...
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: luglio 2009
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2009_07_01_archive.html
Sabato 11 luglio 2009. La sinistra iraniana e il movimento democratico. Attraverso i siti web è possibile avere un quadro, seppur parziale, delle posizioni assunte dai vari gruppi di sinistra in Iran in merito alla politica del presidente Ajmadi-nejad, alle elezioni presidenziali e al loro risultato e al movimento di massa che ne ha contestato l'esito ufficiale a favore del principale candidato del regime. I comunisti del Tudeh. L'Organizzazione dei Fedayn del Popolo Iraniani (Maggioranza - OIPF/M).
ripartiamodasinistra.blogspot.com
Ripartiamo da Sinistra: aprile 2010
http://ripartiamodasinistra.blogspot.com/2010_04_01_archive.html
Lunedì 19 aprile 2010. Su Cuba: né zdanoviani, né maccartisti. La recente vicenda di un prigioniero cubano morto a seguito di un lungo sciopero della fame, ha riaperto occasionalmente la discussione all'interno della sinistra italiana e internazionale su quale debba essere il rapporto con l'isola caraibica. Ho scritto diverse volte su questo tema, ma vorrei riprenderlo per chiarire la mia opinione, anche alla luce di un articolo di Claudio Grassi. Dirigente del PRC, pubblicato da Liberazione. Contrapporr...